rappresentazione teatrale

TERRA DI NESSUNO

29 marzo 2008
ore 21:00 (Durata: 1 ore)

Teatro Binario 7, 29/30 marzo 2008
Via Turati, 8 – MONZA (MI)

TERRA DI NESSUNO
di Harold Pinter
Teatro Out Off

traduzione di Alessandra Serra
regia di Lorenzo Loris
con
Gigio Alberti, Mario Sala, Massimo Greco, Alessandro Tedeschi
Scene Daniela Gardinazzi
Costumi Nicoletta Ceccolini
Progetto visivo Dimitris Statiris
Musiche Ariel Bertoldo, Andrea Mormina
Luci Luca Siola
Fonica Fabio Cinicola
Foto Agneza Dorkin

Lo spettacolo è stato presentato in 1a nazionale al Teatro Out Off il 10 gennaio 2007
Nel cast alcune variazioni rispetto all’edizione precedente. Al posto di Giovanni Franzoni e Angelo Di Genio sono in scena Massimo Greco e Alessandro Tedeschi.

Un ricco e affermato scrittore e critico letterario, Hirst, dopo essersi ubriacato al pub e aver fatto amicizia con un poeta vagabondo, Spooner, lo porta a casa sua, in uno dei quartieri più esclusivi della città. La notte è ancora lunga, i due continuano a bere, la gradazione alcolica è altissima e il tono dei loro dialoghi raffinati diventa sempre più esilarante e ricco di divertenti osservazioni. Forse i due si conoscevano da diverso tempo e il destino ha riservato loro vite diversissime: uno è famoso e molto abbiente mentre l'altro è costretto a lavorare nei pubs come cameriere per riuscire a sopravvivere. In casa di Hirst vivono anche Briggs e Foster, due ambigui aiutanti tuttofare che tollerano a fatica l'arrivo di quell'intruso. Spooner viene chiuso a chiave nel salotto di casa e gli viene impedito di andarsene. Arriva il mattino, Hirst e tutti gli altri riprendono a bere come se la notte non fosse mai passata.

E’ un testo in cui Pinter scandaglia il “ proprio rapporto “ fra arte e vita e principalmente sviscera il senso di una esistenza prossima alla fine dove anche i ricordi che sembrano essere le cose vere che ci sono accadute , dato che abbiamo la certezza che ci hanno visto testimoni , perdono consistenza e svaniscono nell’ indeterminatezza. In scena ci sono 4 personaggi ma forse uno solo è reale e gli altri 3 non sono che la proiezione di se stesso , dei suoi fantasmi. Pinter scrive questo testo per fare un bilancio con se stesso e per raccontarci la parte più oscura della propria anima.

Nel 2005 Harold Pinter riceve il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: " A colui che nelle sue commedie discopre il precipizio sotto le chiacchiere”.

Così la critica:

Da non perdere assolutamente il Pinter dell’ Out Off, che cresce di sera in sera insieme alle grandi prestazioni di Gigio Alberti con trucco da beone e da uno stupefacente Mario Sala, alle prese con un testo attraente e misterioso, da scoprire battuta per battuta.
Franco Quadri,Tutto Milano, La Repubblica

Un febbrile concentrato interiore per due attori dall’ estro stralunato, Gigio Alberti, un Hirst
spettrale (…) e lo strepitoso Mario Sala, uno Spooner di sbilenca esuberanza.
Renato Palazzi, delteatro.it

Un testo bellissimo e difficile, sostenuto da una regia che dosa immagini, musica e parole con misura.
Miriam D’Ambrosio, il Giornale

Questa Terra di nessuno si avvicina ad essere terra di tutti gli spettatori, che infatti premiano il lavoro con applausi calorosi.
Gianfranco Capitta, il manifesto
Un testo amatissimo dalle star di tutte le latitudini che qui il regista Lorenzo Loris non mette in scena come un duetto fra divi, ma come un vero e proprio finale di partita.
Maria Grazia Gregorio, L’Unità

Se Pinter riuscisse a vederlo, ne siamo certi, approverebbe.
Mario Cervo Gualersi, Clubbing

