corso

Corso di autocostruzione pannelli solari termici

18 ottobre 2008

Sono aperte le iscrizioni al corso realizzativo di autocostruzione di
pannelli solari termici di due giorni che si svolgerà da sabato 18 a
domenica 19 ottobre 2008 a Roma.

Il corso è organizzato dalla Rete per l’autocostruzione del Solare
Termico in collaborazione con Energetica Società Cooperativa e
con il patrocinio del Municipio XI.

Il corso ha l'obiettivo di diffondere la pratica dell'autocostruzione
dei pannelli solari per acqua calda. Durante il corso i partecipanti
potranno costruire praticamente un impianto solare a circolazione
forzata di 4 mq, realizzando il pannello, l'impianto.

Il corso prevede anche il riempimento e la messa in funzione dell'impianto.

Oltre alla parte pratica, vi sarà un momento di formazione teorica
finalizzato a ricevere tutte le informazioni per potere costruirsi da
soli un impianto solare (fondamenti della tecnologia solare,
dimensionamento e criteri di scelta dell'impianto, convenienza
economica, finanziamenti e agevolazioni ecc...).

Per informazioni tecniche: info@autocostruzionesolare.it , n_monetti@yahoo.it

PROGRAMMA

Il corso prevede:
Fondamenti della tecnologia dei collettori solari per produzione di acqua
calda. Sistemi a circolazione naturale e a circolazione forzata.
Dimensionamento e criteri di scelta dell'impianto in funzione delle
necessità dell'utente. Convenienza economica dell'impianto autocostruito.

Costruzione in loco di un collettore solare da 4 mq, sufficiente, al
centro Italia, per soddisfare il fabbisogno estivo di acqua calda
sanitaria al 100% e una quota di 70-80% del fabbisogno annuale per una
famiglia di 4 persone.

Collegamento del collettore con il gruppo pompe e sicurezza e con la
centralina di controllo elettronico.

Obiettivi:
Fornire le basi teoriche e pratiche per diffondere l’autocostruzione
di impianti solari termici da parte di gruppi di cittadini.

Formare persone (tecnici o con esperienza nel settore) che
diventeranno i punti di riferimento per la diffusione di iniziative
analoghe sul territorio.

Sviluppare, assieme ai partecipanti ed altre organizzazioni già attive
nel settore, una rete per la promozione dell’energia solare.
Profilo dei partecipanti:

Il corso è impostato per offrire la teoria, le basi e la pratica
dell'autocostruzione in un ciclo integrato di “conoscenza ed esperienza”.

I partecipanti sono comuni cittadini con un minimo di manualità, o
persone con formazione tecnica o con esperienza nel settore che vogliono
promuovere l’utilizzo dell’energia solare termica in ambito locale, in
qualità di:
- Progettisti, installatori, operatori idraulici
- Cittadini ecosensibili
- Tecnici comunali
- Responsabili e/o collaboratori delle agenzie o sportelli energetici locali
- Docenti delle scuole professionali o istituti tecnici
- Formatori di gruppi di autocostruzione d’impianti solari

La tecnologia dell’impianto solare autocostruito è stata sviluppata e
migliorata durante 20 anni da gruppi austriaci di autocostruzione.

Oggi l’Austria, primo paese europeo nell’uso del solare termico, ha in
opera una quota di ben 300.000 mq di pannelli solari autocostruiti.
Un impianto solare autocostruito, collegato ad una caldaia di
integrazione per il riscaldamento necessario nel periodo dell'anno in
cui l'irraggiamento solare non è sufficiente, può costare la metà di un
impianto uguale disponibile in commercio a parità di efficienza.

Con la pratica dell'autocostruzione, l'utilizzatore finale acquista
maggiore consapevolezza sull'uso delle risorse e sulle applicazioni
delle tecnologie più appropriate disponibili, aumentando la propria
autonomia rispetto all'offerta di tecnologia proposta dal mercato.

Programma del corso:
Parte Teorica
- Principi del riscaldamento solare
- Dimensionamenti
- impiantistica
- normative edilizie
- Convenienza economica
- finanziamenti e agevolazioni
In specifico: fondamenti della tecnologia dell'impianto solare, diversi
tipi di pannelli solari termici, componenti dell'impianto solare
(valvole, serbatoi, circolatori, ecc), materiali del pannello
autocostruito, tipologie di impianti e connessioni con caldaia
ausiliaria, criteri di dimensionamento dei pannelli, criteri di
orientamento e inclinazione, pratiche edilizie necessarie e relativi
iter autorizzativi, conformità degli impianti, detrazione irpef 55% e
36%, altri finanziamenti, tempo di ritorno dell'investimento.

Parte Pratica
- Realizzazione del collettore solare
- Collegamento col gruppo pompe e la centralina

Orario:
Il corso si svolgerà dalle 9.00 alle 17.00 di ogni giorno. A fine corso
verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Quota di iscrizione
€140,00 inclusi i due pranzi e il materiale didattico

CHI SIAMO
La rete per l’autocostruzione del solare termico è costituita da un
insieme di persone ed organizzazioni, dislocate in varie parti di Italia,
che si propongono di diffondere la tecnologia del solare termico e la sua
realizzazione attraverso l’autocostruzione.

La tecnologia dei pannelli solari termici è molto semplice: si tratta di
una lastra di rame, con al di sotto un pannello isolante e al di sopra un
vetro, il tutto racchiuso in un telaio che li contiene e protegge. Con
l’autocostruzione si riesce a fabbricare un impianto efficiente riducendo
fino al 50% i costi.

La rete organizza corsi dimostrativi, corsi di autocostruzione solare
pratici, dimostrazioni pubbliche e momenti formativi per le scuole, al
fine di insegnare ed incentivare la pratica dell’autocostruzione.

Attraverso la rete si possono acquistare i materiali necessari per
autocostruirsi un pannello solare, comprese le parti dell’impianto
termoidraulico (serbatoio, gruppo pompe, tubazioni in rame, ecc).

La rete fornisce, inoltre, consulenza alla progettazione, alla
realizzazione, all’installazione degli impianti solari termici, sia per
edifici unifamiliari che plurifamiliari.

Dal 2003 ad oggi sono stati installati circa 580 mq di pannelli in
autocostruzione, di cui circa 260 mq attraverso i corsi pratici
organizzati dalla rete. I corsi e le dimostrazioni pubbliche hanno visto
partecipare più di 3500 persone.

Per maggiori informazioni:
Manuela Ceccarelli
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • set
    18
    gio
    evento

    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza

    Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)
    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ...
  • set
    18
    gio
    rappresentazione teatrale

    “Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies

    Cavallino (LE)
    “Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
    Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ...
  • set
    18
    gio
    conferenza

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)
    “Le porte dell’arte | Art doors”
    In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ...
  • set
    19
    ven
    manifestazione

    Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"

    Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)
    Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ...
  • set
    19
    ven
    presidio

    PER GAZA

    Via Trinchese - Lecce (LE)
    PER GAZA
    Cgil e Categorie nazionali hanno proclamato uno sciopero nazionale per il 19 settembre di 2 o più ore a fine turno in reazione alla recente ...
  • set
    19
    ven
    incontro

    Immagini. Musei per la pace.

    Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)
    Immagini. Musei per la pace.
    Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ...
  • set
    20
    sab
    fiera

    Badoer Letteraria

    Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)
    Badoer Letteraria
    "Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ...
  • set
    20
    sab
    evento

    Incontri in libreria. I partigiani della pace

    C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)
    Incontri in libreria. I partigiani della pace
    Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ...
  • set
    20
    sab
    festa

    EPPOI...PACE

    Parco di Belloluogo - Viale San Nicola - Lecce
    EPPOI...PACE
    EPPOI ... PACE La parata 20 settembre *Ore 18:30 - ritrovo *Parco Belloluogo - entrata V.le San Nicola LECCE Il programma dettagliato: ...
  • set
    20
    sab
    rappresentazione teatrale

    “Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    “Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi
    Continuano sabato 20 settembre, alle ore 20.00, nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce gli appuntamenti del Festival NAT- Nature Arts ...
  • set
    21
    dom
    evento

    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra

    C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ...
  • set
    21
    dom
    convegno

    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza

    Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)
    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
    DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ...
  • set
    22
    lun
    presidio

    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione

    Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)
    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
    100 Giorni per la Palestina
  • set
    22
    lun
    incontro

    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre

    via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)
    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
    Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush
  • set
    23
    mar
    evento

    Critical Mass per la Palestina

    Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)
    Critical Mass per la Palestina
    Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ...
  • set
    23
    mar
    presentazione

    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa

    Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)
    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ...
  • set
    26
    ven
    evento

    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI

    Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)
    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
    Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ...
  • set
    26
    ven
    seminario

    Per una economia di pace

    VIA ALTIERO SPINELLI, 3 - LUGO (RA)
    Per una economia di pace
    descrizione in locandina

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)