seminario

"L'insegnamento di don Lorenzo Milani oggi tra Scuola e Impegno civile". I CARE

29 febbraio 2008

"Non c è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali (da: Lettera ad una professoressa)"

Il Comune di Piedimonte Matese( Provincia di Caserta), la Diocesi Alife-Caiazzo, la Seconda Università degli Studi di Napoli, ed il Comitato Locale E.d.A. di Piedimonte Matese; con il Patrocinio della Regione Campania e della Provincia di Caserta; Organizzano SEMINARIO di STUDIO: "L'insegnamento di don Lorenzo Milani oggi tra Scuola e Impegno civile". I CARE.

L'importante evento si terrà il giorno 29 febbraio 2008 a partire dalle ore 9,30 presso la Biblioteca Comunale nella città di Piedimonte Matese (Caserta)

Il programma avrà la seguente successione: h.9,00 Saluto delle Autorità: Vincenzo Cappello, Sindaco di Piedimonte Matese; Costantino Leuci, Assessore pubblica istruzione e Cultura; Fabrizio Pepe, Presidente della Comunità Montana del Matese; Marco Fusco, Presidente Comitato Locale EdA della Comunità Montana del Matese; Pietro Farina, vescovo diocesi di Alife-Caiazzo*** Relazioni con: Carmela Covato; Vincenzo Sarracino; Edoardo Martinelli ***Proiezione del filmato: Leggere scrivere e far di conto - 2 (da: La Storia siamo noi di Rai educational) Moderatore Bruno Schettini. ***Break **h. 15,00 Moderatrice Rita Crisci. Introduce Fabrizio Valletti s.j. Tavola rotonda con: Maresco Ballini, Pier Luigi Lo Presti, Anna Orsi, Cesare Moreno, Alex Zanotelli. ***

-Chiuderà l' incontro la cantautrice Agnese Ginocchio premio per la pace "Paolo Borsellino" - 2007 (www.agneseginocchio.it )-***

Seguono notizie su I Relatori:

1- Marcello Ballini, già allievo di don L. Milani, presidente dell'Associazione "Gruppo don Lorenzo Milani-Calenzano/FI". 2- Carmela Covato, prof.ssa di Storia della pedagogia, Università '88 degli Studi Roma Tre. 3- Rita Crisci, dirigente Servizio Educazione Permanente, alla Pace, alla Legalità e ai Diritti Umani- Regione Campania. 4- Pier Luigi Lo Presti, dirigente Settore Istruzione, Educazione Permanente e Promozione Culturale-regione Campania. 5- Anna Orsi, referente diocesi Alife-Caiazzo. 6- Edoardo Martinelli, già allievo di don L. Milani, autore del volume "don Lorenzo Milani. Dal motivo occasionale al motivo profondo" SEM, Firenze 2007. 7- Cesare Moreno, coordinamento della Sezione Sperimentale Chance-maestri di strada. 8- Vincenzo Sarracino, prof. di Pedagogia, Seconda Università degli Studi di Napoli. 9- Bruno Schettini, prof. di pedagogia, Seconda Università degli Studi di Napoli. 10- Fabrizio Valletti s.j. , professore di teologia presso la PFTIM-Sezione San Luigi, responsabile Centro Culturale "Hurtado"(Scampia/Napoli).11- Alex Zanotelli, missionario comboniano, ispiratore e fondatore di più movimenti italiani aventi l'obiettivo di creare le condizioni della e di una società solidale in cui gli ultimi abbiano cittadinanza.***

L'evento si pone nel quadro delle iniziative che dal 2000 in Campania, il Gruppo "Adultità" promuove a livello regionale,nazionale ed internazionale per riattualizzare i temi dell'Educazione degli Adulti e per rilanciare figure di personalità che, in ambito educativo, sociale, culturale, economico, sindacale hanno favorito pratiche e riflessioni intorno ai temi della formazione lungo tutto il corso della vita. Il Gruppo "Adultità", sulla scia dell'insegnamento di Ettore Gelpi, si propone come seminario permanente interdisciplinare sui temi dell'educazione ed offre la propria disponibilità per organizzare eventi a darattere scientifico e culturale. ***
I CARE *** Si ringraziano epr la collaborazione: IPSAR "Cappello" di Piedimonte Matese(Ce); Liceo Linguistico "James Joyce" di Piedimonte Matese(CE).***Organizzazione evento: " MARCO FUSCO - NICOLA GINOCCHIO - FILIPPO TORIELLO - COSTANTINO LEUCI " *** Progetto Gruppo "Adultità" c/o Seconda Cattedra di Pedagogia generale e sociale- S.U.N. Tel./fax: 0823.274767*mail: edasociety@libero.it ***

da: Lettera ai Giudici:

