conferenza

DIRITTI E CULTURE: CONFLITTI O INTERAZIONE?

13 ottobre 2008

Per il Decennale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca

il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

e la Facoltà di Sociologia

con

Casa Editrice UTET

invitano alla

Conferenza Internazionale, Audio-visuale e Performativa

DIRITTI E CULTURE: CONFLITTI O INTERAZIONE?

13 – 14 Ottobre 2008

Ore 10 – 18.30

Cosa sono i diritti umani? Considerati come frutto di lotte sociali e del discorso pubblico, i diritti trovano la loro legittimità politica in norme, costituzioni e carte fondamentali, deliberate da parlamenti democratici. Diverse concezioni e generazioni di diritti diventano però spesso causa di conflitti.

Un confronto appare necessario: tra diverse tradizioni dei diritti fondamentali (dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, alla Costituzione della Repubblica Italiana, fino alla Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea) e tra concezioni divergenti della rappresentanza, provenienti da differenti culture politiche, tradizioni religiose e processi di secolarizzazione (come nel caso di teorie occidentali, esperienze africane e pratiche musulmane). Ricerche integrate ed esperienze sul campo diventano l'occasione per avviare una riflessione trans-culturale, per un approccio non-puramente formale ai diritti umani.

L'idea di incompatibilità fra culture differenti viene qui messa alla prova, nel tentativo di individuare possibili visioni comuni dei diritti umani, come pratiche provenienti dal basso, prodotti in reali contesti di vita, capaci di travalicare i confini delle comunità d'origine, in grado di mostrare come la violazione e l'umiliazione di esseri umani siano i più potenti vettori per sostenere un'idea condivisa di dignità umana.

Voci plurime, sguardi divergenti, linguaggi artistici, strumenti audio-visuali intercaleranno l'incontro con racconti, interpretazioni, fotografie, filmati, poster, danza, musica e recitazione.

Lunedì, 13 Ottobre 2008

Ore 10.30 – 18.30

Ore 10.00

Saluti di benvenuto:

Giorgio Grossi, Direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Enzo Mingione, Preside della Facoltà di Sociologia

Giulia Bocchi, a nome della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea

Introduce : Marina Calloni (Università di Milano-Bicocca)

Ore 10.30-13.00

1. Generazioni di carte fondamentali a confronto

Omaggio a Teresa Mattei, membro della Costituente

Anna Nogara (attrice), Voci per i diritti umani

Sandro Calvani (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute, Torino)

I diritti umani nella Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite

Silvia Della Monica (Senato della Repubblica)

Ripensare i diritti umani: quale compito per la politica?

Vignette per i diritti umani, un video

Coordina: Marina Calloni (Università di Milano-Bicocca)

Ore 14.30 – 17.00

2. Culture e leggi in contrasto

Hannes Tretter (European Union Agency for Fundamental Rights)

Protezione dei diritti umani in Europa: basi comuni, interazioni e sfide

Samia Kouider (Roma)

Diritti umani delle donne e leggi nazionali: il caso degli Stati mussulmani

Robert Mudida (Università di Nairobi)

Rivendicazioni culturali: prevenzione e risoluzione dei conflitti

Antonella Besussi (Università di Milano)

Diversi modelli di secolarizzazione

Coordina: Walter Privitera (Università di Milano-Bicocca)

Ore 17.15 – 18.30

3. Immagini di diritti violati

Didi Gnocchi (3D Video)

Documentari su diritti negati. Dall'opera UTET.

Alberto Osenga (Art for the World) ed Elisabetta Galasso (Nuova Accademia di Belle Arti), Progetto:

Stories on Human Rights by Filmmakers, Artists and Writers e Concorso di poster: Shake Your Rights

Denis Curti (Contrasto)

Quando i fotografi denunciano diritti violati

Coordina: Roberto Miraglia (Università di Milano-Bicocca)

Martedì, 14 Ottobre 2008

Ore 9.30 – 19.00

4. Rappresentanza e rappresentazioni: Stati Uniti d'America ed Europa

Ore 9.45 – 11.15

Peter H. Kostmayer (Citizens Committee for New York City)

Cittadinanza attiva e partecipazione politica: il punto di vista dei due candidati presidenziali

Ne discutono: Guido Moltedo (Europa), Daniele Moretti (SkyTg24), Louis Quagliata (Next Boston)

Coordina: Giovanni Moro (FONDACA - Fondazione per la Cittadinanza Attiva)

Ore 11.30 – 13.00

Barbara Bracco (Università di Milano-Bicocca)

Europa e rappresentazioni nazionali dopo la guerra fredda.

