RIPARLIAMO DEL CONCILIO VATICANO II - Incontro annuale di “Noi Siamo Chiesa”
“Noi Siamo Chiesa”, nella sua ancora breve storia, si è sempre richiamata al Concilio Vaticano II ed allo “spirito” che lo animò, uno spirito che apriva alla Chiesa le possibilità di una grande riforma nel segno dei tempi per evangelizzare in una fase di secolarizza-zione e per aprirsi alle altre Chiese cristiane e alle altre religioni.
Siamo ora in un momento difficile, tutto sembra rimesso in discussione, il disagio è diffuso.
Molti in “Noi Siamo Chiesa” , soprattutto i più giovani e tanti tra gli amici ed i simpatizzanti, hanno chiesto di riparlare analitica-mente di cosa fu il Concilio.
Abbiamo quindi organizzato per sabato 7 giugno questo incontro che precede ed è intrecciato nella riflessione con la nostra tra-dizionale assemblea annuale che sarà domenica 8 sempre alla cascina Contina. L’incontro è aperto a tutte/i.
La Bibbia ed il Concilio sono il fondamento della nostra speranza di credenti.
Ore 10 - Arrivo e presentazione dei partecipanti
Ore 10.15 - don Paolo Farinella (Genova) - “I punti teologici e pastorali sui quali si è verificata la “rottura” tra la Chiesa di prima e la Chiesa del Concilio”.
- Concetto di Chiesa: Popolo di Dio o Società piramidale o Comunione?
- Sacerdozio: Sacerdozio battesimale e/o ministeriale (quale rapporto e conflitto)
- Chiesa «e» mondo o Chiesa «nel» mondo?
- Libertà di coscienza è magistero: il magistero papale è «irreformabile»? o figlio del suo tempo?
- Il Vaticano II è un salto di qualità oppure in linea con i precedenti concili? (le due ermeneutiche: della rottura e della continuità).
- Liturgia o rito (di rubriche)?
Discussione
Ore 12.30 - Pranzo comunitario
Ore 14.30 - Luigi Sandri (Roma) - “Lo scontro nella Chiesa al Concilio e dopo il Concilio “.
1/ E se monsignor Lefebvre avesse ragione?
2/ La "comunione" come evasione dalla "collegialità".
3/ La equivocità dei testi che ha permesso di non fare le riforme istituzionali.
4/ "Madonna povertà" in esilio.
5/ "Dal mondo non vi è nulla da imparare. Solo la Chiesa sa".
Discussione
Ore 17.30 - Conclusione
Prossimi appuntamenti
- ott18sabpresidio
ti chiamo per nome
piazza Ottinetti - Ivrea (TO)MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre - ott18sabforum
Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ... - ott18sabevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott19dommanifestazione
MAI PIU' GENOCIDIO
Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre - ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...