STABAT MATER action
Prima Nazionale
25 e 27 aprile
2,3,4 maggio
LABORATORIUM TEATRO
Centro Internazionale di Ricerca e Sperimentazione Teatrale
Via Leopoldo Ruspoli,87 Roma /Portuense
ingresso € 18.00 - ridotto € 12.00 - tessera obbligatoria € 3.00
prenotazioni obbligatoria 06.45477049
LABORATORIUM TEATRO
Associazione Claudio Gora
presenta
STABAT MATER action
Oratorio per attuanti e coro
attuanti/actors
Cristina Giordana
Giovanni Avolio
Giancarlo Porcari
Dario Esposito
coro/choir
Maria Chiara Chizzoni soprano
Tiziana Pizzi contralto
Giordano Rossini tenore
Fabrizio Di Bernardo basso
viola/viola
Alberto Vitolo
costumi/costumes
Martina Pavoncello
Federica Valente
elaborazioni e musiche/elaboration and music
Alberto Vitolo
drammaturgia e regia/dramaturgy and direction
Sergio Sivori
foto/photos
Claudio Velardo
LABORATORIUM TEATRO
Centro Internazionale di Ricerca e Sperimentazione Teatrale
Associazione Claudio Gora
Roma - Italy
con la collaborazione di/with the collaboration
Orchestra Teatralica
Lo Stabat Mater si configura come parte conclusiva del dolore [Universale] di una Madre, come lirismo impegnato, che in Donna de Paradiso si rappresenta drammaticamente secondo la sua matrice popolare. Ai versi di Jacopone da Todi si intrecciano frammenti di varie opere.Ma la messinscena si delinea attraverso l’ azione scenica e il suono. Una liturgia teatrale, dramma antico, antico modello di tragedia. Il pagano pianto della madre di un impiccato…“Che moga figlio e mate/d’una morte afferrate/trovarse abbraccecate/mate e figlio impiccato” I punti di riferimento di questa messinscena sono pochi e semplici ma danno luogo a una serie di contaminazioni sempre più complesse. Azione e musica si mescolano alla presenza degli spettatori che divengono testimoni di un atto teatrale, unico e irripetibile. Gli spettatori assistono ad una rappresentazione che non impone la consueta ritualità dello starsene seduti al buio in file di poltrone tutte orientate nella stessa posizione. L’azione scenica, della durata di circa 50’, si articola in maniera tale da comprendere gli ospiti nell’azione stessa. I punti di vista cambiano in continuazione dando luogo ad un articolata, seppur semplice, messinscena. La scena si compone di pochi elementi e accessori utili all’azione, acqua come elemento purificatore…Gli attori elaborano i testi in conseguenza di una precisa partitura di azioni fisiche, la quale ne rinnova il senso e rende indipendente (l’attuante/attore) da un univoca interpretazione. Azioni quotidiane ed azioni simboliche, danno vita a un processo creativo assimilabile più ad un rituale che alla scontata rappresentazione teatrale. Il coro è immaginato come un organismo pulsante che sottolinea l’azione con un ritmo incalzante fino alla drammatica conclusione.Figure che si incontrano ,sensazioni, odori e atmosfere vissute dal pubblico con indipendente, collettiva e/o soggettiva, esperienza. La particolare scelta di illuminare lo spazio con la luce scarna delle candele e con un supporto artificiale di pochi proiettori posizionati a terra, ci permette di evidenziare l’azione e il suo doppio nelle ombre scaturite dal riflesso. L’odore di incenso pervade lo spazio evidenziando il senso ad esso associato.
Prossimi appuntamenti
- set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...