DIRITTI E CULTURE: CONFLITTI O INTERAZIONE?
Per il Decennale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca
il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
e la Facoltà di Sociologia
con
Casa Editrice UTET
invitano alla
Conferenza Internazionale, Audio-visuale e Performativa
DIRITTI E CULTURE: CONFLITTI O INTERAZIONE?
13 – 14 Ottobre 2008
Ore 10 – 18.30
Cosa sono i diritti umani? Considerati come frutto di lotte sociali e del discorso pubblico, i diritti trovano la loro legittimità politica in norme, costituzioni e carte fondamentali, deliberate da parlamenti democratici. Diverse concezioni e generazioni di diritti diventano però spesso causa di conflitti.
Un confronto appare necessario: tra diverse tradizioni dei diritti fondamentali (dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, alla Costituzione della Repubblica Italiana, fino alla Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea) e tra concezioni divergenti della rappresentanza, provenienti da differenti culture politiche, tradizioni religiose e processi di secolarizzazione (come nel caso di teorie occidentali, esperienze africane e pratiche musulmane). Ricerche integrate ed esperienze sul campo diventano l'occasione per avviare una riflessione trans-culturale, per un approccio non-puramente formale ai diritti umani.
L'idea di incompatibilità fra culture differenti viene qui messa alla prova, nel tentativo di individuare possibili visioni comuni dei diritti umani, come pratiche provenienti dal basso, prodotti in reali contesti di vita, capaci di travalicare i confini delle comunità d'origine, in grado di mostrare come la violazione e l'umiliazione di esseri umani siano i più potenti vettori per sostenere un'idea condivisa di dignità umana.
Voci plurime, sguardi divergenti, linguaggi artistici, strumenti audio-visuali intercaleranno l'incontro con racconti, interpretazioni, fotografie, filmati, poster, danza, musica e recitazione.
Lunedì, 13 Ottobre 2008
Ore 10.30 – 18.30
Ore 10.00
Saluti di benvenuto:
Giorgio Grossi, Direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Enzo Mingione, Preside della Facoltà di Sociologia
Giulia Bocchi, a nome della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea
Introduce : Marina Calloni (Università di Milano-Bicocca)
Ore 10.30-13.00
1. Generazioni di carte fondamentali a confronto
Omaggio a Teresa Mattei, membro della Costituente
Anna Nogara (attrice), Voci per i diritti umani
Sandro Calvani (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute, Torino)
I diritti umani nella Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite
Silvia Della Monica (Senato della Repubblica)
Ripensare i diritti umani: quale compito per la politica?
Vignette per i diritti umani, un video
Coordina: Marina Calloni (Università di Milano-Bicocca)
Ore 14.30 – 17.00
2. Culture e leggi in contrasto
Hannes Tretter (European Union Agency for Fundamental Rights)
Protezione dei diritti umani in Europa: basi comuni, interazioni e sfide
Samia Kouider (Roma)
Diritti umani delle donne e leggi nazionali: il caso degli Stati mussulmani
Robert Mudida (Università di Nairobi)
Rivendicazioni culturali: prevenzione e risoluzione dei conflitti
Antonella Besussi (Università di Milano)
Diversi modelli di secolarizzazione
Coordina: Walter Privitera (Università di Milano-Bicocca)
Ore 17.15 – 18.30
3. Immagini di diritti violati
Didi Gnocchi (3D Video)
Documentari su diritti negati. Dall'opera UTET.
Alberto Osenga (Art for the World) ed Elisabetta Galasso (Nuova Accademia di Belle Arti), Progetto:
Stories on Human Rights by Filmmakers, Artists and Writers e Concorso di poster: Shake Your Rights
Denis Curti (Contrasto)
Quando i fotografi denunciano diritti violati
Coordina: Roberto Miraglia (Università di Milano-Bicocca)
Martedì, 14 Ottobre 2008
Ore 9.30 – 19.00
4. Rappresentanza e rappresentazioni: Stati Uniti d'America ed Europa
Ore 9.45 – 11.15
Peter H. Kostmayer (Citizens Committee for New York City)
Cittadinanza attiva e partecipazione politica: il punto di vista dei due candidati presidenziali
Ne discutono: Guido Moltedo (Europa), Daniele Moretti (SkyTg24), Louis Quagliata (Next Boston)
Coordina: Giovanni Moro (FONDACA - Fondazione per la Cittadinanza Attiva)
Ore 11.30 – 13.00
Barbara Bracco (Università di Milano-Bicocca)
Europa e rappresentazioni nazionali dopo la guerra fredda.
Ne discutono: Juri Guaiana (Università di Milano-Bicocca),
Paola Signorino (Università di Milano-Bicocca), Monica Caiazzo (Università di Milano-Bicocca)
Coordina: Bernard Gbikpi (Gonzaga University)
Ore 14.30 – 17.00
5. I diritti umani oggi: progetti e ricerche sul campo
Marcello Flores (Università di Siena)
Dignità della persona nell'epoca della globalizzazione
Raffaele Marchetti (Luiss)
Diritti umani, conflitti e società civile
Tatjana Sekulić (Università di Milano-Bicocca)
Non dimenticare le violenze politiche
Nina zu Fürstenberg (Reset Doc – Dialogues on Civilisations)
Come sviluppare dialoghi fra civilizzazioni
Stefano Marras (Università di Milano-Bicocca)
L'esperienza nelle baraccopoli di Nairobi
Coordina: Elena dell'Agnese (Università di Milano-Bicocca)
Ore 17.15 – 18.30
6. Riabilitarsi dalla violenza e redimere i violenti…. con le Arti
Danza: ideata da Olivia Kwong (Hong Kong). Danzatrici: Olivia Kwong, Stefania Fiandanese, Chiara Ottone, Margherita Picciolo, Elena Varin.