"La mia è una parrocchia di montagna. Quando ci arrivai c era solo una scuola elementare. Cinque classi in un aula sola. I ragazzi uscivano dalla quinta semianalfabeti e andavano a lavorare. Timidi e disprezzati. Decisi allora che avrei speso la mia vita di parroco per la loro elevazione civile e non solo religiosa. Così da undici anni in qua, la più gran parte del mio ministero consiste in una scuola. Quelli che stanno in città usano meravigliarsi del suo orario. Dodici ore al giorno, 365 giorni l anno. Prima che arrivassi io i ragazzi facevano lo stesso orario (e in più tanta fatica) per procurare lana e cacio a quelli che stanno in città. Nessuno aveva da ridire. Ora che quell orario glielo faccio fare a scuola dicono che li sacrifico".

da: Lettera a una professoressa:

"Mentre scrivevamo questa lettera è venuto a trovarci don Borghi. Ci ha fatto questa critica: «A voi pare tanto importante che i ragazzi vadano a scuola tutti e che ci stiano tutto il giorno. Ne usciranno individualisti e apolitici come gli studenti che c è in giro. Il terreno che occorre per il fascismo. Finché gli insegnanti e le materie di studio sono quelli che sono, meno i ragazzi ci stanno e meglio è. E una scuola migliore l officina. Per mutare insegnanti e contenuto ci vuole ben altro che la vostra lettera. Questi problemi vanno risolti sul piano politico». E vero. Un parlamento che rispecchiasse le esigenze di tutto il popolo e non soltanto della borghesia, con un par di leggi penali vi metterebbe a posto. Voi e i programmi. Ma in parlamento bisogna andarci noi ..Per andare in parlamento bisogna impadronirsi della lingua. .Conoscere i ragazzi dei poveri e amare la politica è tutt uno. Non si può amare creature segnate da leggi ingiuste e non volere leggi migliori".

da: Esperienze pastorali:

"Io al mio popolo gli ho tolto la pace. Non ho seminato che contrasti, discussioni, contrapposti schieramenti di pensiero. Ho sempre affrontato le anime e le situazioni con la durezza che si addice al maestro. Non ho avuto né educazione né riguardo né tatto. Mi sono attirato addosso un mucchio di odio, ma non si può negare che tutto questo ha elevato il livello degli argomenti e di conversazione del mio popolo ..Io non vendo le mie singole prestazioni ma vendo la mia vita intera a una comunità intera, e quello che faccio lo faccio per tutti eguali e non faccio piaceri speciali a nessuno, perché tutti sono ugualmente miei figliuoli".

"Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne insieme è la politica, sortirne da soli è l' avarizia (da: Lettera ad una professoressa)"

Per maggiori informazioni:
Progetto Gruppo "Adultità"
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    16
    gio
    corso

    Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro

    Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)
    Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
    Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ...
  • ott
    16
    gio
    convegno

    VOCI DA GAZA

    Aula Magna Aldo Cossu, Università degli Studi di Bari "A. Moro" - BARI (BA)
    VOCI DA GAZA
    Giovedì 16 ottobre 2025 presso l'Aula Magna Aldo Cossu di UNIBA si terrà un incontro dal titolo "Voci da Gaza", organizzato dal Centro ...
  • ott
    16
    gio
    evento

    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    17
    ven
    corteo

    PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA – PER LA PALESTINA

    Piazza Municipio - Mola di Bari (BA)
    PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA – PER LA PALESTINA
    PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA - PER LA PALESTINA Mola di Bari scende in piazza per il popolo palestinese, ancora sotto occupazione e ...
  • ott
    17
    ven
    presentazione

    Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"

    Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - Lecce
    Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
    Venerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ...
  • ott
    17
    ven
    evento

    NAZRA Palestine Short Film Festival

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA Palestine Short Film Festival
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    18
    sab
    presidio

    ti chiamo per nome

    piazza Ottinetti - Ivrea (TO)
    MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre
  • ott
    18
    sab
    forum

    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio

    sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)
    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
    Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ...
  • ott
    18
    sab
    evento

    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    19
    dom
    manifestazione

    MAI PIU' GENOCIDIO

    Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)
    MAI PIU' GENOCIDIO
    Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre
  • ott
    21
    mar
    corso

    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
    Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ...
  • ott
    22
    mer
    conferenza

    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA

    via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)
    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
    Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)
    Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    24
    ven
    esposizione

    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione

    Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)
    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
    ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ...
  • ott
    24
    ven
    presentazione

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)