Lorenzo Loris, regista storico della compagnia, in vent’anni di collaborazione con l’Out Off ha realizzato un originale percorso attraverso la drammaturgia contemporanea e del Novecento. Negli ultimi anni Lorenzo Loris ha sviluppato questo interesse allargandolo a un confronto sempre più serrato con i massimi esponenti del ‘900 (Jean Genet, Samuel Beckett, Arthur Miller, Harold Pinter). Questa direzione di lavoro lo ha portato ad affrontare parallelamente anche i grandi autori del passato (Maurice Maeterlinck, Marivaux, Carlo Goldoni, Henrik Ibsen) con l’obiettivo di mettere in sintonia, le parole dell’autore con la nostra contemporaneità.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • mar
    15
    sab
    dibattito

    Quale sicurezza e pace per i popoli?

    Auditorium Brione - Via Silvio Pellico - Rovereto (TN)
    Quale sicurezza e pace per i popoli?
    Dagli scenari di riarmo ai percorsi di negoziato ed educazione alla pace e disarmo. Invito all'incontro di rete su pace e guerre con ospiti delle reti ...
  • mar
    15
    sab
    convegno

    Coltiviamo il futuro

    Via Duomo 259 aula Magna Università - Taranto (TA)
    Coltiviamo il futuro
    Educhiamo al rispetto per una società più equa
  • mar
    15
    sab
    evento

    NELLIE KERSHAW e ROMANA BLASOTTI PAVESI : due figure femminili emblematiche della lotta contro l’amianto

    piazza MAZZINI ( o "del cavallo") - Casale Monferrato (AL)
    NELLIE KERSHAW e ROMANA BLASOTTI PAVESI : due figure femminili emblematiche della lotta contro l’amianto
    Al consueto appuntamento mensile con il mercato de IL PANIERE in piazza Mazzini di Casale Monferrato, sabato 15 MARZO 2025 il collettivo DONNE INSIEME ...
  • mar
    15
    sab
    presidio

    Contro ReArm Europe e l'aumento delle spese militari

    Via Mercanti davanti alla loggia - Milano (MI)
    Contro ReArm Europe e l'aumento delle spese militari
    Alternativa alla manifestazione romana di Michele Serra - Repubblica
  • mar
    15
    sab
    presidio

    No al riarmo europeo

    Piazza del Municipio - Domodossola (VB)
    No al riarmo europeo
    Vedi allegato
  • mar
    15
    sab
    manifestazione

    LA SICUREZZA È NEL RIPUDIO DELLA GUERRA

    Piazza Barberini Roma - ROMA
    LA SICUREZZA È NEL RIPUDIO DELLA GUERRA
    Peacelink nodo di Lecce il 15 marzo sarà in piazza Barberini a Roma. Perché bisogna decidere da che parte stare. perché ...
  • mar
    15
    sab
    manifestazione

    TRIESTE porto di PACE

    Piazza Unità - Trieste (TS)
    "Trieste porto di pace" è un'iniziativa che vuole promuovere un'Europa basata sulla diplomazia, i diritti e la giustizia sociale, rifiutando la ...
  • mar
    15
    sab
    convegno

    Quale sicurezza e pace per i popoli?

    Rovereto, Auditorium Brione - Via S. Pellico - Rovereto (TN)
    Quale sicurezza e pace per i popoli?
    Quale sicurezza e pace per i popoli? 15 Marzo 2025. Rovereto, Auditorium Brione - Via S. Pellico .-.- Invito all'incontro di rete su pace e guerre con ...
  • mar
    15
    sab
    presidio

    La guerra è sempre contro i più deboli

    Presidio in piazza Costituzione fronte bastione Saint Remy a Cagliari - Cagliari (CA)
    La guerra è sempre contro i più deboli
    La guerra è sempre contro i più deboli.-.- Sabato 15 marzo ore 17:00. Presidio in piazza Costituzione fronte bastione Saint Remy a ...
  • mar
    15
    sab
    incontro

    "Essere Comunità AlterNativa" Conversazione collettiva

    Convitto Palmieri - Piazzetta Giosuè Carducci, 4 - Lecce (LE)
    "Essere Comunità AlterNativa" Conversazione collettiva
    Campagna Unar 17-23 marzo 2025 intuttelelingue5.0 Sabato, 15 marzo Ore 17 Convitto Palmieri Sala Allegoria della Provincia Conversazione ...
  • mar
    15
    sab
    rappresentazione teatrale

    ATTO DI DOLORE

    Piazza Regina Margherita - Novoli (LE)
    ATTO DI DOLORE
    NOVOLI / Teatro comunale Compagnia Solares Fondazione delle Arti /Teatro delle Briciole ATTO DI DOLORE di e con Riccardo Lanzarone ''Il mio crimine ...
  • mar
    16
    dom
    manifestazione

    Digiuno non violento

    Via Pietro Nenni, 3 - Foggia - San Severo - Torino (FG)
    Digiuno non violento
    Staffetta di digiuno non violento e per la pace senza soluzione di continuità, aperta a chi vuole unirsi, senza preclusioni per chi lascia. ...
  • mar
    16
    dom
    evento

    “Danza e Composizione: flusso libero", la danza sul palco di Astràgali Teatro

    Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)
    “Danza e Composizione: flusso libero", la danza sul palco di Astràgali Teatro
    Domenica 16 marzo, alle ore 20, la Sala di Astràgali Teatro, ospita "Danza e Composizione: flusso libero" all'interno del progetto "Connessioni ...
  • mar
    17
    lun
    rassegna cinematografica

    Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica

    Db d’Essay via Salesiani 4 - Lecce (LE)
    Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica
    - Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica - Tre film, tre storie potenti, un unico schermo. Perché questa mini rassegna ...
  • mar
    17
    lun
    rappresentazione teatrale

    Cabaret Politik, nuovi “comizi irriverenti” sul palco di Astràgali Teatro

    Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)
    Cabaret Politik, nuovi “comizi irriverenti” sul palco di Astràgali Teatro
    Dopo il successo degli scorsi appuntamenti, Astràgali Teatro torna ad ospitare, lunedì 17 marzo 2025, alle 20.30, nella propria Sala, in ...
  • mar
    19
    mer
    conferenza

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Via Brigata Aosta, 15 - Palermo (PA)
    L'educazione basata negli spazi come strumento di elaborazione delle memorie pubbliche e di insospettabili possibilità di partecipazione. Le ...
  • mar
    20
    gio
    manifestazione

    GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia

    GLOBAL CLIMATE STRIKE    11 aprile in tutte le piazze d'Italia
    Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ...
  • mar
    21
    ven
    corso

    Nuovo workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro

    Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)
    Nuovo workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro
    Secondo workshop intensivo del 2025 della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro, un nuovo ciclo di tre incontri in programma dal 21 al ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica

    Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo

    “Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.
    15 marzo 2025 - Lettera collettiva
  • Pace
    Cronaca kafkiana

    La piazza surreale di Michele Serra e le sagge parole di Adelmo Cervi

    Per la prima volta nella storia del movimento pacifista i pro-pace e i pro-guerra si daranno appuntamento nella stessa piazza. Chi si oppone alla guerra si troverà accanto a chi la sostiene, in una rappresentazione degna di Pirandello. O di Kafka. O del teatro dell'assurdo.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Laboratorio di scrittura
    Incontro con gli studenti del Liceo Aristosseno di Taranto

    Nei loro occhi si leggeva una voglia di quel "buon futuro" che non siamo in grado di dare

    Dovevo parlare dell'Agenda ONU 2030. E ho dovuto dirlo ai ragazzi: la nostra generazione ha fallito. I nostri genitori ci hanno lasciato un modo migliore di quello che avevano ereditato. Oggi invece rischiamo di lasciare ai nostri figli un mondo peggiore di quello che abbiamo ereditato.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Ai media e alle università

    Lettera dal Congo in guerra

    I giovani congolesi sono più che coscienti della situazione. Trent'anni di guerra, aggravatasi nel 2025. Vogliono lanciare un appello, un grido. Hanno scritto il testo che vi allego.
    12 marzo 2025 - Giovanni Piumatti (sacerdote missionario)
  • Storia della Pace
    Le crociate sono cominciate contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme

    Crociate ieri e oggi

    Come nelle crociate, il conflitto in Ucraina è stato caricato di una dimensione simbolica che lo trasforma in uno scontro tra due visioni del mondo. Putin è dipinto come un'entità malvagia da abbattere, un po' come i musulmani erano visti nel Medioevo come nemici della cristianità.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)