conferenza

Le leggi razziali antiebraiche del 1938 e la loro applicazione a Ravenna e in Romagna

28 maggio 2008

Conferenza sul tema delle leggi razziali antiebraiche e la loro applicazione a Ravenna ed in Romagna.
Questa è la lista di tutti gli interventi previsti:
Comitato scientifico:
Roberto Finzi (Università di Bologna) Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Mauro Perani (Università di Bologna) Liliana Picciotto (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Milano)
Michele Sarfatti (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Milano)

Saluti delle Autorità:
h. 9.00 Angelo Pompilio, Direttore del Dipartimento Conservazione dei Beni Culturali.
Fabrizio Matteucci, Sindaco di Ravenna.
Gideon Meir, Ambasciatore di Israele in Italia.
Francesco Giangrandi, Presidente della Provincia di Ravenna.
Luciano Caro, Rabbino Capo di Ferrara e delle Romane.

Sessione del mattino:
h. 9.30 – Presiede: Liliana Picciotto (CDEC, Milano).
h. 9.30-10.00 – Mauro Perani (Università di Bologna), Per una storia comparata dei divieti contro gli ebrei fra tardo antico ed epoca del ghetto.
h. 10.00-10.30 – Michele Sarfatti (CDEC, Milano), Le caratteristiche della legislazione antiebraica del fascismo. h. 10.30-10.45 Discussione
h. 10.45-11.15 Coffee break
h. 11.15-11.45 – Roberto Finzi (Università di Bologna), Italia 1938: il mondo della cultura e le leggi anti-ebraiche.
h. 11.45-12.15 – Gregorio Caravita (Amicizia Ebraico-Cristiana di Ravenna), Vicende di ebrei scampati alle leggi razziali a Ravenna e in Romagna.
h. 12.15-12.45 Discussione
h. 13.00 Pranzo

Sessione del pomeriggio:
h. 15.00 – Presiede: Mauro Perani
h. 15.00-15.30 – Liliana Picciotto (CDEC, Milano), Strategie di salvezza degli ebrei italiani e di Romagna fra le leggi razziali e lo sterminio.
h. 15.30-16.00 – Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore di Pisa), Riflessi economici dell’applicazione delle leggi razziali in Italia.
h. 16.00-16.15 Discussione
h. 16.15-16.45 Coffee break

h. 16.00-18.00 – Comunicazioni e testimonianze (10 minuti):
Giorgio Gaudenzi (Direttore del Secondo Circolo Didattico di Ravenna), Roberto Bachi scolaro ebreo alle Scuole Elementari Mordani di Ravenna (a. s. 1937-1938) morto ad Auschwitz nel 1944.
Cesare Finzi (Faenza) con Anna, Annunziata ed Elisa Muratori (figlie di Gino, Ravenna), Testimonianza su una famiglia ebraica salvata dallo sterminio a Ravenna da Gino Muratori "giusto fra le nazioni".
Francesco Giangrandi (Presidente della Provincia di Ravenna), Gli ebrei salvati a Cotignola.
Antonio Pirazzini (Liceo di Lugo), "….non si autorizza il rinnovo": leggi razziali e vita quotidiana nella vicenda di una ebrea lughese.
Miriam Ines Marach (Bologna), Testimonianza sull’applicazione delle leggi razziali a Lugo.
Andrea Morpurgo (Forlì), Storia di mio nonno ebreo salvato a Forlì.
Maria Angela Baroncelli (Università degli adulti "Bosi-Maramotti", Ravenna), Una lista degli ebrei di Ravenna dai documenti del Comune.

h. 18.30 – Il Sindaco e il Vice-Sindaco di Ravenna: deposizione di una corona i fiori alla lapide in memoria degli ebrei partiti per i campi di sterminio alla Stazione ferroviaria di Ravenna.

Per maggiori informazioni:
Mauro Perani
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    14
    mar
    proiezione

    UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS: PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31’) e Selidovo (26’)

    c/o Marx21 - II strada privata Borrelli 32 - citofono 51 - BARI (BA)
    UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS:  PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31’) e Selidovo (26’)
    Avvio di un ciclo su Europa orientale, Ucraina, Russia _UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS: _ _PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31') ...
  • ott
    15
    mer
    proiezione

    I miei primi cento anni partigiani

    Piazza Edmond Safra, 1 - Milano (MI)
    Partigiano, attivista, scrittore, sempre impegnato sul fronte della democrazia e dei diritti dei lavoratori, Giordano "Giotto" Bruschi ricorda, in ...
  • ott
    16
    gio
    corso

    Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro

    Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)
    Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
    Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ...
  • ott
    16
    gio
    evento

    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    17
    ven
    presentazione

    Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"

    Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - Lecce
    Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
    Venerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ...
  • ott
    17
    ven
    evento

    NAZRA Palestine Short Film Festival

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA Palestine Short Film Festival
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    18
    sab
    forum

    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio

    sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)
    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
    Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ...
  • ott
    18
    sab
    evento

    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
  • Pace
    Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon

    Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare

    Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.
    12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Una ricostruzione dei fatti

    Premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Facciamo luce con questo articolo sul colpo di stato del 2002 in Venezuela e sul ruolo che risulta aver avuto in quella occasione l'attuale Premio Nobel per la Pace.
    11 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)