corso di autocostruzione di un generatore eolico: emilia, ottobre 2008
I primi due weekend di ottobre si terrà un corso di autocostruzione di una pala eolica, organizzato dalla Rete per l’Autocostruzione del Solare Termico, che ha già una notevole esperienza nel campo del solare per acqua calda sanitaria, insieme alle associazioni COMUNITA' E FAMIGLIA, IL CAMPANILE DEI RAGAZZI, e CENTRO STUDI DONATI
Il corso è articolato in due weekend: il 4 e 5 ottobre , a Pioppe di Salvaro (BO) verrà costruita la pala eolica, mentre il 12 ottobre, a Granara (PR), essa verrà installata e messa in funzione.
Il corso si svolge in provincia di Bologna, presso il Condominio Solidale, un'esperienza abitativa comunitaria che si rifà al modello delle Case-famiglia, e nel villaggio ecologico di Granara, nelle colline Parmensi, dove gli abitanti hanno sperimentato diverse pratiche di autocostruzione.
PROGRAMMA
Il progetto di autocostruzione che verrà' realizzato e' frutto dell'esperienza di Hugh Piggott (www.scoraigwind.co.uk) nella costruzione di alternatori a flusso assiale in decine di workshop realizzati in Europa, Africa e Sud America.
Verra' assemblato e messo in funzione un generatore con pale in legno da 3,6 mt e da 1 kWp.
In Italia l'unico laboratorio di questo genere e' stato realizzato in Abruzzo nell'estate 2007.
Per la prima volta in Italia invece il generatore realizzato verrà' collaudato e messo in opera iniziando a produrre energia da reimmettere in rete grazie al conto energia. L'installazione vera e propria verrà' effettuata domenica 12 ottobre 08 nell'ecovillaggio di Granara (Pr).
L'innovatività di questo progetto è rappresentata dall'idea di autocostruzione di un generatore di energia elettrica che sfrutti l'energia del vento utilizzando materiali di recupero che, unendo un basso costo ad una tecnologia accessibile a tutti, possa avere la massima diffusione anche nei paesi in via di sviluppo.
Le innovazioni si basano sulla ricerca di:
*parti facilmente reperibili e di basso costo;
*tecniche di assemblaggio semplici con attrezzature di comune diffusione;
*robustezza e durata del prodotto;
*basso costo finale, semplicità di montaggio, uso e manutenzione;
*capacità di produrre energia a bassi regimi di vento
Il corso e' realizzato nell'ambito delle attività' della Rete per l'autocostruzione solare, una rete nata per la promozione dell'autocostruzione per rendere più' accessibile la scelta dell'uso dei pannelli solari termici. Il corso e' progettato e realizzato da:
*ing Bruno Tommasini presidente Rete per l'autocostruzione solare
*ing Filippo Oddi Rete per l'autocostruzione solare – nodo Parma
*ing Marco Peduzzi Rete per l'autocostruzione solare - nodo Piemonte
*arch Nicola Monetti Rete per l'autocostruzione solare - nodo Roma
A CHI E' RIVOLTO
A tutti coloro che sono interessati al rispetto per l'ambiente, a diminuire la propria impronta ecologica sul pianeta e risparmiare utilizzando una risorsa veramente gratuita: il vento. E' un corso svolto in modo chiaro, semplice e molto pratico che permette di realizzare quanto imparato.
INFORMAZIONI LOGISTICHE
sabato: ore 10,30 - 18,30 domenica: ore 10,00 - 17,00.
La quota di partecipazione al corso è di 150 euro per partecipare il 4\5 ottobre; il corso ha una seconda parte domenica 12 ottobre presso l'ecovillaggio di Granare (PR) dove verrà' realizzata l'installazione vera e propria con l'innalzamento su un palo di 15 metri e il collegamento del generatore alla rete elettrica per la cessione dell'energia prodotta. La partecipazione alla giornata del 12 ottobre ha un costo di 50 euro.
A tutti i partecipanti verra' fornito il manuale “Come costruire un generatore eolico” di Hugh Piggott , traduzione italiana edizione giugno 2005 che e' la base sulla quale sara' costruito il generatore eolico durante il corso.
La quota per chi desiderasse dormire tra sabato e domenica e/o tra venerdi' e sabato e' 10 euro, chi vuole puo' pernottare gratuitamente in tenda, camper o roulotte. La quota per ogni pasto e' di 7 euro, il pranzo di sabato e' autogestito: ognuno porta qualcosa da condividere con gli altri.
Per iscrizioni e informazioni: Condominio solidale di Salvaro, Matteo Morozzi, tel.051-917308 email: salvaro@livecom.it
E' necessario inviare una sscheda di partecipazione e successivamente è richiesto il versamento di un acconto pari a 50 euro.
Per informazioni tecniche: bruno.tommasini@autocostruzionesolare.it
Prossimi appuntamenti
- ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott22merrappresentazione teatrale
La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott26domevento
Numanity Day
Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - ott30gioconvegno
LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...