7 Edizione Festival delle Culture, dedicato al 60° anniversario dei Diritti dell'Uomo
Programma del 7° Festival delle Culture edizione 2008 dal 21 Novembre al 12 Dicembre 2008. L'iniziativa è promossa dall'Associazione L'Impronta (presidente Luisa Stifani) con il contributo di Enti ed Associazioni Locali e Nazionali. Info: www.improntaonline.net
Si annuncia che Lunedì 17 Novembre 2008, in prima serata all'indirizzo www.tvunoaq.tv viene trasmessa la trasmissione sul 7° Festival delle Culture presentato dalla giornalista Daniela Braccani, alla quale hanno partecipato la Presidente dell'Ass. L'Impronta Luisa Stifani, Luigi Sigismondi (presidente provinciale CRI) , Paola Stagnini (Associazione Gentium) e la testimonial e cantautrice per la Pace AGnese Ginocchio
INCONTRI
21 Novembre - Aula Magna “Benedetto XVI” ore 16,30 Via San Marciano, 27 Convegno
“La Tutela dei Diritti Umani, fondamento della Libertà,
della Giustizia, della Pace nel Mondo”
Saluti delle Istituzioni;interverranno:
Mons. Giuseppe Molinari, (Arcivescovo metropolita dell’Aquila)
Prof. Ferdinando di Orio (M° Rettore dell'Univ. dell'Aquila)
On.le Claudio Fava (Parlamentare Europeo)
Dott.ssa Maura Crudeli (Coordinatrice campagna HRD 2008)
Dott. Gianluca Peciola (Consigliere Provincia di Roma)
Dott.ssa Sara Menafra (Giornalista del Manifesto)
Dott. Luciano Mucciante (Sindaco Comune di Castel del Monte)
Dott. Ernesto Placidi (Direttore provinciale ACLI-AQ)
Conclusioni: Dott.Antonio Lattanzi (Ass.re alle Politiche per
l'Immigrazione Comune dell'Aquila)
Moderatore:
Dott. Giustino Masciocco (Consigliere Comune dell'Aquila)
Durante il convegno sarà proiettato lo spot vincitore sui diritti umani dei "60 anni in sessanta secondi" ed un corto realizzato da Maura Crudeli sulla questione “Rom e razzismo nel periodo del nazismo”. Intervalli musicali con gli allievi del Conservatorio Filippo di Domenico e Chiara Capannolo
27 Novembre – Auditorium- San Giuseppe dei Minimi - Via Roio, 27 ore 10,00: Convegno e mostra.
“I Greci e gli Altri. Il caso di Lemno"
Violazione dei Diritti nel mondo antico
Relatore: Prof. Gaetano Messineo (Docente associato di Archeologia Classica - Università degli Studi di L'Aquila)
Interverranno: Prof. Fulvio Giustizia, Dott. Giuseppina Colantoni, Dott. Emanuele di Giampaolo, Dott. Maria Concetta D'Ercole, Dott. Rosamaria Lisi, Dott. Francesca Ranieri (Biblioteca dei Frati Minori di S. Giuliano), Dott. Mauro Rosati ( Cooperativa Aquilart-Museo di Scienze Naturali di S. Giuliano).
Moderatore: Dott. Carlo Capannolo
29 Novembre – Auditorium San Giuseppe dei Minimi - Via Roio, 27 ore 10,00: Incontro con le scuole
“L’ALTERITA’ OGGI”
Interverranno: Agnese Ginocchio, cantautrice e ambasciatrice per la Pace, P. Candido Bafile, F. Ranieri.
Durante l'incontro sarà proiettato il corto “India: racconto di un viaggio di M. A. Monti” a cura del CIAI - Milano e il video “Tutti i diritti umani di (e per) tutti gli uomini” di Agnese Ginocchio, testimonial Unicef.
SPETTACOLI
26 Novembre - Teatro Sant’Agostino ore 21,00 Spettacolo Teatrale a cura dell’Ass.ne Gentium
“Se io partissi”
Regia: Fabrizio Pompei e Noemi Tiberio
Ingresso: euro5,00. Il ricavato sarà devoluto all’Ass.ne L’ Aquila per la Vita
Il 26 e 27 novembre dalle ore 10,30 lo spettacolo teatrale sarà riservato alle scuole medie superiori di I e II grado
27 Novembre – Auditorium San Giuseppe dei Minimi - Via Roio, 27 ore 18,30 Concerto
Elya - Tour "Brivido" 2008 -
“Con Elya accendi la vita”
Ingresso libero: il concerto sosterrà l’Ass.ne Augusto per la vita di Novellara (RE)
29 Novembre – Auditorium San Giuseppe dei Minimi - Via Roio, 27 ore 17,30:
Concerto
Corale “Armonie d’Argento”
& Sorrentino Jazz Band
“Insieme per un futuro migliore”
Ingresso libero.
30 Novembre – Auditorium San Giuseppe dei Minimi - Via Roio, 27 ore 16:00 - 19:30 Spettacoli dei “Pionieri”
(Croce Rossa Italiana)
1 Dicembre - Centro Commerciale L’Aquilone ore 16:00 - 19:30
Giornata mondiale contro l'HIV/AIDS.
I Pionieri della Croce Rossa proporranno attività per la lotta alle malattie sessualmente trasmissibili...Perchè LA SALUTE È SOPRATTUTTO INFORMAZIONE
CINE FESTIVAL
24 Novembre – Auditorium San Giuseppe dei Minimi - Via Roio, 27 ore 18:00
"Non dimenticare Beslan"
Ass.ne donne di Pace. Ingresso Gratuito
28 Novembre – Auditorium San Giuseppe dei Minimi - Via Roio, 27
Ore 20,00: Aperitivo sociale.
Ore 21,00:
"Grazie signora Thatcher"
Regia di Mark Herman con Ewan Mc Gregor e Pete Postlethwaite.
Introduzione Dott. Carlo Capannolo
A cura della Associazione Sinistra Critica e Spazio Libero 51. Ingresso Gratuito
2 e 3 Dicembre – Auditorium San Giuseppe dei Minimi - Via Roio, 27, ore 10
“ALL HUMAN RIGHTS FOR ALL”
Sguardi del cinema italiano sui diritti Umani a cura dell’Associazione Rinascimento
Con dibattiti tra studenti e professori.
Introduzione Dott. Fabrizio Pompei, Dott. Mauro Rosati, Dott. Francesca Ranieri
Ingresso Gratuito
6 Dicembre Cinema Don Bosco ore 18,00
Viaggio alla Mecca
di Ismael Ferroukhi con Nicolas Cazale e Mohamed Majd
Ingresso 1 euro
9 Dicembre Cinema Don Bosco ore 18,00
"Il cacciatore d’aquiloni"
di Marc Forster
Ingresso 1 euro
12 Dicembre Cinema Don Bosco ore 18,00
"Il miglio verde"
di Frank Darabont con Tom Hanks e Michael Clarke Ducan
Ingresso 1 euro
Prossimi appuntamenti
- gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb11gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb13sabincontro
Le Parole del Vieusseux con Chiara Valerio
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ... - feb27sabevento
Le Parole del Vieusseux con Eraldo Affinati
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ...