evento

Commemorazione di Franz Jägerstätter nel giorno della morte

9 agosto 2008


Nel primo anno dopo la beatificazione di Franz Jägerstätter, Pax Christi Austria e Pax Christi Germania organizzano la ormai tradizionale commemorazione del giorno della morte.

A seguito del pensionamento del parroco Einsiedl e del trasferimento di Erna Putz a Ohlsdorf, il punto di incontro di Ostermiething viene a mancare.

Si è perciò prevista una partecipazione alla celebrazione della parrocchia di Tarsdorf a St. Radegund (con l’ora di preghiera, la santa messa e la processione dei lumini), dopo un pellegrinaggio da Burghausen (in Baviera) a St. Radegund.

ISCRIZIONI ENTRO il 14 GIUGNO

Programma

Il luogo di incontro è a Burghausen, alla “Haus der Begegnung Heilig Geist”, Spitalgasse 207, D-84489 Burghausen, tel (0049) (0)8677 2083

Venerdì 8 agosto 2008
14.00 ci si ritrova a Trento per partire verso la Germania

18.00 cena (secondo l’orario locale)

19.30 incontro di conoscenza tra i partecipanti

Sabato 9 agosto 2008

8.00 colazione

9.45 conferenza del dott. Kuno Füssl, Munster (Germania) sul tema “Franz Jägerstätter, segno vivente di trascendenza”; dibattito

11.45 pranzo

13.00 pellegrinaggio da Burghausen a St. Radegund (circa due ore e mezza)

16.00 Commemorazione nell’ora della morte nella chiesa di St. Radegund

Incontro nella casa di Franz Jägerstätter con merenda (occorre prenotarsi)

19.30 Santa Messa nella chiesa e processione dei lumini.

Su richiesta rientro a Burghausen con bus navetta.

Possibilità di pernottamento a Burghausen.

Domenica 10 agosto 2008

Colazione

Partenza

Costi per una notte: singola: € 23,00; doppia: € 18,00; tripla: € 15,00.

Pasti: colazione: € 5,00; pranzo: € 8,00; cena: € 6,00.

Si possono specificare le seguenti indicazioni:

· richiesta di menù vegetariano

· partecipazione alla merenda nella casa di Jägerstätter

Sul sito di Pax Christi Austria www.paxchristi.at si trovano informazioni (in tedesco).

Per maggiori informazioni:
Giampiero Girardi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)