incontro

15 ANNI CON EMERGENCY: le immagini, le scelte, il futuro.

11 maggio 2009
ore 18:00 (Durata: 2 ore)

“ Una storia piccola di cose grandi, decisamente più di noi, più di quel che avremmo potuto immaginare. Contribuire a che l’umanità sia umana, è una definizione che vorremmo impiegare per dire il contenuto, l’impegno e il senso – l’aspirazione, almeno – di questi primi 15 anni di Emergency.”

Le storie di questi anni, il racconto della realtà della guerra ed il nuovo impegno per la costruzione di sistemi sanitari locali basati sui Diritti Umani, sono alcuni dei temi di questo incontro cui partecipano Vauro Senesi, giornalista e disegnatore, e Lorenzo Angeloni, per 4 anni ambasciatore italiano in Sudan. Per Emergency, Nicola Tarantino, relazioni esterne, e medici dell’associazione al rientro da una missione. A condurre l’incontro, aperto a tutti, il giornalista Gabriele Polo.

Dal primo intervento di emergenza in Ruanda al recente progetto per la realizzazione di una rete di Centri sanitari medico-chirurgici di eccellenza in Africa: questa la strada fatta da Emergency in questi 15 anni in cui ha portato Medicina e Chirurgia ad elevata specializzazione, gratuita e per tutti, in contesti colpiti dalla guerra e dalla povertà.
Oltre 3 milioni i pazienti curati, 14 i paesi nei quali ha lavorato, realizzando e gestendo 8 ospedali, 4 centri di riabilitazione e 55 tra posti di primo soccorso e centri medici per l’assistenza di base e specialistica.

Una selezione del reportage fotografico di Marcello Bonfanti, realizzato nel 2007 in Sudan in mostra presso la libreria, è occasione per un racconto del lavoro di questi anni ma anche per parlare dei nuovi progetti tramite la testimonianza dei medici dell’associazione, degli operatori in Italia e grazie al contributo di voci importanti del mondo della cultura e del giornalismo.

Dall’11 maggio al 7 giugno le foto dalla mostra fotografica EMERGENCY - DIRITTO AL CUORE di Marcello Bonfanti/Contrasto saranno visibili presso le librerie di Galleria Colonna, 31/35 e di V.le Libia, 186. Grazie alle librerie La Feltrinelli di Roma.

Per maggiori informazioni:
Emergency
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1984: A Bhopal, in India, 3500 morti per l'esplosione della fabbrica chimica della "Union Carbide"

Dal sito

  • PeaceLink
    Verso una nuova telematica per la pace

    Mission e vision di PeaceLink

    Non basta che i pacifisti abbiano appreso abilità telematiche. Occorre che le facciano evolvere in una cultura critica. Occorrono competenze digitali che inglobino le abilità in una strategia di mediattivismo consapevole ed efficace.
    3 dicembre 2023 - Associazione PeaceLink
  • Editoriale
    All'ONU per il disarmo nucleare e la lotta ai cambiamenti climatici

    COP28, ecologisti e pacifisti

    Le Nazioni Unite costituiscono l'unica vera sede istituzionale in cui progettare un futuro davvero umano ed sostenibile. Ma la guerra in Ucraina ha avuto un impatto negativo sui negoziati sul clima, ritardando l'adozione di misure decisive per ridurre le emissioni.
    2 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'intervento alle Nazioni Unite della dott.ssa Sally Ndung’u (Kenya), membro del Board di IPPNW

    Dichiarazione di IPPNW al 2° Meeting degli Stati Parte del Trattato

    A quasi 80 anni dall’inizio dell’era nucleare, siamo sopravvissuti non grazie a leader saggi, o a una solida dottrina militare, o a una tecnologia infallibile, ma grazie alla fortuna.
    30 novembre 2023 - IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
  • Taranto Sociale
    Il dovere della memoria

    Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012

    Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Ecologia
    Citizen science

    Questionario sul fiume Tara

    Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)