corso

Oltre l’apparenza

1 aprile 2008
ore 17:30 (Durata: 2 ore)

Corso di formazione gratuito, a partire da martedì 1° aprile 2008
presso la Sala Multimediale della Parrocchia Santi Francesco e Caterina Patroni d’Italia Circonvallazione Gianicolense 12, Roma

L’associazione di volontariato La Speranza organizza: “Oltre l’apparenza. Dalla conoscenza del disagio sociale alle buone prassi”,corso di formazione gratuito sul disagio sociale con particolare riferimento ai senza fissa dimora, in collaborazione con Cesv e Spes - Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio.
Il corso è rivolto a volontari e futuri cittadini consapevoli. Dopo un’iniziale riflessione sull’origine del disagio, si propone di approfondire la conoscenza sulle strategie più efficaci nell’avviare e mantenere una relazione d’aiuto, sia individuale che collettiva.

L’Associazione La Speranza è impegnata dal 1991 nei temi dell’emarginazione sociale, con attività che offrono supporto ai senza fissa dimora che si trovano a dover affrontare situazioni di disagio e solitudine; in particolare, il centro diurno di prima accoglienza fornisce ascolto, pasti, docce e un servizio di orientamento.

Calendario degli incontri:
- martedì 1° aprile, ore 17:30-19:30: L’origine del disagio:da dove viene, come nasce. Perché si abbandona la propria terra, la propria famiglia. A cura di Giancarlo Cursi, Sociologo e Segretario Generale Convol.
- martedì 8 aprile, ore 17:30-19:30: La relazione d’aiuto: come comprendere e sostenere chi si trova nella condizione di senza fissa dimora. A cura di Giancarlo Cursi.
- lunedì 14 aprile, ore 17:30-19:30: Strategie ed organizzazione di azione. Agire individualmente, attraverso prassi corrette, ed agire collettivamente, all’interno di reti associative e in collaborazione con le varie strutture e servizi sul territorio. A cura di Giancarlo Cursi.
- lunedì 21 aprile, ore 17:30-19:30: Approfondimento e riflessione sulle motivazioni religiose e civili che animano l’operato dei volontari. A cura di Don Angelo Bergamaschi, Vicedirettore Caritas Diocesana.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a:
Franca tel. 06/5806032
Giovanni tel. 349/7163367
Email: sobrerogiovanni@tiscali.it
Sito web: www.lasperanza.info

Per informazioni stampa:
SPES Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio
tel. 06.44702178
e-mail ufficiostampa@spes.lazio.it

Per maggiori informazioni:
Franca tel. 06/5806032
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)