conferenza stampa

Think Future Volunteer Together

29 febbraio 2008
ore 10:00

Un progetto europeo per il volontariato over 55

Fare volontariato aiuta ad invecchiare in modo attivo e quindi migliore. Questo uno dei presupposti del progetto “Think Future Volunteer Together” che verrà presentato venerdì 29 febbraio alle ore 10.00 nella Sala del Parlamento Europeo in Italia, in via Quattro Novembre 149 Roma.

Scopo del progetto è promuovere il coinvolgimento attivo degli anziani nel volontariato in Europa attraverso la realizzazione di un programma di scambi internazionali.

“Think Future Volunteer Together” è promosso da Spes Centro Servizio per il Volontariato del Lazio in collaborazione con CEV - Centro Europeo del Volontariato ed i centri nazionali per il volontariato: C.A.R.D.O. (Slovacchia), Slovenska Filantropia (Slovenia), Önkèntes Központ Alapìtvàny (Ungheria), ProVobis (Romania); sono inoltre partner le associazioni italiane per la qualità della vita nella terza età ADA - Associazione per i diritti degli anziani, ANTEAS - Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà e AUSER - Associazione per l’Autogestione dei servizi e la solidarietà, insieme all’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma.
L’iniziativa è finanziata dalla Commissione Europea - Direzione Generale Occupazione Affari Sociali e Pari Opportunità nell’ambito del progetto Azione preparatoria ENEA per l’invecchiamento attivo e la mobilità degli anziani.

“Think Future Volunteer Together” coinvolgerà 100 volontari over 55 –con e senza esperienza– provenienti da Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Romania e Italia. Durante i due anni di realizzazione del progetto ogni partecipante sarà coinvolto nelle attività di volontariato delle organizzazioni dei paesi partner grazie ad uno stage di 2 settimane preceduto da 3 giorni di introduzione alla lingua e alla cultura del paese ospitante.

Sulla base dell’esperienza maturata verrà presentato, in una conferenza con le istituzioni nel 2009 a Bruxelles, un rapporto - in 6 lingue (le 5 dei paesi partner più l’inglese) - in cui verranno proposti programmi e azioni per il coinvolgimento attivo degli anziani nelle attività di volontariato.

“Think Future Volunteer Together” nasce dalla constatazione della difficoltà di coinvolgere nelle attività di volontariato persone adulte e anziane. Il progetto vuole dimostrare come l’opportunità della mobilità transnazionale e lo scambio di buone pratiche possa stimolare l’impegno sociale, portando benefici sia alla persona che le realizza sia alle comunità locali in cui si inseriscono.

Contatti Stampa:
Ufficio Stampa SPES
SPES - Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio
Via dei Mille, 6 - 00185 Roma
tel. 06.44702178 fax 06.45422576
e-mail: ufficio.stampa@spes.lazio.it
sito: www.volontariato.lazio.it

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1994: Casal di Principe (CE), mentre si stava preparando per la celebrazione della messa, viene assassinato don Peppino Diana, parroco impegnato nella lotta alla criminalità camorristica.

Dal sito

  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)