manifestazione

IX Edizione di Vini Euganei a Primavera

20 aprile 2008

“VINI EUGANEI a PRIMAVERA”
- cultura e piaceri all’ombra dei vigneti -

Mostra dei vini d.o.c. e dei prodotti tradizionali
dei Colli Euganei.

IX° edizione - anno 2008
“Villa Beatrice d’Este” – Monte Gemola - Baone (Pd)
dal 20 Aprile al 4 Maggio 2008

PROGRAMMA

Iniziative Permanenti:
Area dei Vini Euganei
Esposizione, degustazione e vendita vini D.O.C.
Corte dei sapori
Esposizione, degustazione e vendita prodotti tradizionali locali

Giorni festivi
Stand gastronomico con prodotti tipici locali
Escursioni a piedi con guida naturalistica
Museo naturalistico dei Colli Euganei

Orari:
Giorni feriali dalle 15.00 alle 18.00
Giorni festivi dalle 10.00 alle 19.00

Ingresso alla manifestazione: gratuito
Ingresso alle degustazioni guidate: € 5
Escursioni guidate a piedi con degustazione inclusa: € 5

Giovedì 17 Aprile
Serata di gala. Premiazione del concorso “15° Concorso Enologico Vini Bianchi D.O.C a Primavera”. Cena di gala con menu a Km 0. Accompagnamento musicale. Per prenotazione ed info: tel. 049 795586.

Domenica 20 Aprile
Tutto il giorno - Mostra Vini D.O.C., corte dei sapori.
Mattino - Salita a cavallo per principianti a cura del maneggio River Club.
Ore 14.00 - “I giochi di una volta”, attività offerta e organizzata dal Parco Regionale dei Colli Euganei.
Pomeriggio - Laboratorio sulla realizzazione dello Spaventapasseri, avvicinamento al cavallo con possibilità di salire per i bambini a cura della Fattoria Morlungo.
Ore 15.00 - Inaugurazione e saluto delle Autorità.
Consegna della targa di riconoscimento al vincitore del Concorso Enologico per la tipologia Colli Euganei Fior d’Arancio.
Ore 16.00 - Intrattenimento musicale: “Harem Baboun”, musica etnica mediterranea e dell’Europa centrale.
Ore 17.00 - Degustazione guidata da esperto sommelier a cura del Consorzio Vini D.O.C. Colli Euganei: il Colli Euganei Rosso e il Colli Euganei Cabernet in abbinamento con i salumi.

Da Lunedì 21 a Mercoledì 23 Aprile
Dalle 15.00 alle 18.00 - Mostra Vini D.O.C. e degustazioni guidate da esperto sommelier.

Giovedì 24 Aprile
Dalle 15.00 alle 18.00 - Mostra Vini D.O.C. e degustazioni guidate da esperto sommelier.
Ore 20.00 - Presentazione “Progetto Marchio del Parco” a cura del Parco Regionale dei Colli Euganei.
Ore 20.30 - Degustazione guidata da Nicola Frasson: “Vino e Territorio Euganeo, l’espressione delle diverse zone viticole dei Colli, peculiarità e differenze”. Info e prenotazioni: tel. 049.795586, 049.5212107.

Venerdì 25 Aprile
Tutto il giorno - Mostra Vini D.O.C., corte dei sapori.
Mattino - Salita a cavallo per principianti a cura del maneggio River Club.
Ore 9.30 - Escursione guidata a cura di Diego Gallo: “La memoria del paesaggio Euganeo”. Partenza dal parcheggio della Chiesa di Valle San Giorgio e ritorno allo stesso parcheggio.
Ore 14.00 - “I giochi di una volta”, attività offerta e organizzata dal Parco Regionale dei Colli Euganei.
Pomeriggio- Laboratorio sulla realizzazione dello Spaventapasseri, avvicinamento al cavallo con possibilità di salire per i bambini a cura della Fattoria Morlungo.
Ore 17.00 - Degustazione guidata da esperto sommelier a cura del Consorzio Vini D.O.C. Colli Euganei: il Colli Euganei Fior D’Arancio in abbinamento ai dolci artigianali realizzati dal Consorzio Panificatori Padovani.

Sabato 26 Aprile
Dalle 15.00 alle 18.00 - Mostra Vini D.O.C. e degustazioni guidate da esperto sommelier.

