7 Edizione Festival delle Culture, dedicato al 60° anniversario dei Diritti dell'Uomo
Programma del 7° Festival delle Culture edizione 2008 dal 21 Novembre al 12 Dicembre 2008. L'iniziativa è promossa dall'Associazione L'Impronta (presidente Luisa Stifani) con il contributo di Enti ed Associazioni Locali e Nazionali. Info: www.improntaonline.net
Si annuncia che Lunedì 17 Novembre 2008, in prima serata all'indirizzo www.tvunoaq.tv viene trasmessa la trasmissione sul 7° Festival delle Culture presentato dalla giornalista Daniela Braccani, alla quale hanno partecipato la Presidente dell'Ass. L'Impronta Luisa Stifani, Luigi Sigismondi (presidente provinciale CRI) , Paola Stagnini (Associazione Gentium) e la testimonial e cantautrice per la Pace AGnese Ginocchio
INCONTRI
21 Novembre - Aula Magna “Benedetto XVI” ore 16,30 Via San Marciano, 27 Convegno
“La Tutela dei Diritti Umani, fondamento della Libertà,
della Giustizia, della Pace nel Mondo”
Saluti delle Istituzioni;interverranno:
Mons. Giuseppe Molinari, (Arcivescovo metropolita dell’Aquila)
Prof. Ferdinando di Orio (M° Rettore dell'Univ. dell'Aquila)
On.le Claudio Fava (Parlamentare Europeo)
Dott.ssa Maura Crudeli (Coordinatrice campagna HRD 2008)
Dott. Gianluca Peciola (Consigliere Provincia di Roma)
Dott.ssa Sara Menafra (Giornalista del Manifesto)
Dott. Luciano Mucciante (Sindaco Comune di Castel del Monte)
Dott. Ernesto Placidi (Direttore provinciale ACLI-AQ)
Conclusioni: Dott.Antonio Lattanzi (Ass.re alle Politiche per
l'Immigrazione Comune dell'Aquila)
Moderatore:
Dott. Giustino Masciocco (Consigliere Comune dell'Aquila)
Durante il convegno sarà proiettato lo spot vincitore sui diritti umani dei "60 anni in sessanta secondi" ed un corto realizzato da Maura Crudeli sulla questione “Rom e razzismo nel periodo del nazismo”. Intervalli musicali con gli allievi del Conservatorio Filippo di Domenico e Chiara Capannolo
27 Novembre – Auditorium- San Giuseppe dei Minimi - Via Roio, 27 ore 10,00: Convegno e mostra.
“I Greci e gli Altri. Il caso di Lemno"
Violazione dei Diritti nel mondo antico
Relatore: Prof. Gaetano Messineo (Docente associato di Archeologia Classica - Università degli Studi di L'Aquila)
Interverranno: Prof. Fulvio Giustizia, Dott. Giuseppina Colantoni, Dott. Emanuele di Giampaolo, Dott. Maria Concetta D'Ercole, Dott. Rosamaria Lisi, Dott. Francesca Ranieri (Biblioteca dei Frati Minori di S. Giuliano), Dott. Mauro Rosati ( Cooperativa Aquilart-Museo di Scienze Naturali di S. Giuliano).
Moderatore: Dott. Carlo Capannolo
29 Novembre – Auditorium San Giuseppe dei Minimi - Via Roio, 27 ore 10,00: Incontro con le scuole
“L’ALTERITA’ OGGI”
Interverranno: Agnese Ginocchio, cantautrice e ambasciatrice per la Pace, P. Candido Bafile, F. Ranieri.
Durante l'incontro sarà proiettato il corto “India: racconto di un viaggio di M. A. Monti” a cura del CIAI - Milano e il video “Tutti i diritti umani di (e per) tutti gli uomini” di Agnese Ginocchio, testimonial Unicef.
SPETTACOLI
26 Novembre - Teatro Sant’Agostino ore 21,00 Spettacolo Teatrale a cura dell’Ass.ne Gentium
“Se io partissi”
Regia: Fabrizio Pompei e Noemi Tiberio
Ingresso: euro5,00. Il ricavato sarà devoluto all’Ass.ne L’ Aquila per la Vita
Il 26 e 27 novembre dalle ore 10,30 lo spettacolo teatrale sarà riservato alle scuole medie superiori di I e II grado
27 Novembre – Auditorium San Giuseppe dei Minimi - Via Roio, 27 ore 18,30 Concerto
Elya - Tour "Brivido" 2008 -
“Con Elya accendi la vita”
Ingresso libero: il concerto sosterrà l’Ass.ne Augusto per la vita di Novellara (RE)
29 Novembre – Auditorium San Giuseppe dei Minimi - Via Roio, 27 ore 17,30:
Concerto
Corale “Armonie d’Argento”
& Sorrentino Jazz Band
“Insieme per un futuro migliore”
Ingresso libero.
30 Novembre – Auditorium San Giuseppe dei Minimi - Via Roio, 27 ore 16:00 - 19:30 Spettacoli dei “Pionieri”
(Croce Rossa Italiana)
1 Dicembre - Centro Commerciale L’Aquilone ore 16:00 - 19:30
Giornata mondiale contro l'HIV/AIDS.
I Pionieri della Croce Rossa proporranno attività per la lotta alle malattie sessualmente trasmissibili...Perchè LA SALUTE È SOPRATTUTTO INFORMAZIONE
CINE FESTIVAL
24 Novembre – Auditorium San Giuseppe dei Minimi - Via Roio, 27 ore 18:00
"Non dimenticare Beslan"
Ass.ne donne di Pace. Ingresso Gratuito
28 Novembre – Auditorium San Giuseppe dei Minimi - Via Roio, 27
Ore 20,00: Aperitivo sociale.
Ore 21,00:
"Grazie signora Thatcher"
Regia di Mark Herman con Ewan Mc Gregor e Pete Postlethwaite.
Introduzione Dott. Carlo Capannolo
A cura della Associazione Sinistra Critica e Spazio Libero 51. Ingresso Gratuito
2 e 3 Dicembre – Auditorium San Giuseppe dei Minimi - Via Roio, 27, ore 10
“ALL HUMAN RIGHTS FOR ALL”
Sguardi del cinema italiano sui diritti Umani a cura dell’Associazione Rinascimento
Con dibattiti tra studenti e professori.
Introduzione Dott. Fabrizio Pompei, Dott. Mauro Rosati, Dott. Francesca Ranieri
Ingresso Gratuito
6 Dicembre Cinema Don Bosco ore 18,00
Viaggio alla Mecca
di Ismael Ferroukhi con Nicolas Cazale e Mohamed Majd
Ingresso 1 euro
9 Dicembre Cinema Don Bosco ore 18,00
"Il cacciatore d’aquiloni"
di Marc Forster
Ingresso 1 euro
12 Dicembre Cinema Don Bosco ore 18,00
"Il miglio verde"
di Frank Darabont con Tom Hanks e Michael Clarke Ducan
Ingresso 1 euro
Prossimi appuntamenti
- mar28venevento
Mostra Kater I Rades
Via Santa Chiara , 2 - Brindisi (BR)La "tragedia della Kater I Rades" in Mostra a Brindisi all' exConvento di Santa Chiara Venerdì 28 marzo alle ore 17.00 sarà inaugurata ... - mar28venpresidio
Presidio per la Palestina
piazza Ottinetti - Ivrea (TO)Presidio straordinario (161mo settimanale) dedicato alla Palestina. Stop genocidio - mar28vencorteo
IL GARGANO PER GAZA
Piazza Giovanni XXIII - Manfredonia (FG) (FG)Dal terzo incontro sinodale degli Amministratori dei Comuni della diocesi di Manfredonia- Vieste -San Giovanni Rotondo, tenutosi il 22 Marzo 2025, ... - mar28venincontro
“Kater I Rades. Dimenticanze future” Astràgali Teatro e ITI Italia per il ricordo della tragedia dell’imbarcazione albanese
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Si tiene venerdì 28 marzo, a partire dalle 19, presso la Sala Astràgali di Lecce, "Katër i Radës -" Dimenticanze Future". Il ... - mar28venrappresentazione teatrale
FIVE DIRAHM
NASCA il teatro Via Siracusa, 28 - Lecce (LE)Venerdì 28 marzo | ore 20:45 | Teatro Adulti UNicA Senzaconfini 2024/2025 NASCA il Teatro, Via Siracusa 28 Lecce FIVE DIRHAM di e con ... - mar29sabincontro
Ma l'accoglienza
Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ... - mar29sabincontro
Laboratorio: L’educazione alla pace in chiave trasformativa. Forme e pratiche formative per interventi di pace in area di conflitto.
IC 69° Barbato Marino Santarosa, Rione Bisignano 85 - Napoli (NA)Il laboratorio, a cura di Gianmarco Pisa, propone un approfondimento interattivo sulle due connotazioni dell'educazione alla pace, in quanto prassi ... - mar29sabfesta
Iftar insieme
piazzetta arco di trionfo - Lecce (LE)Sabato 29 marzo ore 18.00 il GUS Gruppo Umana Solidarietà e l'associazione cultruale AI Tawba, organizza l'evento "Iftar insieme" per ... - mar29sabmanifestazione
NO ALLA CORSA AL RIARMO - FERMARE LE GUERRE TORNARE ALL'ONU
Piazza Umberto - Bari - BARI (BA)manifestazione regionale per la pace sabato 29 marzo - ore 16.30 CONTRO il programma di riarmo UE e dei singoli Stati CONTRO 1'invio di armi in ... - mar30domassemblea
Difendiamo insieme la Falda del Salento e l'Acqua Pubblica
P.zza Vittoria Villa comunale - Corigliano d'Otranto (LE)INVITIAMO A PARTECIPARE E DIFFONDERE L'INIZIATIVA Domenica 30 marzo 2025 dalle ore 9:30 alle ore 13:30, in piazza Vittoria, Villa Comunale (nei pressi ... - mar30dommanifestazione
GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ... - mar30dompresentazione
I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra
Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ... - mar30domevento
Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"
via Brigata Aosta 6 Verona - Verona (VR)"Croce Rossa Italiana Comitato di Verona ha il piacere di invitarvi ad un evento di raccolta fondi. DOMENICA 30 MARZO 2025 alle ore 16:30 presso il ... - mar30dompresentazione
Presentazione libro Palestina nonostante
Libreria Lo Spazio, Via Curtatone e Montanara 2o/22 - Pistoia (PT)Il Punto Pace Pax Christi di Pistoia ha invitato la giornalista e fotografa Emanuela Crosetti a presentare il suo libro Palestina nonostante, un ... - apr4venconvegno
Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo
Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ... - apr4venincontro
Incontro con Giorgio Beretta e il vescovo
Polo culturale Vigilianum, in via Endrici 14 - Trento (TN)Interverranno GIORGIO BERETTA, analista di Opal (Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere) e della Rete Italiana Pace e Disarmo, e SILVIA VALDUGA, ... - apr5sabincontro
La ricerca della pace in Medio Oriente
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)Siamo 16 realtà associative e movimenti cha vanno dalla provincia e dalla città di Novara fino a Torino: vogliamo dare il nostro ... - apr6domforum
4 - 5 - 6 APRILE Festival di letteratura working class
Campi Bisenzio, Firenzestrtoupper(" Dodici panel di discussione letteraria seguiti da interventi degli "elefanti nella stanza": alcune delle lotte sociali e di classe che ...