STABAT MATER action
Prima Nazionale
25 e 27 aprile
2,3,4 maggio
LABORATORIUM TEATRO
Centro Internazionale di Ricerca e Sperimentazione Teatrale
Via Leopoldo Ruspoli,87 Roma /Portuense
ingresso € 18.00 - ridotto € 12.00 - tessera obbligatoria € 3.00
prenotazioni obbligatoria 06.45477049
LABORATORIUM TEATRO
Associazione Claudio Gora
presenta
STABAT MATER action
Oratorio per attuanti e coro
attuanti/actors
Cristina Giordana
Giovanni Avolio
Giancarlo Porcari
Dario Esposito
coro/choir
Maria Chiara Chizzoni soprano
Tiziana Pizzi contralto
Giordano Rossini tenore
Fabrizio Di Bernardo basso
viola/viola
Alberto Vitolo
costumi/costumes
Martina Pavoncello
Federica Valente
elaborazioni e musiche/elaboration and music
Alberto Vitolo
drammaturgia e regia/dramaturgy and direction
Sergio Sivori
foto/photos
Claudio Velardo
LABORATORIUM TEATRO
Centro Internazionale di Ricerca e Sperimentazione Teatrale
Associazione Claudio Gora
Roma - Italy
con la collaborazione di/with the collaboration
Orchestra Teatralica
Lo Stabat Mater si configura come parte conclusiva del dolore [Universale] di una Madre, come lirismo impegnato, che in Donna de Paradiso si rappresenta drammaticamente secondo la sua matrice popolare. Ai versi di Jacopone da Todi si intrecciano frammenti di varie opere.Ma la messinscena si delinea attraverso l’ azione scenica e il suono. Una liturgia teatrale, dramma antico, antico modello di tragedia. Il pagano pianto della madre di un impiccato…“Che moga figlio e mate/d’una morte afferrate/trovarse abbraccecate/mate e figlio impiccato” I punti di riferimento di questa messinscena sono pochi e semplici ma danno luogo a una serie di contaminazioni sempre più complesse. Azione e musica si mescolano alla presenza degli spettatori che divengono testimoni di un atto teatrale, unico e irripetibile. Gli spettatori assistono ad una rappresentazione che non impone la consueta ritualità dello starsene seduti al buio in file di poltrone tutte orientate nella stessa posizione. L’azione scenica, della durata di circa 50’, si articola in maniera tale da comprendere gli ospiti nell’azione stessa. I punti di vista cambiano in continuazione dando luogo ad un articolata, seppur semplice, messinscena. La scena si compone di pochi elementi e accessori utili all’azione, acqua come elemento purificatore…Gli attori elaborano i testi in conseguenza di una precisa partitura di azioni fisiche, la quale ne rinnova il senso e rende indipendente (l’attuante/attore) da un univoca interpretazione. Azioni quotidiane ed azioni simboliche, danno vita a un processo creativo assimilabile più ad un rituale che alla scontata rappresentazione teatrale. Il coro è immaginato come un organismo pulsante che sottolinea l’azione con un ritmo incalzante fino alla drammatica conclusione.Figure che si incontrano ,sensazioni, odori e atmosfere vissute dal pubblico con indipendente, collettiva e/o soggettiva, esperienza. La particolare scelta di illuminare lo spazio con la luce scarna delle candele e con un supporto artificiale di pochi proiettori posizionati a terra, ci permette di evidenziare l’azione e il suo doppio nelle ombre scaturite dal riflesso. L’odore di incenso pervade lo spazio evidenziando il senso ad esso associato.
Prossimi appuntamenti
- gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen27merevento
Facciamo memoria insieme per i 6 anni di Cittadini Reattivi
Il 27 gennaio 2015 è nata l'Associazione Cittadini Reattivi e oggi vogliamo celebrare il 6º anno di vita di questo nostro progetto. ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen29venevento
Emergenza Climatica. Quanto tempo abbiamo?
CHIEDI ALLA SCIENZA: 6 conferenze per provare ad orientarci nell'emergenza e nel cambiamento del presente. Interverranno ricercatori e ricercatrici ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb11gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb13sabincontro
Le Parole del Vieusseux con Chiara Valerio
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ...