Corso di autocostruzione pannelli solari termici
Sono aperte le iscrizioni al corso realizzativo di autocostruzione di
pannelli solari termici di due giorni che si svolgerà da sabato 18 a
domenica 19 ottobre 2008 a Roma.
Il corso è organizzato dalla Rete per l’autocostruzione del Solare
Termico in collaborazione con Energetica Società Cooperativa e
con il patrocinio del Municipio XI.
Il corso ha l'obiettivo di diffondere la pratica dell'autocostruzione
dei pannelli solari per acqua calda. Durante il corso i partecipanti
potranno costruire praticamente un impianto solare a circolazione
forzata di 4 mq, realizzando il pannello, l'impianto.
Il corso prevede anche il riempimento e la messa in funzione dell'impianto.
Oltre alla parte pratica, vi sarà un momento di formazione teorica
finalizzato a ricevere tutte le informazioni per potere costruirsi da
soli un impianto solare (fondamenti della tecnologia solare,
dimensionamento e criteri di scelta dell'impianto, convenienza
economica, finanziamenti e agevolazioni ecc...).
Per informazioni tecniche: info@autocostruzionesolare.it , n_monetti@yahoo.it
PROGRAMMA
Il corso prevede:
Fondamenti della tecnologia dei collettori solari per produzione di acqua
calda. Sistemi a circolazione naturale e a circolazione forzata.
Dimensionamento e criteri di scelta dell'impianto in funzione delle
necessità dell'utente. Convenienza economica dell'impianto autocostruito.
Costruzione in loco di un collettore solare da 4 mq, sufficiente, al
centro Italia, per soddisfare il fabbisogno estivo di acqua calda
sanitaria al 100% e una quota di 70-80% del fabbisogno annuale per una
famiglia di 4 persone.
Collegamento del collettore con il gruppo pompe e sicurezza e con la
centralina di controllo elettronico.
Obiettivi:
Fornire le basi teoriche e pratiche per diffondere l’autocostruzione
di impianti solari termici da parte di gruppi di cittadini.
Formare persone (tecnici o con esperienza nel settore) che
diventeranno i punti di riferimento per la diffusione di iniziative
analoghe sul territorio.
Sviluppare, assieme ai partecipanti ed altre organizzazioni già attive
nel settore, una rete per la promozione dell’energia solare.
Profilo dei partecipanti:
Il corso è impostato per offrire la teoria, le basi e la pratica
dell'autocostruzione in un ciclo integrato di “conoscenza ed esperienza”.
I partecipanti sono comuni cittadini con un minimo di manualità, o
persone con formazione tecnica o con esperienza nel settore che vogliono
promuovere l’utilizzo dell’energia solare termica in ambito locale, in
qualità di:
- Progettisti, installatori, operatori idraulici
- Cittadini ecosensibili
- Tecnici comunali
- Responsabili e/o collaboratori delle agenzie o sportelli energetici locali
- Docenti delle scuole professionali o istituti tecnici
- Formatori di gruppi di autocostruzione d’impianti solari
La tecnologia dell’impianto solare autocostruito è stata sviluppata e
migliorata durante 20 anni da gruppi austriaci di autocostruzione.
Oggi l’Austria, primo paese europeo nell’uso del solare termico, ha in
opera una quota di ben 300.000 mq di pannelli solari autocostruiti.
Un impianto solare autocostruito, collegato ad una caldaia di
integrazione per il riscaldamento necessario nel periodo dell'anno in
cui l'irraggiamento solare non è sufficiente, può costare la metà di un
impianto uguale disponibile in commercio a parità di efficienza.
Con la pratica dell'autocostruzione, l'utilizzatore finale acquista
maggiore consapevolezza sull'uso delle risorse e sulle applicazioni
delle tecnologie più appropriate disponibili, aumentando la propria
autonomia rispetto all'offerta di tecnologia proposta dal mercato.
Programma del corso:
Parte Teorica
- Principi del riscaldamento solare
- Dimensionamenti
- impiantistica
- normative edilizie
- Convenienza economica
- finanziamenti e agevolazioni
In specifico: fondamenti della tecnologia dell'impianto solare, diversi
tipi di pannelli solari termici, componenti dell'impianto solare
(valvole, serbatoi, circolatori, ecc), materiali del pannello
autocostruito, tipologie di impianti e connessioni con caldaia
ausiliaria, criteri di dimensionamento dei pannelli, criteri di
orientamento e inclinazione, pratiche edilizie necessarie e relativi
iter autorizzativi, conformità degli impianti, detrazione irpef 55% e
36%, altri finanziamenti, tempo di ritorno dell'investimento.
Parte Pratica
- Realizzazione del collettore solare
- Collegamento col gruppo pompe e la centralina
Orario:
Il corso si svolgerà dalle 9.00 alle 17.00 di ogni giorno. A fine corso
verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Quota di iscrizione
€140,00 inclusi i due pranzi e il materiale didattico
CHI SIAMO
La rete per l’autocostruzione del solare termico è costituita da un
insieme di persone ed organizzazioni, dislocate in varie parti di Italia,
che si propongono di diffondere la tecnologia del solare termico e la sua
realizzazione attraverso l’autocostruzione.
La tecnologia dei pannelli solari termici è molto semplice: si tratta di
una lastra di rame, con al di sotto un pannello isolante e al di sopra un
vetro, il tutto racchiuso in un telaio che li contiene e protegge. Con
l’autocostruzione si riesce a fabbricare un impianto efficiente riducendo
fino al 50% i costi.
La rete organizza corsi dimostrativi, corsi di autocostruzione solare
pratici, dimostrazioni pubbliche e momenti formativi per le scuole, al
fine di insegnare ed incentivare la pratica dell’autocostruzione.
Attraverso la rete si possono acquistare i materiali necessari per
autocostruirsi un pannello solare, comprese le parti dell’impianto
termoidraulico (serbatoio, gruppo pompe, tubazioni in rame, ecc).
La rete fornisce, inoltre, consulenza alla progettazione, alla
realizzazione, all’installazione degli impianti solari termici, sia per
edifici unifamiliari che plurifamiliari.
Dal 2003 ad oggi sono stati installati circa 580 mq di pannelli in
autocostruzione, di cui circa 260 mq attraverso i corsi pratici
organizzati dalla rete. I corsi e le dimostrazioni pubbliche hanno visto
partecipare più di 3500 persone.
Prossimi appuntamenti
- apr1sabmanifestazione
Sani come un pesce?
Piazza DUOMO, Milano - Milano (MI)Sani come un pesce? Il primo Aprile ore 15-18 in piazza DUOMO a Milano. Organizzano: MEDICINA DEMOCRATICA, FORUM PER IL DIRITTO ALLA SALUTE, RETE ... - apr2domevento
Europa Per La Pace
In Europa, in Ucraina, in Russia e in tutto il mondo la gente vuole la pace, mentre i governi chiedono sempre più armi e risorse umane per la ... - apr2dommanifestazione
FESTA DI PRIMAVERA
Parco Spurgazzi - Caluso (TO)La Pro Loco di Caluso vi invita a passare una giornata a Caluso dedicata all'arrivo della Primavera. Per questa 2° edizione la Festa di Primavera ... - apr2dommanifestazione
CALUSO IN COSPLAY
Parco Spurgazzi - Caluso (TO)Siamo giunti alla 5^ edizione del Caluso in Cosplay e vi aspettiamo numerosi il 2 Aprile 2023 a passare una giornata a Caluso, in Parco Spurgazzi, ... - apr15sabesposizione
Andrea Benetti - Colors in Venice
Palazzo Zaguri - Sestiere San Marco - Campo San Maurizio - Venezia (VE)COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI a cura di Francesco Paolo Campione dal 15 aprile al 19 maggio 2023 Venezia · Palazzo Zaguri · ... - apr28venevento
WRA MUSIC FESTIVAL
Foro Boario, via Don Giacomo Soleri 16 - Saluzzo (CN)WRA MUSIC FESTIVAL 28 - 29 - 30 Aprile 2023 SALUZZO Il primo festival in provincia di Cuneo per la musica elettronica e house. Ogni sera EXCLUSIVE ... - mag30marconcerto
MEI - Onda Rosa Indipendente
FAENZA (RA)MEI - Onda Rosa Indipendente Torna L'Onda Rosa Indipendente: Cantautrici e Band e Ensemble al Femminile. Inviate il vostro brano fino al 30 Maggio per ...