Carovana contro le Turbogas
CAROVANA PER IL MOLISE CONTRO LE CENTRALI TURBOGAS
MERCOLEDI 14 APRILE 2004
MANIFESTAZIONE REGIONALE A TERMOLI
CONCENTRAMENTO ORE 10 PIAZZA MONUMENTO
Le centrali turbogas avveleneranno la nostra aria, sfrutteranno la nostra terra, cancelleranno i marchi doc, dop e itg al nostro olio, al nostro vino, ai nostri prodotti agricoli.
Il Molise dei movimenti e della società civile ha già scelto: sviluppo sostenibile, agricoltura pulita e sicura, turismo di qualità, industria rispettosa del territorio.
NOI NON CI STIAMO, NOI SIAMO LA VOCE DELLA NOSTRA TERRA CHE GRIDA NO ALLE CENTRALI
UNISCITI ALLA CAROVANA PER RIPRENDERTI IL FUTURO.
Partenze Carovane ore 7,30 Venafro, ore 8,30 Boiano, ore 9 Bivio Campobasso (ingotte), ore 9 Nuova Cliternia, ore 9 Zuccherificio del Molise, ore 9 Petacciato Marina.
3 giorni di mobilitazione regionale
14 APRILE: una carovana di mezzi agricoli e non, partiranno da più punti della regione (Venafro, Petacciato Marina, Campomarino, Zuccherificio) per confluire a Termoli in una manifestazione che partirà alle ore 10, da Piazza Monumento e raggiungerà il nucleo industriale dove sorge il sito di costruzione della centrale.
15 APRILE: presidio per l'intera giornata in Piazza Monumento a Termoli e al sito presso il Nucleo Industriale
16 APRILE: sciopero delle scuole e partenza di più pullman diretti a Roma per garantire la presenza davanti alla sede del Consiglio di Stato che in quella data discuterà del ricorso contro la centrale turbogas di Termoli
Prossimi appuntamenti
- gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen27merseminario
Gennaio 1942: la conferenza di Wannsee e lo sterminio degli ebrei
Istoreco, Via Dante Alighieri, 11, 42121 Reggio nell Emilia, Emilia-Romagna - Reggio nell'EmiliaIl 20 gennaio 1942, alti rappresentanti delle SS, del partito nazista (NSDAP) e di diversi ministeri si riunirono sulle sponde del lago Wannsee a ... - gen27merseminario
Il racconto della Shoah per il XXI secolo - Giorno della Memoria
Mercoledì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, alle 18 in diretta sulla pagina Facebook "Evoluzioni" si terrà la ... - gen27merwebinar
Il Futuro nella Memoria - Elisa, i bambini, il racconto
Il gruppo Gestione Cuore Messapico del Museo Civico Manduria, Cicatrici e VentoRefolo insieme per ricordare e commemorare le vittime della ... - gen27merevento
Facciamo memoria insieme per i 6 anni di Cittadini Reattivi
Il 27 gennaio 2015 è nata l'Associazione Cittadini Reattivi e oggi vogliamo celebrare il 6º anno di vita di questo nostro progetto. ... - gen27merconferenza
"L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini"
Online#WEBINAR MERCOLEDI' 27 GENNAIO ORE 21 "L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini". Seminario ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ...