STABAT MATER action
Prima Nazionale
25 e 27 aprile
2,3,4 maggio
LABORATORIUM TEATRO
Centro Internazionale di Ricerca e Sperimentazione Teatrale
Via Leopoldo Ruspoli,87 Roma /Portuense
ingresso € 18.00 - ridotto € 12.00 - tessera obbligatoria € 3.00
prenotazioni obbligatoria 06.45477049
LABORATORIUM TEATRO
Associazione Claudio Gora
presenta
STABAT MATER action
Oratorio per attuanti e coro
attuanti/actors
Cristina Giordana
Giovanni Avolio
Giancarlo Porcari
Dario Esposito
coro/choir
Maria Chiara Chizzoni soprano
Tiziana Pizzi contralto
Giordano Rossini tenore
Fabrizio Di Bernardo basso
viola/viola
Alberto Vitolo
costumi/costumes
Martina Pavoncello
Federica Valente
elaborazioni e musiche/elaboration and music
Alberto Vitolo
drammaturgia e regia/dramaturgy and direction
Sergio Sivori
foto/photos
Claudio Velardo
LABORATORIUM TEATRO
Centro Internazionale di Ricerca e Sperimentazione Teatrale
Associazione Claudio Gora
Roma - Italy
con la collaborazione di/with the collaboration
Orchestra Teatralica
Lo Stabat Mater si configura come parte conclusiva del dolore [Universale] di una Madre, come lirismo impegnato, che in Donna de Paradiso si rappresenta drammaticamente secondo la sua matrice popolare. Ai versi di Jacopone da Todi si intrecciano frammenti di varie opere.Ma la messinscena si delinea attraverso l’ azione scenica e il suono. Una liturgia teatrale, dramma antico, antico modello di tragedia. Il pagano pianto della madre di un impiccato…“Che moga figlio e mate/d’una morte afferrate/trovarse abbraccecate/mate e figlio impiccato” I punti di riferimento di questa messinscena sono pochi e semplici ma danno luogo a una serie di contaminazioni sempre più complesse. Azione e musica si mescolano alla presenza degli spettatori che divengono testimoni di un atto teatrale, unico e irripetibile. Gli spettatori assistono ad una rappresentazione che non impone la consueta ritualità dello starsene seduti al buio in file di poltrone tutte orientate nella stessa posizione. L’azione scenica, della durata di circa 50’, si articola in maniera tale da comprendere gli ospiti nell’azione stessa. I punti di vista cambiano in continuazione dando luogo ad un articolata, seppur semplice, messinscena. La scena si compone di pochi elementi e accessori utili all’azione, acqua come elemento purificatore…Gli attori elaborano i testi in conseguenza di una precisa partitura di azioni fisiche, la quale ne rinnova il senso e rende indipendente (l’attuante/attore) da un univoca interpretazione. Azioni quotidiane ed azioni simboliche, danno vita a un processo creativo assimilabile più ad un rituale che alla scontata rappresentazione teatrale. Il coro è immaginato come un organismo pulsante che sottolinea l’azione con un ritmo incalzante fino alla drammatica conclusione.Figure che si incontrano ,sensazioni, odori e atmosfere vissute dal pubblico con indipendente, collettiva e/o soggettiva, esperienza. La particolare scelta di illuminare lo spazio con la luce scarna delle candele e con un supporto artificiale di pochi proiettori posizionati a terra, ci permette di evidenziare l’azione e il suo doppio nelle ombre scaturite dal riflesso. L’odore di incenso pervade lo spazio evidenziando il senso ad esso associato.
Prossimi appuntamenti
- gen23gioconferenza stampa
Il bosco non si tocca! Conferenza stampa
Piazza Sant'Oronzo - Lecce (LE)Conferenza Stampa: ● Data: Giovedì, 23 gennaio 2025 ● Ora: 16:30-17:30 ● Luogo: Sala Open Space, Palazzo Carafa, Lecce Interverranno: ● ... - gen23gioazione diretta
FIRMA LA PETIZIONE CONTRO L'INVIO DI ARMI IN UCRAINA
VIA SPARANO ANGOLO VIA DANTE - BARIGAZEBO PER LA RACCOLTA DI FIRME A SOSTEGNO DELLA PETIZIONE CONTRO L'INVIO DI ARMI ALL'UCRAINA - gen23gioevento
CONTEMPORARY VENICE 2025 – 16TH EDITION
Cannaregio 4118, Venice - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaboration with ACIT Venice - Italian-German Cultural Association, is pleased to announce the opening of the 16th edition of ... - gen24vendibattito
Contro la guerra una pace possibile
Centro giovani De Andrè - Piombino (GR)Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre - gen24venmanifestazione
Il bosco non si tocca!
Viale Michele de Pietro - Lecce (LE)Mobilitazione Pubblica: 24 gennaio, ore 17:00: Presidio e piantumazione di una quercia, simbolo del Bosco d'Arneo, presso Viale Michele de ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcampo
Il bosco non si tocca!
Strada La Grande - Nardò (LE)25 gennaio, ore 10:00: Escursione guidata nel Bosco d'Arneo per scoprire la biodiversità locale, seguita da pranzo condiviso (ritrovo: Strada ... - gen25sabconferenza
Medio Oriente: dal genocidio a Gaza al colpo di stato in Siria, fino al target Iran
Via Monte Lungo 2 - Milano (MI)Presso la Casa Rossa alle ore 18,00, assieme a Shokri Hroub (Unione Democratica Arabo Palestinese) e Carlo Remeny (giornalista ed ex inviato speciale ... - gen26domdibattito
REGIME DI MASSIMA SICUREZZA
CORTE DE CHIARAMONTE, 2 - LECCE (LE)La crisi del capitalismo si dispiega in forme sempre più violente. L'unica arma di cui dispongono le classi dominanti per accrescere e ... - gen27lunproiezione
NO OTHER LAND
Cinema Db d'Essai Via dei Salesiani,4 - LECCE (LE)NO OTHR LAND Lunedì 27 Gennaio - ore 21:00 Un film documentario che ci porta nel cuore di una delle sfide più urgenti e complesse del ... - gen31vendibattito
centomila no alle guerre
Centro studi Sereno Regis, Via Garibaldi, 3 - Torino (TO)La casa brucia Presentazione della campagna nazionale centomila no alle guerre - feb1sabdibattito
La casa brucia
Casa del popolo di Grassina - Grassina (FI)Presentazione della campagna nazionale: "centomila no alle guerra" interventi di Domenico Gallo ed Elena Basile - feb5merdibattito
La casa brucia: centomila no alle guerre
Binario 49 caffè letterario, via Turri, 49 - Reggio Emilia (RE)Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - feb10lunmostra fotografica
IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ...