incontro

Spese militari? No, grazie

9 giugno 2008
ore 21:00 (Durata: 2 ore)

Proposte per una finanziaria contro la guerra

Con Marco Gallicani

Lunedì 9 Giugno ore 21 nella corte interna dell'Ostello della Gioventù di Via Guasco, ReteNoGuerre di Reggio Emilia organizza un incontro con Marco Gallicani, di Associazione Finanza Etica e di Sbilanciamoci!, per parlare di alternative alle spese militari e dove verrà presentata per la prima volta anche a Reggio da quando esiste la campagna "Sbilanciamoci! per un'Italia capace di futuro", una campagna che dal 1999 vede quasi cinquanta organizzazioni della società civile italiana (tra cui Arci, Beati i Costruttori di Pace, Campagna per la Riforma della Banca Mondiale, Carta, Cittadinanzattiva, Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua, CTM Altromercato, Donne in nero, Emergency, Emmaus Italia, Gruppo O.Romero SICSAL Italia, ICS, Legambiente, LILA, Lunaria, Mani Tese, Nigrizia, Pax Christi, Rete Lilliput, Terre des Hommes, UISP, Un Ponte per…) unite per
impegnarsi a favore di un’economia di giustizia e di un nuovo modello di
sviluppo fondato sui diritti, l’ambiente, la pace. La campagna Sbilanciamoci! propone ed organizza ogni anno attività di denuncia, di sensibilizzazione, di pressione, di animazione politica e culturale affinché la politica, l’economia e la società si indirizzino verso la
realizzazione dei principi della solidarietà, dell’eguaglianza, della sostenibilità, della pace. Il presupposto è che sia necessario ripensare radicalmente le prospettive delle politiche pubbliche rovesciando le priorità economiche e sociali, per rimettere al centro i diritti delle
persone, di un mondo più solidale e la salvaguardia dell’ambiente anziché le esigenze dell’economia di mercato fondata su privilegi, sprechi, diseguaglianze e devastazioni. Sbilanciamoci! è poi diventata famosa negli anni per aver elaborato strumenti di ricerca, analisi critica e proposte come le controfinanziarie, le controcernobbio, le pubblicazioni, l'indice QUARS, le ricerche sulla cooperazione allo sviluppo e sull'economia a mano
armata, le azioni di pressione politica parlamentare e le innumerevoli iniziative sul territorio che sono parte essenziale della propria attività.

Per maggiori informazioni:
Rete no guerre
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)