Marcia della pace
Appello per la Marcia della Pace
Metodo preventivo. È il nome dato da San Giovanni Bosco al proprio metodo educativo, innovativo per la sua epoca, fondamentale per la costruzione di quella che, ad oggi, è la più grande organizzazione educativa cattolica del mondo, la Congregazione Salesiana. Un metodo fondato sull’ascolto dei bisogni, sull’elaborazione, in comune, di pratiche di vita capaci di valorizzare pienamente il valore della persona e non di deprimerla. Metodo formativo, dunque.
La valorizzazione della persona tramite la formazione può essere pietra fondativa della pace.
L’educazione al rispetto delle differenze, all’accoglienza del “diverso”, alla pluralità di origini etniche e religiose sembrano parole troppo distanti dal grave realismo con cui la società contemporanea, la società delle paure e del consumismo, riesce a trattare lo xenos. Lo straniero. Il diverso. L’ospite? No, per molti il nemico da reprimere, cacciare, sgomberare, allontanare.
L’educazione alla pace nella società delle differenze. Un tema molto articolato, su cui il Comitato giovanile Don Bosco propone a tutte le organizzazioni parrocchiali e a tutte le associazioni laiche interessate di costruire un percorso comune di eventi, pratiche, narrazioni che arrivino al culmine nella data del 31 gennaio, con la Santa Messa per Don Bosco, con la contemporanea Vestizione dei Ministranti, e con la Manifestazione per la Pace, aperta, plurale.
In particolare, alla Scuola di Catechismo e all’Azione Cattolica, principali esperienze educative in cui si esplica, a Monteiasi, l’azione pedagogica della Chiesa Parrocchiale, richiediamo la presenza e la partecipazione in questo piccolo percorso, così da arrivare alla data del 31 gennaio.
La Messa per Don Bosco e la Manifestazione per la Pace.
A tale evento chiediamo la partecipazione di tutti gli uomini e tutte le donne “di buona volontà”, interessati e interessate a portare nel dibattito pubblico il rilevante tema della Pace. Domandiamo la presenza, oltre che dei gruppi di giovani e giovanissimi delle Parrocchie della diocesi di Taranto, delle associazioni impegnate nel sociale,dei movimenti giovanili e delle associazioni culturali del nostro paese.
Vogliamo colorare delle mille sfumature dell’Arcobaleno questo corteo, con cartelloni, canti, striscioni, cori, non delle bandiere di partiti politici e liste, sia locali che nazionali. Vogliamo caratterizzare questo ritrovo con l’animazione curata dai ragazzi della Scuola di Catechismo e coi volantini delle associazioni interessate ad intervenire. Vogliamo che il culmine di questo ritrovo non sia una tribuna politico elettorale, ma un breve momento di riflessione e di preghiera animata dai giovani della comunità parrocchiale e dagli attivisti. Vogliamo portare nelle strade e nelle piazze parole e alfabeti nuovi con cui connotare il nostro no a ogni guerra e conflitto, il nostro si alle pratiche di nonviolenza e alla Pace!
PROGRAMMA
Giovedì 28 gennaio 2010
Ore 16.30: Dibattito su pace e legalità con i bambini e genitori della scuola di catechismo
Classi:1^-2^-5^ elementari 1^ media
c/o teatro Giovanni Paolo II
ore 18.00: Santa Messa e inizio del triduo
ore 18.45:Adorazione eucaristica comunitaria animata dai ministranti
Venerdì 29 febbraio 2010
Ore 16.30: Dibattito su pace e legalità con i bambini e genitori della scuola di catechismo
Classi:3^-4^ elementari 2^ media
c/o teatro Giovanni Paolo II
ore 18: S.Messa
Sabato 30 gennaio 2010
ore 18: S. Messa.
Ore 19.00: Visione del film “San Giovanni Bosco”
Domenica 31 gennaio 2010 Memoria liturgica di San Giovanni Bosco
Ore 9.00:accoglienza delle delegazioni provinciali a cura dell’ACR
Ore 9.30:Santa Messa del fanciullo.
Ore 10.45: Marcia della pace
Partecipano:Parrocchia di Monteiasi,LIBERA Taranto,ARCI Taranto,
CASA DELLA PACE Grottaglie,Gruppi giovanissimi diocesani,
Croce rossa Italiana-Monteiasi –Chiesa Valdese Grottaglie –UDU
Gruppi Pioneri provinciale – Croce Rossa Italiana
Auser Monteiasi – Fraters – Pro Loco – Caritas - Ofs
ore 17.30: S. Messa con rito di vestizione dei nuovi ministranti.
Al termine della Messa,la Caritas parrocchiale offrirà panini imbottiti.
Prossimi appuntamenti
- gen17venseminario
Non è sicurezza: un seminario contro il DDL Sicurezza 1660/2024
sede di CGIL Lombardia in via Palmanova 22, Milano. - MILANO (MI)Il DDL Sicurezza 1660/2024 proposto dal Governo, descritto come una misura per garantire la sicurezza nazionale, è stato contestato duramente ... - gen17venseminario
NAT- Nature Arts Technologies prosegue con un seminario dedicato alla scrittura femminile
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Entra nel vivo il progetto internazionale NAT- Nature Arts Technologies, promosso dall'International Theatre Institute - ITI Italia, il Centro ... - gen18sabpresentazione
Diamo alla pace una possibilità. Libro I partigiani della pace
Alla sala A. Monti della Casa del Partigiano, via Maestri del Lavoro 2 a Saronno - SARONNO (VA)Diamo alla pace una possibilità. Libro I partigiani della pace .-.- Sabato 18 gennaio 2025 dalle ore 16,00 alla sala A. Monti della Casa del ... - gen20lunpresentazione
COMPRENDERE I CONFLITTI, EDUCARE ALLA PACE atti del I convegno nazionale dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
Biblioteca Mediaporto, Viale Commenda 1 - Brindisi (BR)L'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, in collaborazione con il CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica), ... - gen21marincontro
"Nel baratro della guerra continua" - Presentazione del libro di Elena Basile L'occidente e il nemico permanente.
Biblioteca Bernardini ex Convitto Palmieri - Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Con il Patrocinio del Comune di Lecce, Regione Puglia, Biblioteca Bernardini, Polo Biblio Museale di Lecce, Provincia di Lecce, Puglia Culture e in ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcorso
Master di Scrittura Creativa per la Musica
presso la Casa della Musica di Faenza – Via San Silvestro 136 a Faenza (a 250 mt dal Casello A14 dell’Autostrada) - FAENZA (RA)Master di Scrittura Creativa per la Musica .-.-.- SONGWRITING: le canzoni che fotografano i tempi .-.-. Master di Scrittura Creativa per la Musica, ... - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - mar2domesposizione
Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio
ESPOSIZIONE e PREMIAZIONE CONCORSO 2 marzo 2025 ore 16.00 presso Villa Mella, via Dante 38, Limbiate (MB). - Limbiate (MB)Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio .-.-.- CIRCOLO ACLI LIMBIATE APS CON IL PATROCINIO DI Regione Lombardia. CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA ...