Le leggi razziali antiebraiche del 1938 e la loro applicazione a Ravenna e in Romagna
Conferenza sul tema delle leggi razziali antiebraiche e la loro applicazione a Ravenna ed in Romagna.
Questa è la lista di tutti gli interventi previsti:
Comitato scientifico:
Roberto Finzi (Università di Bologna) Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Mauro Perani (Università di Bologna) Liliana Picciotto (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Milano)
Michele Sarfatti (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Milano)
Saluti delle Autorità:
h. 9.00 Angelo Pompilio, Direttore del Dipartimento Conservazione dei Beni Culturali.
Fabrizio Matteucci, Sindaco di Ravenna.
Gideon Meir, Ambasciatore di Israele in Italia.
Francesco Giangrandi, Presidente della Provincia di Ravenna.
Luciano Caro, Rabbino Capo di Ferrara e delle Romane.
Sessione del mattino:
h. 9.30 – Presiede: Liliana Picciotto (CDEC, Milano).
h. 9.30-10.00 – Mauro Perani (Università di Bologna), Per una storia comparata dei divieti contro gli ebrei fra tardo antico ed epoca del ghetto.
h. 10.00-10.30 – Michele Sarfatti (CDEC, Milano), Le caratteristiche della legislazione antiebraica del fascismo. h. 10.30-10.45 Discussione
h. 10.45-11.15 Coffee break
h. 11.15-11.45 – Roberto Finzi (Università di Bologna), Italia 1938: il mondo della cultura e le leggi anti-ebraiche.
h. 11.45-12.15 – Gregorio Caravita (Amicizia Ebraico-Cristiana di Ravenna), Vicende di ebrei scampati alle leggi razziali a Ravenna e in Romagna.
h. 12.15-12.45 Discussione
h. 13.00 Pranzo
Sessione del pomeriggio:
h. 15.00 – Presiede: Mauro Perani
h. 15.00-15.30 – Liliana Picciotto (CDEC, Milano), Strategie di salvezza degli ebrei italiani e di Romagna fra le leggi razziali e lo sterminio.
h. 15.30-16.00 – Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore di Pisa), Riflessi economici dell’applicazione delle leggi razziali in Italia.
h. 16.00-16.15 Discussione
h. 16.15-16.45 Coffee break
h. 16.00-18.00 – Comunicazioni e testimonianze (10 minuti):
Giorgio Gaudenzi (Direttore del Secondo Circolo Didattico di Ravenna), Roberto Bachi scolaro ebreo alle Scuole Elementari Mordani di Ravenna (a. s. 1937-1938) morto ad Auschwitz nel 1944.
Cesare Finzi (Faenza) con Anna, Annunziata ed Elisa Muratori (figlie di Gino, Ravenna), Testimonianza su una famiglia ebraica salvata dallo sterminio a Ravenna da Gino Muratori "giusto fra le nazioni".
Francesco Giangrandi (Presidente della Provincia di Ravenna), Gli ebrei salvati a Cotignola.
Antonio Pirazzini (Liceo di Lugo), "….non si autorizza il rinnovo": leggi razziali e vita quotidiana nella vicenda di una ebrea lughese.
Miriam Ines Marach (Bologna), Testimonianza sull’applicazione delle leggi razziali a Lugo.
Andrea Morpurgo (Forlì), Storia di mio nonno ebreo salvato a Forlì.
Maria Angela Baroncelli (Università degli adulti "Bosi-Maramotti", Ravenna), Una lista degli ebrei di Ravenna dai documenti del Comune.
h. 18.30 – Il Sindaco e il Vice-Sindaco di Ravenna: deposizione di una corona i fiori alla lapide in memoria degli ebrei partiti per i campi di sterminio alla Stazione ferroviaria di Ravenna.
Prossimi appuntamenti
- nov21venincontro
Il dramma umanitario a Gaza - Incontro con Gennaro Giudetti
Via Giacomo Matteotti, 70 - Maglie (LE)Ci sono storie che arrivano da lontano ma ci riguardano da vicino Gennaro Giudetti, operatore umanitario che ha prestato servizio a Gaza con le ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...











