DIRITTI E CULTURE: CONFLITTI O INTERAZIONE?
Per il Decennale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca
il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
e la Facoltà di Sociologia
con
Casa Editrice UTET
invitano alla
Conferenza Internazionale, Audio-visuale e Performativa
DIRITTI E CULTURE: CONFLITTI O INTERAZIONE?
13 – 14 Ottobre 2008
Ore 10 – 18.30
Cosa sono i diritti umani? Considerati come frutto di lotte sociali e del discorso pubblico, i diritti trovano la loro legittimità politica in norme, costituzioni e carte fondamentali, deliberate da parlamenti democratici. Diverse concezioni e generazioni di diritti diventano però spesso causa di conflitti.
Un confronto appare necessario: tra diverse tradizioni dei diritti fondamentali (dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, alla Costituzione della Repubblica Italiana, fino alla Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea) e tra concezioni divergenti della rappresentanza, provenienti da differenti culture politiche, tradizioni religiose e processi di secolarizzazione (come nel caso di teorie occidentali, esperienze africane e pratiche musulmane). Ricerche integrate ed esperienze sul campo diventano l'occasione per avviare una riflessione trans-culturale, per un approccio non-puramente formale ai diritti umani.
L'idea di incompatibilità fra culture differenti viene qui messa alla prova, nel tentativo di individuare possibili visioni comuni dei diritti umani, come pratiche provenienti dal basso, prodotti in reali contesti di vita, capaci di travalicare i confini delle comunità d'origine, in grado di mostrare come la violazione e l'umiliazione di esseri umani siano i più potenti vettori per sostenere un'idea condivisa di dignità umana.
Voci plurime, sguardi divergenti, linguaggi artistici, strumenti audio-visuali intercaleranno l'incontro con racconti, interpretazioni, fotografie, filmati, poster, danza, musica e recitazione.
Lunedì, 13 Ottobre 2008
Ore 10.30 – 18.30
Ore 10.00
Saluti di benvenuto:
Giorgio Grossi, Direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Enzo Mingione, Preside della Facoltà di Sociologia
Giulia Bocchi, a nome della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea
Introduce : Marina Calloni (Università di Milano-Bicocca)
Ore 10.30-13.00
1. Generazioni di carte fondamentali a confronto
Omaggio a Teresa Mattei, membro della Costituente
Anna Nogara (attrice), Voci per i diritti umani
Sandro Calvani (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute, Torino)
I diritti umani nella Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite
Silvia Della Monica (Senato della Repubblica)
Ripensare i diritti umani: quale compito per la politica?
Vignette per i diritti umani, un video
Coordina: Marina Calloni (Università di Milano-Bicocca)
Ore 14.30 – 17.00
2. Culture e leggi in contrasto
Hannes Tretter (European Union Agency for Fundamental Rights)
Protezione dei diritti umani in Europa: basi comuni, interazioni e sfide
Samia Kouider (Roma)
Diritti umani delle donne e leggi nazionali: il caso degli Stati mussulmani
Robert Mudida (Università di Nairobi)
Rivendicazioni culturali: prevenzione e risoluzione dei conflitti
Antonella Besussi (Università di Milano)
Diversi modelli di secolarizzazione
Coordina: Walter Privitera (Università di Milano-Bicocca)
Ore 17.15 – 18.30
3. Immagini di diritti violati
Didi Gnocchi (3D Video)
Documentari su diritti negati. Dall'opera UTET.
Alberto Osenga (Art for the World) ed Elisabetta Galasso (Nuova Accademia di Belle Arti), Progetto:
Stories on Human Rights by Filmmakers, Artists and Writers e Concorso di poster: Shake Your Rights
Denis Curti (Contrasto)
Quando i fotografi denunciano diritti violati
Coordina: Roberto Miraglia (Università di Milano-Bicocca)
Martedì, 14 Ottobre 2008
Ore 9.30 – 19.00
4. Rappresentanza e rappresentazioni: Stati Uniti d'America ed Europa
Ore 9.45 – 11.15
Peter H. Kostmayer (Citizens Committee for New York City)
Cittadinanza attiva e partecipazione politica: il punto di vista dei due candidati presidenziali
Ne discutono: Guido Moltedo (Europa), Daniele Moretti (SkyTg24), Louis Quagliata (Next Boston)
Coordina: Giovanni Moro (FONDACA - Fondazione per la Cittadinanza Attiva)
Ore 11.30 – 13.00
Barbara Bracco (Università di Milano-Bicocca)
Europa e rappresentazioni nazionali dopo la guerra fredda.