Domenica 27 Aprile
Tutto il giorno - Mostra Vini D.O.C., corte dei sapori. Giornata dedicata ai Produttori CIA e all’Associazione “Donne in Campo”.
Mattino - Salita a cavallo per principianti a cura del maneggio River Club.
Ore 14.00 - Escursione naturalistica organizzata dal Parco Regionale dei Colli Euganei, partenza da Villa Beatrice.
Ore 14.30 - “Happy Mais”: il nuovo gioco ecologico che aiuta la natura. Laboratorio gratuito per bambini.
Pomeriggio - Laboratorio sulla lavorazione della ceramica e del midollino a cura del “Centro formazione professionale - Fondazione IREA Morini Pedrina - Pela Tono Este”.
Laboratorio sulla realizzazione dello Spaventapasseri, avvicinamento al cavallo con possibilità di salire per i bambini a cura della Fattoria Morlungo.
Ore 15.30 - Intrattenimento con gli “Sbandieratori di Megliadino San Vitale”: Gruppo Storico Musici e Sbandieratori.
Ore 17.00 - Degustazione guidata da esperto sommelier a cura del Consorzio Vini D.O.C. Colli Euganei: il Colli Euganei Bianco in abbinamento con i formaggi.

Lunedì 28 Aprile
Tutto il giorno - Mostra Vini D.O.C. e degustazioni guidate da esperto sommelier.
Ore 15.00 - Presentazione alla stampa enogastronomica dei TOP 30 con la partecipazione dell’enogastronomo-giornalista dott. Paolo Massobrio.
Ore 20.30 - Tavola rotonda e degustazione guidata dal dott. Paolo Massobrio: “I vini bianchi del futuro, gli aromatici tra moda e tradizione”. Info e prenotazioni: tel. 049.795586, 049.5212107.

Martedì 29 Aprile
Dalle 15.00 alle 18.00 - Mostra Vini D.O.C. e degustazioni guidate da esperto sommelier.

Mercoledì 30 Aprile
Dalle 15.00 alle 18.00 - Mostra Vini D.O.C. e degustazioni guidate da esperto sommelier.
Ore 20.30 - Convegno sulla zonazione dei Colli Euganei con la partecipazione della Regione del Veneto, Ente Parco Regionale dei Colli Euganei, Veneto Agricoltura, Università degli Studi di Milano e Consorzio Vini D.O.C. Colli Euganei:
• “Dalla conoscenza delle risorse all'ottimizzazione dell’interazione tra vitigno e ambiente” Prof. Attilio Scienza - DIPROVE - Università degli Studi di Milano.
• “Lo studio delle risorse ambientali e vitivinicole dei Colli Euganei: fasi e obiettivi”
Dott. Luca Toninato - AGER sc - Milano.

Giovedì 1 Maggio
Tutto il giorno - Mostra Vini D.O.C., corte dei sapori. Giornata dedicata ai Prodotti a Km O.
Ore 9.00 - Escursione naturalistica organizzata dal Parco Regionale dei Colli Euganei, partenza da Villa Beatrice.
Ore 14.30 - “Happy Mais”: il nuovo gioco ecologico che aiuta la natura. Laboratorio gratuito per bambini.
Ore 16.00 - Concerto del 1° maggio, rassegna musicale.
Ore 17.00 - Degustazione guidata da esperto sommelier a cura del Consorzio Vini D.O.C. Colli Euganei: il Colli Euganei Serprino in abbinamento al prosciutto crudo di Montagnana.
Ore 18.00 - Concerto: “Malazeta”.
Ore 19.30 - Concerto: “Vo’ Comment”: Cover Band Nomadi.

Venerdì 2 Maggio
Dalle 15.00 alle 18.00 - Mostra Vini D.O.C. e degustazioni guidate da esperto sommelier.

Sabato 3 Maggio
Dalle 15.00 alle 18.00 - Mostra Vini D.O.C. e degustazioni guidate da esperto sommelier.
Ore 20.00 - Spettacolo Teatrale della Compagnia “Noialtri” di Faedo “Le Barufe in famegia e la scuola di teatro” di Giacinto Gallina.

Domenica 4 Maggio
Tutto il giorno - Mostra Vini D.O.C. e degustazioni guidate da esperto sommelier.
Mattino - Salita a cavallo per principianti a cura del maneggio River Club.
Ore 8.30 - Escursione naturalistica. Partenza da Villa Beatrice.
Pomeriggio - Laboratorio sulla realizzazione dello Spaventapasseri, avvicinamento al cavallo con possibilità di salire per i bambini a cura della Fattoria Morlungo.
Ore 14.30 - “Happy Mais”: il nuovo gioco ecologico che aiuta la natura. Laboratorio gratuito per bambini.
Ore 15.00 - Intrattenimento: “El Fiò col tabaro”: folklore veneto.
Ore 17.00 - Degustazione di formaggi guidata dal maitre fromager Alberto Marcomini. Info e prenotazioni: tel. 049 795586, 049 5212107.

Per maggiori informazioni:
Consorzio Vini DOC Colli Euganei
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)