In collaborazione con la Principessa Dancing School, diretta da Roberto Fascilla
Musica: Alessandro Cerino (compositore e sassofonista)
Voce: Anna Nogara (attrice)
Sequenze fotografiche:
Valentina Anzoise, Andrea Kunkl, Fiammetta Martegani, Fabiana Maffeis, Stefano Marras, Cristiano Mutti, Giorgia Serughetti (Università di Milano-Bicocca)
Regia: Filippo Crivelli (regista)
Saluti conclusivi del Magnifico Rettore, Prof. Marcello Fontanesi
***********
È prevista la traduzione simultanea dall'inglese.
Su richiesta, la casa editrice UTET metterà a disposizione copie della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Costituzione della Repubblica Italiana.
La conferenza rappresenta l'evento conclusivo del progetto di ricerca Prin 2005: Solidarietà, umanitarismo e memoria collettiva. L'Europa di fronte a sé e alle altre culture, finanziato dal Ministero dell'Università e Ricerca.
***********
Organizzazione
Comitato scientifico
Responsabile: Marina Calloni
Membri del Progetto Prin 2005: Barbara Bracco, Anna Cataldi, Elena dell'Agnese, Bernard Gbikpi,Roberto Miraglia, Walter Privitera, Tatjana Sekulić, Nadia Urbinati
Segreteria
Enrico Biale, Irene Ottonello
Supporto tecnico
Laboratorio di Sociologia Visuale, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Comunicazione
Ufficio Stampa per il Decennale - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Tel. 02-6448 7580
Metafora: Tel. 02 710 40091; Sergio Vicario: Cel. 348 9895170, Email: svicario@metafora-mi.it
Attività Editoriali e Ufficio Stampa UTET- Paola Claudia Scioli e Marianna Celsi
Tel. 011 2099397/ 2099217; Cell. 335 5725029
Email: ufficiostampa@deagostini.it
L'evento è organizzato con il sostegno di:
Rappresentanza a Milano della Commissione Europea
Provincia di Milano
Comune di Milano
Ambasciata degli Stati Uniti d'America in Italia
e in collaborazione con:
FONDACA – Fondazione per la Cittadinanza Attiva
Crimes of War
Reset Doc – Dialogues on Civilisations
Art for the World
Nuova Accademia di Belle Arti Milano
Pirelli RE
Prossimi appuntamenti
- mar31ventavola rotonda
L'unica vittoria è la Pace
via Emilia Parmense, 67 Sala degli Arazzi - Galleria Alberoni - Piacenza (PC)E' il momento di dire Basta alle armi! Occorre fermare l'escalation militare che fa perdere di vista il benessere delle popolazioni e impedisce il ... - mar31venincontro
La guerra passa di nuovo per Trieste?
Via dell'Istria 24, Trieste - Trieste (TS)Venerdì 31 marzo alle ore 18 presso il locale 'Bibitando e Magnando' di Via dell'Istria 24 (Trieste) la Tavola per la Pace e il Coordinamento ... - apr1sabmanifestazione
Sani come un pesce?
Piazza DUOMO, Milano - Milano (MI)Sani come un pesce? Il primo Aprile ore 15-18 in piazza DUOMO a Milano. Organizzano: MEDICINA DEMOCRATICA, FORUM PER IL DIRITTO ALLA SALUTE, RETE ... - apr2domevento
Europa Per La Pace
In Europa, in Ucraina, in Russia e in tutto il mondo la gente vuole la pace, mentre i governi chiedono sempre più armi e risorse umane per la ... - apr2dommanifestazione
FESTA DI PRIMAVERA
Parco Spurgazzi - Caluso (TO)La Pro Loco di Caluso vi invita a passare una giornata a Caluso dedicata all'arrivo della Primavera. Per questa 2° edizione la Festa di Primavera ... - apr2dommanifestazione
CALUSO IN COSPLAY
Parco Spurgazzi - Caluso (TO)Siamo giunti alla 5^ edizione del Caluso in Cosplay e vi aspettiamo numerosi il 2 Aprile 2023 a passare una giornata a Caluso, in Parco Spurgazzi, ... - apr15sabesposizione
Andrea Benetti - Colors in Venice
Palazzo Zaguri - Sestiere San Marco - Campo San Maurizio - Venezia (VE)COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI a cura di Francesco Paolo Campione dal 15 aprile al 19 maggio 2023 Venezia · Palazzo Zaguri · ... - apr28venevento
WRA MUSIC FESTIVAL
Foro Boario, via Don Giacomo Soleri 16 - Saluzzo (CN)WRA MUSIC FESTIVAL 28 - 29 - 30 Aprile 2023 SALUZZO Il primo festival in provincia di Cuneo per la musica elettronica e house. Ogni sera EXCLUSIVE ... - mag30marconcerto
MEI - Onda Rosa Indipendente
FAENZA (RA)MEI - Onda Rosa Indipendente Torna L'Onda Rosa Indipendente: Cantautrici e Band e Ensemble al Femminile. Inviate il vostro brano fino al 30 Maggio per ...