Volontari, cittadini europei
Coinvolgere il mondo del Volontariato per individuare richieste, indicazioni e priorità da presentare alla prossima legislatura del Parlamento Europeo sotto forma di un “Manifesto del volontariato italiano per l’Europa”.
Questo è l’obiettivo del progetto “Volontari, Cittadini europei”, che ha beneficiato del sostegno finanziario della Rappresentanza in Italia della Commissione europea nell'ambito dell'iniziativa Debate Europe e che CSVnet, il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio, ha promosso in collaborazione con le reti nazionali del Volontariato e i Centri di Servizio per il Volontariato.
Il progetto intende sollecitare la partecipazione attiva della società civile sulle questioni europee attraverso un percorso che prevede la realizzazione di iniziative pubbliche, seminari e dibattiti che coinvolgano le Organizzazioni di Volontariato a livello nazionale e locale.
L’iniziativa, realizzata con il patrocinio della Provincia di Roma, si colloca in un momento di particolare attenzione sulle tematiche del Volontariato; il dibattito, nato nel gennaio 2008, sul valore dell’attività volontaria come motore di sviluppo, anche economico, della nostra società, ha spinto il Parlamento Europeo a presentare, presso la Commissione, la proposta di indire il 2011 come Anno Europeo del Volontariato.
Lunedì 9 febbraio, si terrà, dalle ore 14.00 alle 18.30, presso la sede della Provincia di Roma, la conferenza di presentazione del progetto alla quale parteciperà Marian Harkin, Parlamentare europea e promotrice della Risoluzione del Parlamento europeo "Il contributo del volontariato alla coesione economica e sociale".
Al dibattito, che sarà aperto da Claudio Cecchini, Assessore alle Politiche sociali della Provincia di Roma, parteciperanno, in qualità di relatori, Pier Virgilio Dastoli, Direttore Generale della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e Maurizio Giuseppe Silveri, Direttore Generale, DG per il volontariato, l’associazionismo e le formazioni sociali del Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali. Ad arricchire il dibattito, gli interventi di Marco Granelli, Presidente CSVnet, Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato e di esponenti delle reti nazionali del Volontariato e della società civile: Anpas, ASTRID, Auser, Convol, Consulta del Volontariato presso il Forum del Terzo Settore, Forum Nazionale dei Giovani, M.O.V.I., Tavolo per la pace.
Prossimi appuntamenti
- lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ... - lug6merconvegno
Università di Firenze - Affrontare la distorsione della Shoah sui social media
6 LUGLIO 2022 ORE 17:00 AFFRONTARE LA DISTORSIONE DELLA SHOAH SUI SOCIAL MEDIA. INDICAZIONI PER GIORNALISTI, OPERATORI DELL'INFORMAZIONE E DELLA ... - lug7giopresentazione
Scritti contro la guerra nella città di Bollate
PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 - Bollate (MI)COMUNE DI BOLLATE PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOLLATE CENTRO PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 Giovedì 7 luglio ... - lug9sabpresentazione
Angelo Gaccione a Piacenza con la raccolta poetica Spore
Via Genocchi n. 17 - Piacenza - Piacenza (PC)PICCOLO MUSEO DELLA POESIA DI PIACENZA; Sabato 9 luglio 2022, a partire dalle ore 18,00; Il Piccolo Museo della Poesia; Chiesa di San Cristoforo; Via ... - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede Centro studi Sereno Regis - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede - lug24domcampo
Dragon dreaming
Via san Domenico di Cesaro 7 - Faenza (RA)Sarà una settimana dedicata all'approfondimento del Dragon Dreaming e la Permacultura. Dall'Australia un metodo efficace ed entusiasmante che ...