convegno

Un'esperienza in Kossovo Mitrovicë/Kosovska Mitrovica: ricostruire la pace in una società ferita.

24 aprile 2004
ore 09:00 (Durata: 3 ore)

IL PROGRAMMA
9.30

- Saluto
On.le Claudio Cecchini - Assessore alle Politiche Sociali e della Famiglia Provincia di Roma

- Introduzione
Mons. Guerino Di Tora – Direttore Caritas Diocesana di Roma

10.00 Interventi
- Balcani: appunti di un viaggio nella società civile.
Aldo Bonomi – Direttore Aaster, ricercatore sociale

- Kossovo: sostare nel conflitto. La presenza della Caritas di Roma a Mitrovica.
Oliviero Bettinelli – responsabile S.E.P.M. Caritas Diocesana di Roma

- Mitrovica: i compagni di viaggio. La sfida della rete per un territorio protagonista di pace
Don Claudio Desii – Formatore “Progetto Ibar”

13.00 Conclusioni

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Sarà possibile visitare la Mostra Fotografica “Balcani: vite da narrare” , a cura del S.E.P.M.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

La Caritas Diocesana di Roma da anni opera a vari livelli nel campo della solidarietà internazionale.

La guerra nei Balcani ha rappresentato un teatro di azione che ha visto migliaia di volontari e di associazioni interrogarsi e fare delle scelte operative estremamente radicali, sofferte e decisamente faticose.

Essere presenti nelle aeree di crisi significava di volta in volta chiedersi come starci, come schierarsi, che metodologie individuare e soprattutto che cosa fare.

La storia non dà tregua: nelle regioni balcaniche si continua a vivere nella memoria di ciò che rappresenta tutt’ora quel momento drammatico: in Kossovo il tempo pare si sia fermato dall’estate del 1999. Le stesse paure, gli stessi linguaggi, gli stessi sospetti con in più tanta rabbia e delusione. Sentiamo che vale la pena chiederci che cosa significa per noi e per le persone che incontriamo l’esperienza che stiamo facendo.

Il convegno:
Mitrovicë/Kosovska Mitrovica: ricostruire la pace in una società ferita

è soprattutto la fotografia di una esperienza. Come tutte le foto lascia trasparire gli sfondi e i primi piani, i chiaroscuri, i personaggi principali e i contorni. Aldo Bonomi è un ricercatore sociale attento ai vari movimenti culturali che caratterizzano la vitalità della società civile. Il suo libro “La comunità maledetta” è il racconto di un viaggio ma non solo, che gli ha permesso di fatto di intercettare le contraddizioni e le ricchezze di coloro che, volontariamente, e con la pretesa di stare in mezzo, si sono catapultati nell’inferno balcanico cercando di capire e, laddove è stato possibile, di incontrare e di mediare. Dal suo punto di vista non contaminato dall’appartenenza può venire, e speriamo che ciò accada, una riflessione più ampia e sociologicamente stimolante su ruoli e identità di una società civile che vuole esserci ma che spesso o non sa di esserlo o non riesce a cogliere la portata delle propria presenza.

L’intervento di Oliviero Bettinelli si focalizzerà sull’esperienza storica della presenza a Mitrovica. Mitrovica “la città dell’odio”, Mitrovica la città simbolo del Kossovo diviso, Mitrovica la “Berlino dei Balcani”. Nella metafora del viaggio rappresenta una sosta decisamente forzata dalla storia e per questo volutamente provocatoria. Una sosta che non permette di riposare ma che, paradossalmente, esaspera il continuo movimento nel tentativo di andare al di là degli slogan ad effetto per condividere la realtà locale stando dalla parte dei più poveri.

Claudio Desii, formatore degli staff di Mitrovica, ci introdurrà in una metodologia che caratterizzata dall’imparare facendo ha cercato sempre più di costruire con gli operatori una identità organizzativa e formativa per accompagnarli alla consapevolezza che loro, abitanti di Mitrovica, possono essere l’unica e vera speranza per Mitrovica. Una esperienza faticosa e stimolante per spostare il baricentro della nostra presenza sui veri protagonisti della società civile kossovara.

Non sembri fuori luogo in questo momento parlare di percorsi di pace in Kossovo: anzi proprio gli avvenimenti di questi ultimi giorni ci hanno confermato che dobbiamo fermarci per chiederci insieme se e come è possibile non farci travolgere dall’impotenza in un momento in cui non pare ci siano alternative alle grandi autostrade illuminate e pianificate dalla politica militare: autostrade che non permettono deviazioni e che conducono, purtroppo, a destinazioni già viste. Ma forse un’alternativa c’è, sono i tanti sentieri tracciati dalle centinaia di persone che si sono avventurate sui pendii della solidarietà e della cittadinanza e che possono diventare sempre più visibili e sicuri se ogni giorno qualcuno continuerà a calpestarli.

Per maggiori informazioni:
Caritas Diocesana di Roma - SEPM
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • set
    26
    mar
    webinar

    Comunicazione sociale nell'era multimediale

    Comunicazione sociale nell'era multimediale.-.- In anteprima presentazione dello spot: Salviamolo Salviamoci ! I Giovani.-.- La necessità di ...
  • set
    27
    mer
    incontro

    Confronto pubblico sul tema: dissalatore sul fiume Tara

    ponte garibaldi 7, massafra - Massafra (TA)
    Dato l'alto interesse che la nostra comunità manifesta sul progetto annunciato del Dissalatore sul Fiume Tara, si organizza un confronto sul ...
  • set
    28
    gio
    incontro

    Usciamo dalla minaccia nucleare. Perchè il disarmo conviene?

    Centro Polifunzionale di Pietralacroce - Ancona (AN)
    Incontro con Francesco Vignarca, Coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo. Minaccia nucleare, costo degli armamenti, guerre, disarmo, ...
  • set
    28
    gio
    incontro

    Sempre più soldi per le armi... e istruzione, sanità, lavoro?

    Auditorium San Rocco - Senigallia (AN)
    Incontro con Francesco Vignarca, Coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo. Minaccia nucleare, costo degli armamenti, guerre, disarmo, ...
  • set
    29
    ven
    conferenza stampa

    Meeting Etichette Indipendenti - Conferenza Stampa MEI di Faenza 2023

    Via Pisani, 6 Milano - Milano (MI)
    MEI - Conferenza Stampa MEI 2023 di Faenza CONFERENZA STAMPA INVITO PRESENTAZIONE DELL'EDIZIONE 2023 DEL MEI DEL 6, 7 E 8 OTTOBRE A FAENZA-.-.- ...
  • set
    29
    ven
    incontro

    OBBEDIENZA NON E' PIU' VIRTU'

    ROCCA MUNICIPALE, Piazza Baracca - LUGO RA (RA)
    incontro/seminario con PAOLO LANDI (Firenze, allievo don Milani) e SANDRA GESUALDI (Firenze, Fondazione don Milani) XXVII' edizione del ciclo IL ...
  • set
    30
    sab
    incontro

    Cammino non violento

    Bosco della difesa - San Marco in Lamis (FG)
    Cammino non violento
    Incontro di conoscenza, riflessione, organizzazione dei partecipanti e simpatizzanti alla staffetta settimanale di digiuno per la pace di Arca della ...
  • ott
    4
    mer
    happening

    Appuntamento con Adriano Segarelli, pittore, scultore e scrittore romano

    Via della Pace 34 - Roma (RM)
    Dopo la pausa estiva, riprende il via MUDAC - Metti un Disco a Cena, l'appuntamento creativo che, a mercoledì alterni, accende il bar del Fico, ...
  • ott
    7
    sab
    incontro

    Terzo Paradiso a Piazza Tevere

    Lungotevere dei Tebaldi, Ponte Sisto - Roma (RM)
    Sabato 7 ottobre alle ore 12.30 presso Piazza Tevere (Ponte Sisto) l'Associazione TEVERETERNO Onlus, insieme al Municipio Roma I e a ...
  • ott
    7
    sab
    manifestazione

    La via maestra - insieme per la Costituzione

    Roma (RM)
    Una rete di più di cento associazioni lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, ...
  • ott
    7
    sab
    concerto

    MEI - 'Altrove' vince il contest EcoGreen per il migliore brano

    Mei - Meeting Artisti e Etichette Indipendenti di Faenza - FAENZA (RA)
    ALTROVE VINCE IL CONTEST PER IL MIGLIOR BRANO ECOGREEN, SI ESIBIRA' AL MEI 2023 A FAENZA-.-.- Giordano Sangiorgi, Presidente MEI - Meeting Artisti e ...
  • ott
    8
    dom
    concerto

    MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza

    Faenza - FAENZA (RA)
    MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza.-.- IL MEI 2023 SARA' DEDICATO A GIOVANBATTISTA CUTOLO, IL MUSICISTA UCCISO A NAPOLI, PER ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Per non far cadere in prescrizione i processi delle morti sul lavoro

    Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato

    A Taranto il Comitato 12 Giugno organizza per prossimo il 29 settembre un corteo di barche in mare che si concluderà davanti al quarto sporgente dell’ILVA. Prevista la partecipazione di centinaia di studenti.
    26 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Ecodidattica
    Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing

    Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale

    E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.
    25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?

    Più armi non porteranno più pace

    Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
    25 settembre 2023 - Maria Pastore
  • Editoriale
    Il Papa denuncia il commercio delle armi dietro la guerra in Ucraina

    Le parole che la sinistra europea non sa più dire

    Le nette parole di Papa Francesco dovrebbero spingere la sinistra europea a chiedersi se sta davvero agendo in modo coerente con i suoi principi morali. L'Europa dovrebbe essere un faro di pace e giustizia nel mondo, e la sinistra europea ha un ruolo cruciale in questo contesto.
    24 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina

    Difensori della terra sempre sotto mira

    L’America Latina continua a essere il luogo più pericoloso per chi difende
    la terra, i territori e i beni comuni
    18 settembre 2023 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)