rassegna

Sguardo sul Mediterraneo

26 aprile 2009
ore 10:30

Sguardo sul Mediterraneo

Continuano gli appuntamenti di Cantieri di Pace. I tre incontri in programma verteranno sul diritto e le relazioni internazionali con il Mediterraneo focus delle iniziative.
Il Mare Nostrum è attraversato da differenti popoli e culture e le sue acque bagnano svariate terre; esso è uno spazio ricco di storia, di bellezza e di un fascino spesso deturpato da eventi tragici che paradossalmente ci sembrano distanti, quindi lontani dai nostri interessi.
Tre giorni di approfondimento, in cui i canali di comunicazione saranno la musica, il teatro, la fotografia, la poesia e lo scambio reciproco per informare con uno sguardo aperto e consapevole e per non dimenticare i volti e le storie di chi popola le coste del Mediterraneo.

Domenica 26 aprile ore 10.30 chiostro della bibilioteca comunale
VOCI DAL MARE
-musiche: Francesco Sossio e band, poesie: Francesca Sbiroli con Stefano Detomaso-

Domenica 3 maggio ore 20.30 chiostro comunale
OROPALESTINA
-racconti a due voci con proiezioni foto di Anita Mosca e Omar Suleiman-

Sabato 16 maggio ore 18.00 sala consiliare
Diritto internazionale: IL CASO SAHRAWI
-Nicola Quatrano, magistrato
Fatima Mahfud, rappresentante in Italia del Fronte Polisario-

Francesco Sossio e band: una ricerca storico-musicale, incentrata sul recupero di canti di lavoro e di lotta in Puglia; i pezzi della tradizione e d’autore si fondono attraverso sonorità e strumenti antichi e moderni.
Utilizzando il linguaggio universale della musica, veicolano una vera e propria messe di informazioni e di documentazione offrendo l’opportunità di recuperare quella storia non scritta sui libri di scuola, ma indelebilmente fissata nella memoria dei nostri anziani, testimoni e protagonisti del ‘900.
Emigrazione, precarietà del lavoro, disoccupazione e disagio, sono temi purtroppo ancora troppo attuali che affondano le loro radici proprio in quel passato che i canti e le testimonianze ci tramandano.
Lo spettacolo Voci dal mare in collaborazione con Francesco Sossio e band è dedicato ai migranti morti nel Mediterraneo.

Oropalestina con Anita Mosca e Omar Suleiman: una Palestina semplice, dignitosa, colta e resistente raccontata in un’atmosfera allo stesso tempo, magica e familiare, come quella che si crea talvolta intorno al fuoco, quando ci si dona storie importanti. I due attori, guidano lo spettatore in un viaggio nella Palestina storica, dagli anni ’20 ai giorni d’ oggi, celebrando il rito del racconto, attraverso la musica, la preparazione del tè, la proiezione di foto, l’interpretazione di personaggi, tratti da testi di autori, tra i più rappresentativi della letteratura palestinese: Ghassan Kanafani, Giabra Ibrahim Giabra, Elias Khuri, Mahmud Darwish. (Omaggio alla cultura palestinese dell’ass. Alqantara – ponte di cultura, arte e teatro tra i paesi del Mediterraneo)

Il caso sahrawi (diritto internazionale): Nicola Quatrano magistrato e Fatima Mahfud rappresentante sahrawi in Italia. “La legittimità della lotta è basata su un principio fondamentale di filosofia politica: il diritto di un popolo all’autodeterminazione. Non c’è nessun dubbio che la RASD (Repubblica Araba Sahrawi Democratica), dichiarata il 27 febbraio del 1976, sia uno stato sovrano. Lo è per la sua Costituzione, per la struttura e l’organizzazione sociale, per il ruolo e la condizione della donna, per l’azione militare prima e diplomatica oggi, per i suoi martiri e i suoi prigionieri politici scomparsi nelle celle del re del Marocco. E ciò nonostante non lo si trova su nessun atlante geografico. …Quello che mi indigna maggiormente, da cittadina del mondo contemporaneo, è la complicità di buona parte dell’informazione internazionale, la censura rende permanente il conflitto nel Sahara Occidentale.” Francesca Sbiroli

VI ASPETTO, francesca sbiroli

Per maggiori informazioni:
francesca sbiroli
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)