Terapia della risata
Sabato 23 febbraio 2008, all’Auditorium San Fedele di Milano, gli studenti del liceo scientifico F. Severi parteciperanno, insieme a Gianni Ferrario, allo spettacolo “Terapia della risata” a favore di Abbà. L’iniziativa nasce nell’ambito di un progetto di promozione al volontariato ed educazione allo sviluppo realizzato dall’Associazione Abbà in partnership con PIME e Fondazione Don Gnocchi.
Partito, per il quinto anno successivo, il progetto Abbà di sensibilizzazione al volontariato ed educazione allo sviluppo presso il Liceo Scientifico “F. Severi” di Milano finalizzato ad approfondire la conoscenza degli studenti sui problemi socio-economici e culturali dei paesi più poveri del mondo e a sviluppare il loro senso di solidarietà.
Tale progetto, inserito nel Piano dell’Offerta Formativa della Scuola e gestito in collaborazione con Fondazione Don Gnocchi e PimeMilano, ha dato luogo ad un percorso educativo che accompagna i quasi 400 studenti delle 13 classi dalla prima alla quinta con l’obiettivo ambizioso di far conoscere ai ragazzi il sostegno a distanza, sviluppare in loro la comprensione delle cause che sottostanno alla debolezza di alcuni paesi e sviluppare un senso di responsabilità e solidarietà verso tali realtà.
Tra le metodologie utilizzate per coinvolgere i ragazzi: testimonianze e conferenze di persone vissute nei paesi di interesse e che collaborano al progetto sulle loro specifiche esperienze di volontariato, percorsi formativi condotti da relatori esperti delle realtà dei paesi in via di sviluppo e attività multimediali.
“Quello che ho imparato in questi anni è che il volontariato, pur essendo libero e gratuito, non è una sorta di elemosina che fai a qualcuno meno fortunato di te, ma è invece un vero è proprio scambio. Tu dai qualcosa e ricevi qualcos’altro, cose che non hanno prezzo…”. (testimonianza di un ragazzo del liceo F. Severi di Milano)
I ragazzi del “Severi” hanno accolto fin dall’inizio con entusiasmo la proposta di Abbà e nel 2003 hanno cominciato a sostenere alcuni coetanei brasiliani mediante l’organizzazione di eventi annuali di raccolta fondi e la diffusione della cultura del volontariato tra compagni di scuola e studenti di altre scuole, facendosi ambasciatori di solidarietà.
Ogni anno i ragazzi si propongono una sfida diversa e più ambiziosa per aiutare Abbà e diffondere il suo messaggio di solidarietà: quest’anno, presso l’Auditorim S. Fedele a Milano in data 23 febbraio (ore 21.00), parteciperanno allo spettacolo “Terapia della risata” condotto da Gianni Ferrario, attore, autore teatrale, giullare zen® che utilizza tecniche di risata di gruppo per coinvolgere il pubblico, far emergere le energie positive nascoste in ognuno di noi e mettere a fuoco il valore contagioso e benefico del saper ridere e del buon umore.
Uno stage-spettacolo messo in scena dall’attore nel corso della sua carriera non solo in teatri ma anche in aziende, scuole, ospedali, comunità; una piece di teatro d’avanguardia interattivo in cui il pubblico stesso diventa attore e partecipa alla messa in scena.
“La performance riesce a creare via via una corrente di energia circolare corroborante e liberatoria che sviluppa in modo esperienziale una più profonda comunicazione e unità tra i partecipanti, quel recupero del senso profondo e gioioso della festa che si è perso nel tempo” (dalla filosofia di François Rabelais)
Abbà - Associazione per l'Adozione a distanza dell'Infanzia Abbandonata - è nata a Milano nel 1993 con una precisa finalità: offrire, tramite lo strumento delle adozioni a distanza e delle borse di studio universitarie una possibilità concreta di crescita e di sviluppo educativo e formativo a bambini e ragazzi in condizioni sociali ed economiche particolarmente gravi.
A garanzia del raggiungimento degli obiettivi prefissati Abbà ha focalizzato la propria attività solo in quei Paesi in cui le strutture in loco hanno dimostrato serietà e affidabilità: l’associazione opera quindi in cinque Paesi - Albania, Brasile, Camerun, Filippine e Pakistan - attraverso missioni che assicurano non solo la puntuale e corretta erogazione del denaro inviato, ma anche l'accompagnamento educativo personalizzato ad ogni singolo beneficiario (ad oggi più di 1000), fino all'inserimento nel mondo del lavoro.
Prossimi appuntamenti
- nov8sabconvegno
O LE ARMI O LA VITA!
MANI TESE PIAZZA CAVOUR 190 - NAPOLI (NA)TAPPA DELLA CAROVANA SBILACIAMOCI PER UN ECONOMIA DI PACE E DISARMO. PER EVITARE IL COLLASSO CLIMATICO E QUELLO BELLICISTA SERVE UNA CONVERGENZA E ... - nov8sabseminario
Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ... - nov8sabpresidio
FACCIAMO RUMORE
Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ... - nov9domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria l’omaggio a Italo Calvino con “Le avventure di Giovannino”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 9 novembre 2025, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, continua la rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ... - nov13gioesposizione
Simulacrum - Breath of Haze
Via Lovanio 6 - Milano (MI)Giovedì 13 novembre 2025, Amy.d Arte Spazio Milano (Brera District) presenta Simulacrum -Breath of Haze, solo show dell'artista giapponese Yuji ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov14venevento
Stati Generali per la pace delle Marche
Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ... - nov14venpresentazione
Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabconferenza
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...















