Progetto Memoria del Presente
VENERDI 267 MARZO
ore 21 COLLETIVO DIONISI presenta "IL GIORNO CHE COMINCIO" (Genova 2001)
con Silvia Gallerano regia: Gianluigi Gherzi
ore 23 FIGURE CAPOVOLTE presenta "METTERSI IN MEZZO, PARTIRE PER LA PALESTINA"
di e con: F. Albanese, S. Baldini, E. Lolli
SABATO 27 MARZO
ore 17 "Presentazione di Memoria del Presente".Incontro condotto da Angelo Miotto, giornalista di Radio Popolare con giornalisti, scrittori e uomni di teatro sul tema "Il presente come narrazione".
ore 21 ALMA ROSE' presenta "GENTE COME UNO" (Argentina 2001)
a cura di A. Di Costanzo, M. Ferreira, E. Lolli - con: Manuel Ferreira - regia: Elena Lolli
ore 23 LA BRODA presenta "PADRI E FIGLI, UOMINI A ORE"
di e con: Giuseppe Buonofiglio - regia: Lino Brusa
VENERDI 2 APRILE
ore 21 LA BRODA presenta "PADRI E FIGLI, UOMINI A ORE"
di e con: Giuseppe Buonofiglio - regia: Lino Brusa
ore 23 ALMA ROSE' presenta "GENTE COME UNO" (Argentina 2001)
a cura di A. Di Costanzo, M. Ferreira, E. Lolli - con: Manuel Ferreira - regia: Elena Lolli
SABATO 3 APRILE
ore 16.15 Presentazione del libro "TUANI" di G. Gherzi e G. Giacopuzzi. Incontro condotto da Angelo Miotto, giornalista di Radio Popolare con giornalisti, scrittori e uomni di teatro sul tema "Il presente come narrazione".
ore 21 FIGURE CAPOVOLTE presenta "METTERSI IN MEZZO, PARTIRE PER LA PALESTINA"
di e con: F. Albanese, S. Baldini, E. Lolli
ore 23 COLLETIVO DIONISI presenta "IL GIORNO CHE COMINCIO" (Genova 2001)
con Silvia Gallerano regia: Gianluigi Gherzi
Gli spettacoli che vedrete presentati in questi giorni vogliono essere un primo tentativo d’attraversamento di storie e condizioni che segnano il nostro presente.
Abbiamo tentato di fare reagire insieme due termini apparentemente opposti: memoria e presente, spinti dalla necessità di dare voce e contributo di domande a quella passione politica, civile, poetica, che ha attraversato i tentativi, gli esperimenti, i fallimenti, i piccoli “altri mondi possibili” di questi anni.
Abbiamo scelto di parlare non di singoli, anche se in più di uno spettacolo un personaggio protagonista si fa carico di una condizione collettiva, ma di comunità, di pezzi di mondo minacciati, di pratiche collettive.
L’intervista, l’inchiesta, la raccolta di testimonianze sono state punto di partenza per tutti i progetti. Insieme il gruppo d’artisti impegnati ha cercato le possibilità d’elaborazione drammaturgica, poetica, spettacolare, di questa materia viva.
“Il giorno che comincio” è dedicato alla generazione che, a Genova, nel 2001, durante la contestazione al G8, ha vissuto per la prima volta la dimensione della passione politica, dell’entusiasmo, della responsabilità pratica nell’organizzazione di un evento di portata mondiale, vivendo in pochi giorni il passaggio dalla festa al lutto, dalla meraviglia alla tragedia, dall’incontro tra le differenze al vissuto della violenza.
“Gente come uno” affonda la sua ricerca nella condizione e nelle contraddizioni della classe media argentina, travolta da una delle crisi della “globalizzazione”, messa di fronte al diventare carta straccia dei risparmi e alla fine del sogno e dell’ideologia di essere i primi tra gli ultimi.
“Mettersi in mezzo” s’interroga sulla condizione di chi è partito per la Palestina e Israele, mosso dalla necessità di fare qualcosa, di interporsi, di testimoniare la possibilità di un’azione radicalmente pacifista, proprio mentre gli eventi precipitavano, rendendo le parole e le pratiche della mediazione e del dialogo strumenti difficili da usare, e il proprio compito l’accettazione di una sfida quasi impossibile.
“Padri e figli-uomini a ore”, parte da interviste a giovani lavoratori precari, per fare i conti con la fine del sogno che precarizzazione, flessibilità, mobilità del lavoro potessero significare apertura di spazi di libertà per l’individuo, che l’uscita dal “posto fisso” potesse significare la rottura delle regole e dei condizionamenti che fissano la vita.
Presentiamo questi spettacoli in forma di primi appunti su condizioni e momenti che chiedono ulteriormente di essere interrogati e monitorati. “Memoria del presente” conclude la prima fase per aprirsi al pubblico e ai contributi di tutti quelli che credono al valore culturale e artistico della ricerca di una “narrabilità del presente”.
Su questi temi sabato 27 marzo e sabato 3 aprile gli artisti di Memoria del Presente si confronteranno con il pubblico, giornalisti, scrittori e teatranti.
Prossimi appuntamenti
- ott15merproiezione
I miei primi cento anni partigiani
Piazza Edmond Safra, 1 - Milano (MI)Partigiano, attivista, scrittore, sempre impegnato sul fronte della democrazia e dei diritti dei lavoratori, Giordano "Giotto" Bruschi ricorda, in ... - ott16giocorso
Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ... - ott16gioconvegno
VOCI DA GAZA
Aula Magna Aldo Cossu, Università degli Studi di Bari "A. Moro" - BARI (BA)Giovedì 16 ottobre 2025 presso l'Aula Magna Aldo Cossu di UNIBA si terrà un incontro dal titolo "Voci da Gaza", organizzato dal Centro ... - ott16gioevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott17vencorteo
PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA – PER LA PALESTINA
Piazza Municipio - Mola di Bari (BA)PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA - PER LA PALESTINA Mola di Bari scende in piazza per il popolo palestinese, ancora sotto occupazione e ... - ott17venpresentazione
Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - LecceVenerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ... - ott17venevento
NAZRA Palestine Short Film Festival
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott18sabpresidio
ti chiamo per nome
piazza Ottinetti - Ivrea (TO)MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre - ott18sabforum
Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ... - ott18sabevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott19dommanifestazione
MAI PIU' GENOCIDIO
Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...