Think Future Volunteer Together
Un progetto europeo per il volontariato over 55
Fare volontariato aiuta ad invecchiare in modo attivo e quindi migliore. Questo uno dei presupposti del progetto “Think Future Volunteer Together” che verrà presentato venerdì 29 febbraio alle ore 10.00 nella Sala del Parlamento Europeo in Italia, in via Quattro Novembre 149 Roma.
Scopo del progetto è promuovere il coinvolgimento attivo degli anziani nel volontariato in Europa attraverso la realizzazione di un programma di scambi internazionali.
“Think Future Volunteer Together” è promosso da Spes Centro Servizio per il Volontariato del Lazio in collaborazione con CEV - Centro Europeo del Volontariato ed i centri nazionali per il volontariato: C.A.R.D.O. (Slovacchia), Slovenska Filantropia (Slovenia), Önkèntes Központ Alapìtvàny (Ungheria), ProVobis (Romania); sono inoltre partner le associazioni italiane per la qualità della vita nella terza età ADA - Associazione per i diritti degli anziani, ANTEAS - Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà e AUSER - Associazione per l’Autogestione dei servizi e la solidarietà, insieme all’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma.
L’iniziativa è finanziata dalla Commissione Europea - Direzione Generale Occupazione Affari Sociali e Pari Opportunità nell’ambito del progetto Azione preparatoria ENEA per l’invecchiamento attivo e la mobilità degli anziani.
“Think Future Volunteer Together” coinvolgerà 100 volontari over 55 –con e senza esperienza– provenienti da Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Romania e Italia. Durante i due anni di realizzazione del progetto ogni partecipante sarà coinvolto nelle attività di volontariato delle organizzazioni dei paesi partner grazie ad uno stage di 2 settimane preceduto da 3 giorni di introduzione alla lingua e alla cultura del paese ospitante.
Sulla base dell’esperienza maturata verrà presentato, in una conferenza con le istituzioni nel 2009 a Bruxelles, un rapporto - in 6 lingue (le 5 dei paesi partner più l’inglese) - in cui verranno proposti programmi e azioni per il coinvolgimento attivo degli anziani nelle attività di volontariato.
“Think Future Volunteer Together” nasce dalla constatazione della difficoltà di coinvolgere nelle attività di volontariato persone adulte e anziane. Il progetto vuole dimostrare come l’opportunità della mobilità transnazionale e lo scambio di buone pratiche possa stimolare l’impegno sociale, portando benefici sia alla persona che le realizza sia alle comunità locali in cui si inseriscono.
Contatti Stampa:
Ufficio Stampa SPES
SPES - Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio
Via dei Mille, 6 - 00185 Roma
tel. 06.44702178 fax 06.45422576
e-mail: ufficio.stampa@spes.lazio.it
sito: www.volontariato.lazio.it
Prossimi appuntamenti
- gen20merconferenza
Stop alle armi nucleari (seminario online per l'educazione alla pace e al disarmo)
Evento formativo sul disarmo nucleare A pochi giorni dall'entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) PeaceLink ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen21gioincontro
L'Enciclica "Fratelli tutti" di Papà Francesco - primo capitolo
Cari amici e amiche! Pace. Vi invitiamo noi, Missionari Comboniani di Castel Volturno (Caserta), ad un cammino e incontro con l'enciclica che Papa ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ...