incontro

Terra, Acqua ed Energia: quali politiche sui beni comuni

3 giugno 2008
ore 08:30 (Durata: 5 ore)

Questa iniziativa si inserisce nella discussione sul “Vertice sulla sicurezza alimentare mondiale: le sfide del cambiamento climatico e la bioenergia” organizzato dalla FAO, sostiene la lettera aperta in difesa dell’Amazzonia firmata a Brasilia il 14 Aprile 2008 e inviata al presidente Lula e al governno brasiliano da rappresentanti del Consiglio della Comisione Pastoral della Terra, del Coordinamento de La Via Campesina Internazionale, del Coordinamento del Movimento dei Lavoratori Sem Terra, del Coordinamento del Movimento dei Colpiti dalle Dighe, del Coordinamento delle Donne Contadine, del Coordinamento dei Piccoli Agricoltori e molti altri;

si propone come momento di confronto all’interno del gruppo promotore del “Forum Africa-Italia” avviato nel Comitato Cittadino per la Cooperazione Decentrata di Roma con la partecipazione di soggetti sociali della diaspora africana in Italia e rivolto ai movimenti contadini africani e a tutti gli altri movimenti che in Europa e nel mondo operano per la giustizia economica, sociale e di genere.Per favorire la consultazione e l’informazione verrà distribuita una bozza di documento programmatico del Forum Africa-Italia;

nelle riflessioni per il 60° anniversario della catastrofe palestinese;

nella campagna internazionale di appoggio ai movimenti indios e di base, e ai governi dei paesi dell’America del Sud, che lottano per la difesa e la socializzazione dei beni comuni;

nella campagna internazionale di appoggio ai processi di democrazia partecipativa e di autodeterminazione dei governi della Bolivia, Venezuela, Cuba, Ecuador e di tutti i popoli che lottano per la propria indipendenza;

porterà un suo contributo di campagne e discussione nell’ambito del Forum Sociale Europeo;

l’iniziativa si inserisce infine nelle proposte per l’anno europeo del dialogo interculturale.

Incontro internazionale Organizzato da: Luciano Vasapollo: Università di Roma 1 e Università dell’Avana e di Pinar del Rio, Memmo Buttinelli: Università Roma1.

Promotori: Altri Mondi, ass. Michele Mancino, amig@s MST Italia, A Sud ecologia, Centro Studi Cestes Proteo, comitato Palestina nel cuore, comunità palestinese di Roma e del Lazio, Engim, Federazione Diaspora Africana Roma Lazio, Fuorimercato, Natura Avventura edizioni, esponenti del coordinamento nazionale del Forum italiano dei movimenti per l’acqua, rivista Nuestra America, Radio Città Aperta, ass. Sonia, esperti associazioni e soggetti sociali.

PROGRAMMA PROVVISORIO

Ore 9:00

• Saluto degli organizzatori Apertura dei lavori

Palestina,Asia e Africa: snodi e contraddizioni nelle politiche dominanti energetiche e sui beni comuni

• Modera e introduce Memmo Buttinelli - ass. Michele Mancino – Forum italiano dei movimenti per l’acqua

• Proiezione del documentario su Acqua ed Agricoltura in Palestina

• avv. Beissan al Qariouty comunità palestinese di Roma e del Lazio

• Bassam Saleh - comitato con la Palestina nel cuore,

• Sonja Cappello, SID Society for International Development

• Godwin Chukwu (Nigeria) – Federazione Diaspora Africana Roma Lazio – Comitato promotore Forum Africa–Italia

• Giuseppe Antonio Mancino – ass.Michele Mancino – Forum italiano dei movimenti per l’acqua

• Pier Paolo Leonardi – coordinamento nazionale Rdb CUB.

• Vincenzo Miliucci – Cobas – Forum italiano dei movimenti per l’acqua.

Discussione

Ore 11:00

Difendere i processi di democrazia partecipativa e la socializzazione dei beni comuni in America del Sud

• Modera e introduce Luciano Vasapollo – Centro Studi Cestes Proteo

• Elmer Catarina – Ambasciatore di Bolivia in Italia

• Geoconda Galan – Ambasciatore dell’Equador in Italia

• Yamila Pita – Consigliere Politico – ambasciatore di Cuba in Italia

• Doris Thesis – Consigliera Politica – Ambasciatrice del Venezuela in Italia

• un rappresentante dei Sem Terra

• un rappresentante de La Via Campesina

• Andrea Tronchin – ARI – CISA – Tavolo nazionale delle Reti di Economia Solidale – FIMARC – VC

• Enzo di Brango – rivista Nuestra America

• Alessio Ramaccioni – Radio Città Aperta

• Domenico Vasapollo – Natura Avventura edizioni

• Sara Vegni – A Sud - Forum italiano dei movimenti per l’acqua

• Vicky Tauli Corpuz – Chair, UN Permanent Forum On Indigenous Issues

Discussione

Al margine del seminario sarà offerto un rinfresco a base di mozzarella biologica e pasta

Ore 14:00

Spostamento in Metropolitana verso la FAO per l’arrivo delle delegazioni presidenziali: in particolare per sostenere l’appello dei Sem Terra e di altre associazioni in difesa dell’Amazzonia firmato a Brasilia il 14-Apr-08 ed indirizzato al Presidente Lula ed al governo brasiliano.

Per maggiori informazioni:
Memmo Buttinelli
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)