Le leggi razziali antiebraiche del 1938 e la loro applicazione a Ravenna e in Romagna
Conferenza sul tema delle leggi razziali antiebraiche e la loro applicazione a Ravenna ed in Romagna.
Questa è la lista di tutti gli interventi previsti:
Comitato scientifico:
Roberto Finzi (Università di Bologna) Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Mauro Perani (Università di Bologna) Liliana Picciotto (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Milano)
Michele Sarfatti (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Milano)
Saluti delle Autorità:
h. 9.00 Angelo Pompilio, Direttore del Dipartimento Conservazione dei Beni Culturali.
Fabrizio Matteucci, Sindaco di Ravenna.
Gideon Meir, Ambasciatore di Israele in Italia.
Francesco Giangrandi, Presidente della Provincia di Ravenna.
Luciano Caro, Rabbino Capo di Ferrara e delle Romane.
Sessione del mattino:
h. 9.30 – Presiede: Liliana Picciotto (CDEC, Milano).
h. 9.30-10.00 – Mauro Perani (Università di Bologna), Per una storia comparata dei divieti contro gli ebrei fra tardo antico ed epoca del ghetto.
h. 10.00-10.30 – Michele Sarfatti (CDEC, Milano), Le caratteristiche della legislazione antiebraica del fascismo. h. 10.30-10.45 Discussione
h. 10.45-11.15 Coffee break
h. 11.15-11.45 – Roberto Finzi (Università di Bologna), Italia 1938: il mondo della cultura e le leggi anti-ebraiche.
h. 11.45-12.15 – Gregorio Caravita (Amicizia Ebraico-Cristiana di Ravenna), Vicende di ebrei scampati alle leggi razziali a Ravenna e in Romagna.
h. 12.15-12.45 Discussione
h. 13.00 Pranzo
Sessione del pomeriggio:
h. 15.00 – Presiede: Mauro Perani
h. 15.00-15.30 – Liliana Picciotto (CDEC, Milano), Strategie di salvezza degli ebrei italiani e di Romagna fra le leggi razziali e lo sterminio.
h. 15.30-16.00 – Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore di Pisa), Riflessi economici dell’applicazione delle leggi razziali in Italia.
h. 16.00-16.15 Discussione
h. 16.15-16.45 Coffee break
h. 16.00-18.00 – Comunicazioni e testimonianze (10 minuti):
Giorgio Gaudenzi (Direttore del Secondo Circolo Didattico di Ravenna), Roberto Bachi scolaro ebreo alle Scuole Elementari Mordani di Ravenna (a. s. 1937-1938) morto ad Auschwitz nel 1944.
Cesare Finzi (Faenza) con Anna, Annunziata ed Elisa Muratori (figlie di Gino, Ravenna), Testimonianza su una famiglia ebraica salvata dallo sterminio a Ravenna da Gino Muratori "giusto fra le nazioni".
Francesco Giangrandi (Presidente della Provincia di Ravenna), Gli ebrei salvati a Cotignola.
Antonio Pirazzini (Liceo di Lugo), "….non si autorizza il rinnovo": leggi razziali e vita quotidiana nella vicenda di una ebrea lughese.
Miriam Ines Marach (Bologna), Testimonianza sull’applicazione delle leggi razziali a Lugo.
Andrea Morpurgo (Forlì), Storia di mio nonno ebreo salvato a Forlì.
Maria Angela Baroncelli (Università degli adulti "Bosi-Maramotti", Ravenna), Una lista degli ebrei di Ravenna dai documenti del Comune.
h. 18.30 – Il Sindaco e il Vice-Sindaco di Ravenna: deposizione di una corona i fiori alla lapide in memoria degli ebrei partiti per i campi di sterminio alla Stazione ferroviaria di Ravenna.
Prossimi appuntamenti
- mar3merevento
Come cambia il Golfo: dalle normalizzazioni con Israele al down petrolifero
Dal prossimo 3 marzo prenderanno il via "I mercoledì del Cesram", dieci incontri dedicati alla politica e alle relazioni internazionali. ... - mar3merevento
Un'altra rete è possibile: a 20 anni da Genova 2001 l'informatica libera invade le "zone rosse"
Seminario su strumenti di comunicazione etica e solidale per superare l'uso di piattaforme delle multinazionali (Zoom, Google Meet, Microsoft Teams ... - mar4giodibattito
Corridoi umanitari – costruire speranza nel Mediterraneo
Incontro con Luciano Griso, medico di Mediterranean Hope - progetto sulle migrazioni della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - per ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...