SENECULTURA
In occasione del 49 esimo anniversario dell'indipendenza del Senegal, l'Associazione socio-culturale Sunugal in collaborazione con Mascherenere, ha deciso di organizzare un ciclo di incontri che si svilupperà a Milano dal 3 al 5 aprile, tre giornate dedicate alla cultura senegalese. SENECULTURA avrà inizio venerdì 3 con la presentazione di alcuni libri di autori italiani sul Senegal: alle H 14.30 Carlo Giorgi "Vado in Senegal!" e "La grande casa di Monsieur Diallo"; alle H 15.30 Peppe Sessa “Una leonessa in Senegal - In viaggio nel paese dei Teranga”; alle H 17.30 Cecilia Gentile “Buongiorno Senegal - una violenta immersione in Senegal, ma in modo lento, africano, in bicicletta."; concluderà, l’intervento di Elena Paralisiti, Direttrice della rivista “Terre di Mezzo”. A seguire bouffet senegalese e alle H 20 inaugurazione della mostra fotografica «In movimento: storia dell’immigrazione senegalese in Italia» a cura di Sarah Klingeberg e Baye Diouf, un percorso fotografico e didattico che si pone l'obiettivo di raccontare la presenza nel tempo della comunità senegalese sul territorio nazionale e in particolare su quello della nostra Provincia.
Dalle H 21.30 si ballerà sui ritmi della musica di Dj Aliou, Des Ambassadeurs.
Sabato 4 aprile dalle H 10 alle 13 sarà possibile assistere alla conferenza-dibattito sul tema “Futuro della cooperazione per il co-sviluppo tra Italia e Senegal” e “I nuovi strumenti finanziari per gli immigrati”. Sotto la spinta e l’iniziativa del Dipartimento Economico dell’Associazione Sunugal è stato voluto un partenariato di corrispondenza diretta tra due grandi banche italiane e senegalesi: Banca Credito Cooperativo – BCC (Cassa Rurale di Treviglio) e Caisse Nationale de Crédit Agricole du Sénégal – CNCAS . Questo partenariato, il primo nel suo genere, ha come obbiettivo principale: la valorizzazione dei trasferimenti di denaro degli immigrati senegalesi verso i settori produttivi. L’accordo stipulato tra le due banche intende orientare gli investimenti di denaro dei senegalesi immigrati verso progetti di imprenditoria locale offrendo dei basse tariffe sulle commissioni di trasferimento di denaro. Inoltre vengono proposti vari prodotti di risparmio e facilitazioni per l’accesso al credito per dei progetti artigianali e industriali da sviluppare in Senegal e in Italia.
Dalle H 22 concerto del gruppo «Sunugal Music» - primo gruppo di musica ‘MBalakh’ composto esclusivamente da giovani artisti senegalesi tutti residenti in Italia – il gruppo sarà accompagnato da un celebre cantante: Maiga. A seguire jazz con Maiga e il gruppo “Fortissimo” di Stefano Farisiello.
Terza ed ultima giornata di Senecultura, domenica 5 aprile, alle H15 laboratorio per bambini di maschere africane con Mohamed Ba e alle H 17 “Africa racconta” con Modou Gueye, un momento di incontro “all’africana”, prima il tamburo, poi il narratore, accompagnano il pubblico in un’ esplosione di storie, danze e ritmi.
Alle H 19 proiezione di un film senegalese in collaborazione con il COE.
VENERDì 3 aprile
- H 14.30 Carlo Giorgi "Vado in Senegal!" e "La grande casa di Monsieur Diallo"
- H 15.30 Peppe Sessa “Una leonessa in Senegal - In viaggio nel paese dei Teranga”
- H 17.30 Cecilia Gentile “Buongiorno Senegal - una violenta immersione in Senegal, ma in modo lento, africano, in bicicletta."
- H 18.30 intervento di Elena Paralisiti, Direttrice della rivista “Terre di Mezzo”
- bouffet senegalese
- H 20 inaugurazione della mostra fotografica «In movimento: storia dell’immigrazione senegalese in Italia» a cura di Sarah Klingeberg e Baye Diouf
- H 21.30 musica con Dj Aliou, Des Ambassadeurs
SABATO 4 aprile
- H 10/13 conferenza-dibattito sul tema “Futuro della cooperazione per il co-sviluppo tra Italia e Senegal” e “I nuovi strumenti finanziari per gli immigrati”
- H 22 concerto di musica mbalakh con il gruppo “Sunugal Music” e Maiga. A seguire jazz con Maiga e il gruppo “Fortissimo” di Stefano Farisiello. (ingresso 5€)
DOMENICA 5 aprile
- H15 laboratorio per bambini di maschere africane con Mohamed Ba
- H 17 “Africa racconta” con Modou Gueye
- H 19 proiezione di un film senegalese in collaborazione con il COE
SENECULTURA - 3/4/5 aprile
Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano
Prossimi appuntamenti
- nov14venevento
Stati Generali per la pace delle Marche
Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ... - nov14venpresentazione
Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ... - nov15sabconvegno
CHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE"
Biblioteca Acclavio (Primo Piano) - TARANTOCHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE "Oltre il bluff della 'decarbonizzazione" è il titolo del ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabconferenza
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ... - nov15sabevento
LA CHIAMAVANO RIGENERAZIONE URBANA presentazione e dibattito del libro Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori
Biblioteca Bernardini Convitto Palmieri - Lecce (LE)Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori Terra Nuova Edizioni Gli alberi sono tra i nostri migliori alleati per la tutela ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - nov15sabtrasmissione televisiva
"NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
Rai3 - Rai3 (RM)NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ... - nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...















