happening

Greenpeace Roma ad Antù per un Happening sostenibile

4 dicembre 2009

Venerdì 4 dicembre partire dalle h.18.00
presso Antù,via Libetta 15c

Festeggiamo insieme l'inizio della nostra collaborazione con una realtà 'Sostenibile ' di sicuro valore, appena sorta a Roma nello specifico nella location 'Antù' sito in via Libetta .

Un bellissimo progetto culturale, cito dal sito :
" uno spazio/laboratorio dedicato all'eco-sostenibilità, un accogliente loft dove fare cultura e gustare buon cibo, ascoltare musica e sperimentare nuovi linguaggi creativi, promuovere innovazione e riscoprire tradizioni. Con lo sguardo rivolto all?ecologia e alla qualità della vita."

In occasione della serata inaugurale il 4 Dicembre 2009 dalle ore 18.00

Presenteremo la mostra fotografica :

"Amazzonia Arrosto"

Un viaggio affascinante nell'ultimo polmone verde del mondo, tra bellezze naturali e pericolose minacce.

L'Amazzonia è il polmone verde del Pianeta e la dimora di più di 20 milioni di persone.

Ogni mese sulla Terra si distruggono un milione di ettari di superficie forestale un'area pari a un campo di calcio ogni due secondi causando il 20 per cento delle emissioni di CO2 a livello globale.

La deforestazione è una delle maggiori cause del rilascio di gas serra nell'atmosfera ,diretta causa dei cambiamenti climatici.

La conferenza Onu sul Clima è alle porte, Salvare il clima e le foreste deve essere il nostro obiettivo!

**Programma della Serata:**

Dalle ore 19.00 proiezione video e intervento speciale dei campaigner di Greenpeace:

- Chiara Campione : Responsabile Campagna Foreste di Greenpeace Italia
da sempre impegnata nella lotta alla deforestazione e alla protezione delle foreste primarie del pianeta.

Interverrà su :'Deforestazione e protezione delle foreste primarie' - con speciale riferimento al “Campo di resistenza climatica” costruito da Greenpeace nella penisola di Kampar in Indonesia per proteggere le torbiere indonesiane.

- Francesco Tedesco: Responsabile campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia
Esperto e promotore di energie rinnovabili ed efficenza energetica.

Interverrà su : "Copenhagen, un momento storico per il futuro del Pianeta"

h.18.30 : Monologo di un'attivista : 'Franco de' ir Porto' a cura di Alessio Dagianti

A partire dalle 18.00 Aperitivo Sostenibile con prodotti esclusivi D.O.L (di origine Laziale)!

Vi aspettiamo!!

NON MANCATE!

Contatti:
infomail: gl.roma.it@greenpeace.org

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)