Ne discutono: Juri Guaiana (Università di Milano-Bicocca),

Paola Signorino (Università di Milano-Bicocca), Monica Caiazzo (Università di Milano-Bicocca)

Coordina: Bernard Gbikpi (Gonzaga University)

Ore 14.30 – 17.00

5. I diritti umani oggi: progetti e ricerche sul campo

Marcello Flores (Università di Siena)

Dignità della persona nell'epoca della globalizzazione

Raffaele Marchetti (Luiss)

Diritti umani, conflitti e società civile

Tatjana Sekulić (Università di Milano-Bicocca)

Non dimenticare le violenze politiche

Nina zu Fürstenberg (Reset Doc – Dialogues on Civilisations)

Come sviluppare dialoghi fra civilizzazioni

Stefano Marras (Università di Milano-Bicocca)

L'esperienza nelle baraccopoli di Nairobi
Coordina: Elena dell'Agnese (Università di Milano-Bicocca)

Ore 17.15 – 18.30

6. Riabilitarsi dalla violenza e redimere i violenti…. con le Arti

Danza: ideata da Olivia Kwong (Hong Kong). Danzatrici: Olivia Kwong, Stefania Fiandanese, Chiara Ottone, Margherita Picciolo, Elena Varin.

In collaborazione con la Principessa Dancing School, diretta da Roberto Fascilla
Musica: Alessandro Cerino (compositore e sassofonista)
Voce: Anna Nogara (attrice)

Sequenze fotografiche:

Valentina Anzoise, Andrea Kunkl, Fiammetta Martegani, Fabiana Maffeis, Stefano Marras, Cristiano Mutti, Giorgia Serughetti (Università di Milano-Bicocca)
Regia: Filippo Crivelli (regista)

Saluti conclusivi del Magnifico Rettore, Prof. Marcello Fontanesi

***********

È prevista la traduzione simultanea dall'inglese.

Su richiesta, la casa editrice UTET metterà a disposizione copie della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Costituzione della Repubblica Italiana.

La conferenza rappresenta l'evento conclusivo del progetto di ricerca Prin 2005: Solidarietà, umanitarismo e memoria collettiva. L'Europa di fronte a sé e alle altre culture, finanziato dal Ministero dell'Università e Ricerca.

***********

Organizzazione

Comitato scientifico

Responsabile: Marina Calloni

Membri del Progetto Prin 2005: Barbara Bracco, Anna Cataldi, Elena dell'Agnese, Bernard Gbikpi,Roberto Miraglia, Walter Privitera, Tatjana Sekulić, Nadia Urbinati

Segreteria
Enrico Biale, Irene Ottonello

Supporto tecnico

Laboratorio di Sociologia Visuale, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Comunicazione

Ufficio Stampa per il Decennale - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Tel. 02-6448 7580

Metafora: Tel. 02 710 40091; Sergio Vicario: Cel. 348 9895170, Email: svicario@metafora-mi.it

Attività Editoriali e Ufficio Stampa UTET- Paola Claudia Scioli e Marianna Celsi
Tel. 011 2099397/ 2099217; Cell. 335 5725029
Email: ufficiostampa@deagostini.it

L'evento è organizzato con il sostegno di:

Rappresentanza a Milano della Commissione Europea
Provincia di Milano
Comune di Milano
Ambasciata degli Stati Uniti d'America in Italia

e in collaborazione con:

FONDACA – Fondazione per la Cittadinanza Attiva
Crimes of War
Reset Doc – Dialogues on Civilisations
Art for the World
Nuova Accademia di Belle Arti Milano
Pirelli RE

Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa per il Decennale - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    16
    gio
    corso

    Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro

    Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)
    Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
    Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ...
  • ott
    16
    gio
    convegno

    VOCI DA GAZA

    Aula Magna Aldo Cossu, Università degli Studi di Bari "A. Moro" - BARI (BA)
    VOCI DA GAZA
    Giovedì 16 ottobre 2025 presso l'Aula Magna Aldo Cossu di UNIBA si terrà un incontro dal titolo "Voci da Gaza", organizzato dal Centro ...
  • ott
    16
    gio
    evento

    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    17
    ven
    corteo

    PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA – PER LA PALESTINA

    Piazza Municipio - Mola di Bari (BA)
    PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA – PER LA PALESTINA
    PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA - PER LA PALESTINA Mola di Bari scende in piazza per il popolo palestinese, ancora sotto occupazione e ...
  • ott
    17
    ven
    presentazione

    Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"

    Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - Lecce
    Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
    Venerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ...
  • ott
    17
    ven
    evento

    NAZRA Palestine Short Film Festival

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA Palestine Short Film Festival
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    18
    sab
    presidio

    ti chiamo per nome

    piazza Ottinetti - Ivrea (TO)
    MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre
  • ott
    18
    sab
    forum

    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio

    sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)
    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
    Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ...
  • ott
    18
    sab
    evento

    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    19
    dom
    manifestazione

    MAI PIU' GENOCIDIO

    Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)
    MAI PIU' GENOCIDIO
    Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre
  • ott
    21
    mar
    corso

    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
    Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)
    Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    24
    ven
    esposizione

    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione

    Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)
    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
    ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ...
  • ott
    24
    ven
    presentazione

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)