mostra fotografica

“Acqua, fonte di vita” - Piemonte chiama Mondo

2 maggio 2008

L’Ecomuseo del Freidano (via Ariosto 36bis, Settimo Torinese) dal 3 al 24 maggio 2008 ospiterà la mostra fotografica dal titolo “Acqua, fonte di vita”.
La mostra, frutto della partnership dell’ong CCM (Comitato Collaborazione Medica) con l'associazione Come Noi, è parte di un progetto finanziato dalla Regione Piemonte di costruzione pozzi in Mali volto a migliorare l'approvvigionamento idrico delle popolazioni di 10 villaggi nel Cercle di Koulikoro, 150 Km a Nord Est della capitale Bamako.

La mostra sarà inaugurata venerdì 2 maggio presso l'ecomuseo Freidano alle ore 18.30 e resterà aperta dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19, con la possibilità di organizzare visite guidate per le scuole anche durante la settimana (per informazioni chiamare 011 6602793).

Gli interventi per l'accesso all'acqua, componente base di numerosi progetti del CCM, sono indissolubilmente collegati alle chance di salute delle comunità. Alla scarsezza di acqua e alla sua mancata potabilizzazione, infatti, sono attribuibili diverse malattie; si calcola che ogni anno circa 5 milioni di persone vengano uccise da malattie veicolate da acqua contaminata: grastroenterite, colera, schistosomiasi, cecità fluviale, verme di Guinea, malaria e altre malattie dovute ad insetti vettori che si moltiplicano in ambiente umidi.

Il progetto rientra nell’ambito delle azioni per migliorare l’accesso all’acqua nei paesi a basso reddito. Infatti, si consolida sempre più la convinzione che non sia sufficiente agire a livello locale con la creazione di nuovi pozzi o nuovi canali di irrigazione ma che sia necessario invertire tendenze e abitudini radicate nella nostra cultura come lo spreco dell’acqua. Un contadino africano ha a disposizione 20 litri d’acqua al giorno, ciascuno di noi ne consuma e spreca in media 300 litri! Anche in Italia, un terzo della popolazione non gode di un accesso regolare all’acqua nonostante sia un paese dell’Unione europea. L’acqua, ancora lontana dall’essere riconosciuta come patrimonio naturale di tutta l’umanità, è una risorsa sempre più rara ed è causa di oltre 50 conflitti nel mondo.

La mostra “Acqua fonte di vita” si inserisce nell'iniziativa "PIEMONTE chiama MONDO, il mese dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione allo sviluppo" patrocinato dalla Regione Piemonte e organizzato per il secondo anno consecutivo dalle Ong che aderiscono al Consorzio Ong piemontesi. Visitate il sito www.ongpiemonte.it per conoscere in dettaglio i 41 eventi nelle diverse località piemontesi.

Per maggiori informazioni:
Consorzio Ong Piemontesi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)