Il Pittore e il mare
Presentazione della fiaba bilingue
“Il pittore e il mare”
di Luci Zuvela
Edizioni Conoscenza 2008
Si svolge mercoledì 26 novembre 2008, dalle ore 17.00 presso la Sala Cesarini dell’Hotel Palatino in Via Cavour 213/M a Roma, la presentazione della fiaba illustrata bilingue “Il pittore e il mare” di Luci Zuvela, pubblicata da Edizioni Conoscenza. L’evento celebra il 2008 - Anno Europeo del Dialogo Interculturale e si svolge in collaborazione con CNA EPASA, CGIL Immigrazione, FLC CGIL, ITC - Interpreti Traduttori Consorziati, SPES Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio ed il Forum per l’Intercultura.
“Il pittore e il mare” è una fiaba bilingue (italiano e croato) per bambini dai sei ai dieci anni, scritta da Luci Zuvela e illustrata da Ana Kadoic. Il cofanetto, comprensivo di colori ad acquarello CARIOCA e spunti per confrontarsi con gli altri, si propone come un percorso interattivo per l’educazione all’interculturalità, alla pace e all’arte.
Questa piccola opera editoriale non si rivolge solo ai bambini, ma anche a quei grandi che vogliono continuare a guardare e sognare il mondo in un’ottica interculturale. “Il pittore e il mare”, opera prima di Luci Zuvela è un omaggio alla ricerca della libertà in tutte le sue forme, crea uno spazio poetico e ludico che induce all’apertura e ricorda di vivere la vita oltrepassando i confini linguistici, geografici, di alterità e di paure.
Intervengono alla presentazione:
Beniamino Lami – FLC CGIL
Pietro Soldini – CGIL Immigrazione
Fosco Corradini – CNA EPASA
Vinicio Ongini – MIUR
Ermano Detti – Edizioni Conoscenza
Ribka Sibathu – Forum per l’intercultura Caritas
Jamil Awan – ITC Interpreti Traduttori Consorziati
Modera:
Ksenija Fonovic – SPES Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio - socia fondatrice della LIPA
L I P A (tiglio, in tutte le lingue slave) è un’associazione autonoma e indipendente a forte vocazione interculturale, formativa e sociale. Nasce nel marzo 2003 per iniziativa di sette donne provenienti dai diversi paesi balcanici, professioniste in Italia. Le socie vivono l’associazione come spazio di eccellenza e di propulsione dei valori e delle esperienze condivise, uno sfaccettato patrimonio di professionalità ed esperienze personali accumulato in anni di lavoro nei settori sociale e culturale. Investono nel crescere un circuito di amicizie, un protagonismo di cittadinanza attiva condivisa, un punto di riferimento e supporto in primo luogo per le donne, ma anche per tutti i futuri cittadini europei.
Per ulteriori informazioni:
Associazione LIPA
tel. 338.7111916 e-mail lipe.lipe@virgilio.it sito web www.lipalipa.it
Prossimi appuntamenti
- gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ... - gen29venevento
Emergenza Climatica. Quanto tempo abbiamo?
CHIEDI ALLA SCIENZA: 6 conferenze per provare ad orientarci nell'emergenza e nel cambiamento del presente. Interverranno ricercatori e ricercatrici ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - gen31domwebinar
The Work That Reconnects - Workshop Online
Seminario online su Active Hope \ Speranza Attiva di Culture Rigenerative ispirato al lavoro di Joanna Macy "The Work That Reconnects". 5 incontri con ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb6sabevento
Tratta, prostituzione e schiavitù: nuove frontiere e nuove sfide
Cambiano le rotte, ma cambiano anche le politiche di accoglienza. Cambiano le modalità di sfruttamento e cambiano pure le vittime della tratta ...