incontro

Con gli occhi delle donne. Emergency racconta...

5 marzo 2009
ore 19:00 (Durata: 2 ore)

Emergency giovedì 5 marzo 2009 alle ore 19.00, presso la Biblioteca Rispoli a piazza Grazioli 4 Roma, racconterà “Con gli occhi delle donne” il proprio lavoro e le realtà in cui si trova ad operare. Sarà presentato un filmato, accompagnato dalla testimonianza di un’infermiera recentemente tornata da una missione in Afghanistan.

Hannah, 21 anni sierraleonese, si è sottoposta ad un aborto illegale, praticato senza anestesia da un cleaner dell'ospedale militare che le ha chiesto 50.000 leones. Successivamente è stata operata nell’ospedale di Emergency a Goderich per risolvere i problemi causati dagli strumenti utilizzati per provocare l'aborto.

Da giugno 2003, nel villaggio di Anabah - valle del Panshir - è operativo un Centro di maternità e ginecologia per fornire assistenza qualificata e gratuita alle partorienti e ai neonati in un’area dell’Afganistan che registra uno dei tassi di mortalità materno-infantile più alti al mondo. L’Organizzazione mondiale della sanità stima che in Afganistan muoia una donna ogni mezz’ora

Sin e' arrivata all'ospedale di Emergency di Battambang in Cambogia, sfigurata dall’acido muriatico. Dopo una serie di interventi le sue labbra hanno riconquistato una mimica normale e molte delle cicatrici che le attraversavano il volto sono state minimizzate. Ora Sin lavora come inserviente presso l'ospedale di Battambang. Da qui riparte il suo futuro.

L’incontro, a ingresso libero, sarà l’occasione per conoscere le storie delle tante persone incontrate da Emergency nei paesi in cui lavora ma anche l’occasione per conoscere i progetti dedicati all’universo femminile e non solo. Interverrà Marina Castellano, da oltre cinque anni con i progetti di Emergency all’estero, che racconterà la sua esperienza di donna e di infermiera.

All’interno delle Biblioteca Rispoli sarà esposta la mostra fotografica “Prima le donne e i bambini”. La mostra racconta le storie di quattro donne e di quattro bambini e, attraverso l’utilizzo di alcuni dati essenziali, illustra sinteticamente la condizione femminile e la condizione infantile in Afganistan, Cambogia, Sierra Leone, Iraq. La mostra resterà allestita, in visione gratuita, fino al 9 marzo 2009.

Al termine della serata ai partecipanti verrà offerto un aperitivo, ad offerta, organizzato dai volontari per sostenere i progetti dell’associazione.

Per maggiori informazioni sul’iniziativa centro.rm.emergency@gmail.com

Per maggiori informazioni:
Volontari Emergency
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)