Ne discutono: Juri Guaiana (Università di Milano-Bicocca),
Paola Signorino (Università di Milano-Bicocca), Monica Caiazzo (Università di Milano-Bicocca)
Coordina: Bernard Gbikpi (Gonzaga University)
Ore 14.30 – 17.00
5. I diritti umani oggi: progetti e ricerche sul campo
Marcello Flores (Università di Siena)
Dignità della persona nell'epoca della globalizzazione
Raffaele Marchetti (Luiss)
Diritti umani, conflitti e società civile
Tatjana Sekulić (Università di Milano-Bicocca)
Non dimenticare le violenze politiche
Nina zu Fürstenberg (Reset Doc – Dialogues on Civilisations)
Come sviluppare dialoghi fra civilizzazioni
Stefano Marras (Università di Milano-Bicocca)
L'esperienza nelle baraccopoli di Nairobi
Coordina: Elena dell'Agnese (Università di Milano-Bicocca)
Ore 17.15 – 18.30
6. Riabilitarsi dalla violenza e redimere i violenti…. con le Arti
Danza: ideata da Olivia Kwong (Hong Kong). Danzatrici: Olivia Kwong, Stefania Fiandanese, Chiara Ottone, Margherita Picciolo, Elena Varin.
In collaborazione con la Principessa Dancing School, diretta da Roberto Fascilla
Musica: Alessandro Cerino (compositore e sassofonista)
Voce: Anna Nogara (attrice)
Sequenze fotografiche:
Valentina Anzoise, Andrea Kunkl, Fiammetta Martegani, Fabiana Maffeis, Stefano Marras, Cristiano Mutti, Giorgia Serughetti (Università di Milano-Bicocca)
Regia: Filippo Crivelli (regista)
Saluti conclusivi del Magnifico Rettore, Prof. Marcello Fontanesi
***********
È prevista la traduzione simultanea dall'inglese.
Su richiesta, la casa editrice UTET metterà a disposizione copie della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Costituzione della Repubblica Italiana.
La conferenza rappresenta l'evento conclusivo del progetto di ricerca Prin 2005: Solidarietà, umanitarismo e memoria collettiva. L'Europa di fronte a sé e alle altre culture, finanziato dal Ministero dell'Università e Ricerca.
***********
Organizzazione
Comitato scientifico
Responsabile: Marina Calloni
Membri del Progetto Prin 2005: Barbara Bracco, Anna Cataldi, Elena dell'Agnese, Bernard Gbikpi,Roberto Miraglia, Walter Privitera, Tatjana Sekulić, Nadia Urbinati
Segreteria
Enrico Biale, Irene Ottonello
Supporto tecnico
Laboratorio di Sociologia Visuale, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Comunicazione
Ufficio Stampa per il Decennale - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Tel. 02-6448 7580
Metafora: Tel. 02 710 40091; Sergio Vicario: Cel. 348 9895170, Email: svicario@metafora-mi.it
Attività Editoriali e Ufficio Stampa UTET- Paola Claudia Scioli e Marianna Celsi
Tel. 011 2099397/ 2099217; Cell. 335 5725029
Email: ufficiostampa@deagostini.it
L'evento è organizzato con il sostegno di:
Rappresentanza a Milano della Commissione Europea
Provincia di Milano
Comune di Milano
Ambasciata degli Stati Uniti d'America in Italia
e in collaborazione con:
FONDACA – Fondazione per la Cittadinanza Attiva
Crimes of War
Reset Doc – Dialogues on Civilisations
Art for the World
Nuova Accademia di Belle Arti Milano
Pirelli RE
Prossimi appuntamenti
- nov19merconferenza
COME SI COSTRUISCE LA PACE IN UN MONDO DI GUERRA
via Galeotto del Carretto - Casale Monferrato (AL)Prima studente e poi docente all'Università di Bradford e all'Università di Derby (Inghilterra), al CERI e all'Università di ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov19merrappresentazione teatrale
Il teatro di Goldoni prende vita nella Distilleria con lo spettacolo “Son Io Cosa Vostra? Maschere, musica e… donne: Goldoni oggi”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Mercoledì 19 novembre, alle ore 20, nella Distilleria di San Cesario di Lecce, la Compagnia Hellequin, ospite di Teatri a Sud di ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov20giopresentazione
Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l’intellettuale.
Via Arpi 152 - Foggia (FG)In Fondazione la presentazione del saggio del foggiano Antonio Fiscarelli dedicato al "Gandhi della Sicilia" Presentazione del volume di Antonio ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...














