RIPARLIAMO DEL CONCILIO VATICANO II - Incontro annuale di “Noi Siamo Chiesa”
“Noi Siamo Chiesa”, nella sua ancora breve storia, si è sempre richiamata al Concilio Vaticano II ed allo “spirito” che lo animò, uno spirito che apriva alla Chiesa le possibilità di una grande riforma nel segno dei tempi per evangelizzare in una fase di secolarizza-zione e per aprirsi alle altre Chiese cristiane e alle altre religioni.
Siamo ora in un momento difficile, tutto sembra rimesso in discussione, il disagio è diffuso.
Molti in “Noi Siamo Chiesa” , soprattutto i più giovani e tanti tra gli amici ed i simpatizzanti, hanno chiesto di riparlare analitica-mente di cosa fu il Concilio.
Abbiamo quindi organizzato per sabato 7 giugno questo incontro che precede ed è intrecciato nella riflessione con la nostra tra-dizionale assemblea annuale che sarà domenica 8 sempre alla cascina Contina. L’incontro è aperto a tutte/i.
La Bibbia ed il Concilio sono il fondamento della nostra speranza di credenti.
Ore 10 - Arrivo e presentazione dei partecipanti
Ore 10.15 - don Paolo Farinella (Genova) - “I punti teologici e pastorali sui quali si è verificata la “rottura” tra la Chiesa di prima e la Chiesa del Concilio”.
- Concetto di Chiesa: Popolo di Dio o Società piramidale o Comunione?
- Sacerdozio: Sacerdozio battesimale e/o ministeriale (quale rapporto e conflitto)
- Chiesa «e» mondo o Chiesa «nel» mondo?
- Libertà di coscienza è magistero: il magistero papale è «irreformabile»? o figlio del suo tempo?
- Il Vaticano II è un salto di qualità oppure in linea con i precedenti concili? (le due ermeneutiche: della rottura e della continuità).
- Liturgia o rito (di rubriche)?
Discussione
Ore 12.30 - Pranzo comunitario
Ore 14.30 - Luigi Sandri (Roma) - “Lo scontro nella Chiesa al Concilio e dopo il Concilio “.
1/ E se monsignor Lefebvre avesse ragione?
2/ La "comunione" come evasione dalla "collegialità".
3/ La equivocità dei testi che ha permesso di non fare le riforme istituzionali.
4/ "Madonna povertà" in esilio.
5/ "Dal mondo non vi è nulla da imparare. Solo la Chiesa sa".
Discussione
Ore 17.30 - Conclusione
Prossimi appuntamenti
- gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen20merconferenza
Stop alle armi nucleari (seminario online per l'educazione alla pace e al disarmo)
Evento formativo sul disarmo nucleare A pochi giorni dall'entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) PeaceLink ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ...