manifestazione

SolidaRieti 2009: Il volontariato in marcia

25 settembre 2009

Torna anche quest’anno “SolidaRieti. Il volontariato in marcia”, dal 25 settembre al 10 ottobre 2009 in tutto il territorio reatino. Giunge così alla sua sesta edizione il Meeting del volontariato della provincia di Rieti, organizzato dai Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES in collaborazione con le associazioni e le istituzioni del territorio.

Il volontariato si mette in marcia, una marcia ideale di partecipazione, coinvolgimento, scambio tra associazioni, istituzioni, cittadini e territorio. Una tappa fondamentale di quel filo rosso solidale che continua ad estendersi in tutta la regione, dopo la grande adesione a "Sotto i pini di Roma”, l’iniziativa che dal 18 al 20 settembre ha coinvolto le associazioni e i cittadini del XVIII e XIX Municipio di Roma, ed in attesa di “Viterbo Terra Solidale”, il secondo Meeting della provincia di Viterbo, che si terrà dal 2 all’11 ottobre.

Il programma è di quelli da non perdere, con iniziative per tutte le età e tutti i gusti: dagli incontri tematici su protezione civile e territorio a quelli su donne, minori e violenza, ma anche laboratori musicali e di riciclo, concerti, spettacoli teatrali e film.

L’inaugurazione è venerdì 25 settembre alle ore 18.00 a Rieti con la Marcia dei volontari che partendo da Viale Maraini attraverserà la città accompagnata dagli Organetti del Soratte, per giungere infine a Piazza Mazzini.

Tra gli appuntamenti, tutti consultabili su www.volontariato.lazio.it, segnaliamo:
Venerdì 25 settembre a Rieti, Raffaello Simeoni in concerto;
Sabato 26 settembre a Rieti, “Pre…venite tutti in piazza”, giornata della prevenzione con AIPA, ALCLI, Amici del cuore, CRI, FAND;
Martedì 29 settembre a Rieti, “Scuola e volontariato: cambiando registro”, presentazione delle attività di “Scuola e volontariato” delle associazioni di volontariato per l’anno scolastico 2009/2010;
Martedì 6 ottobre a Vescovio, proiezione del film “Si può fare”, con a seguire lo spettacolo teatrale a cura del Centro diurno “Il piccolo principe sull’arcobaleno”;
Sabato 10 Ottobre a Passo Corese, “Tutto il mondo è paese: memorie di terre e migranti”, una serata di incontro tra migranti italiani e stranieri con musica e cucina etnica, preceduto nella mattinata dalla proiezione del film “Yalla Yalla”.

“SolidaRieti 2009. Il volontariato in marcia” è organizzato con il sostegno di: Provincia di Rieti, Comune di Rieti, Comune di Antrodoco. In collaborazione con: Provincia e Comune di Rieti, Comune di Amatrice, Comune di Antrodoco, Comune di Fara Sabina, AUSL Rieti, VI Comunità montana del Velino.

Per informazioni:
Casa del Volontariato di Rieti
Piazzale Enrico Mercatanti 5 – 02100 Rieti
Tel. 0746.272342 – 0746.488131
rieti@volontariato.lazio.it
www.volontariato.lazio.it

Per maggiori informazioni:
Casa del Volontariato di Rieti
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)