evento

Sotto i pini di Roma

25 settembre 2010
ore 10:00

Torna anche quest’anno, dopo il successo della prima edizione, “Sotto i pini di Roma”, il Meeting promosso dai Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES e dalla rete di associazioni del XVIII e XIX Municipio.
L’appuntamento è per sabato 25 e domenica 26 settembre 2010 al Parco del Pineto, in via della Pineta Sacchetti 78 (adiacente biblioteca), con una due giorni da trascorrere all’aria aperta, insieme alle associazioni.

Nella seconda edizione il meeting vede nuovamente i Centri di Servizio e la rete composta da oltre 20 associazioni dei due municipi, impegnati nella promozione dell’impegno del volontariato sul territorio.

Le iniziative proposte dalle associazioni sono tante e per tutti i gusti: incontri con le scuole del territorio, esercitazioni sanitarie e antincendio rivolte a bambini e giovani, laboratori di cittadinanza, spettacoli interculturali e il Palio degli Anelli per i festeggiamenti di San Lino.

All’interno della manifestazione, sabato 25 alle 17.30 si terrà la tavola rotonda dal titolo “Volontariato e dintorni. Il volontariato, le concordanze e i rapporti di collaborazione con le istituzioni locali”. Saranno presenti tutti i rappresentanti delle associazioni della zona, che interverranno per illustrare l’importanza che il volontariato riveste in questo specifico territorio e quale sostegno, dall’altra parte, gli offrono le istituzioni locali. Al dibattito sono stati invitati i Presidenti dei Municipi XVIII e XIX ed i rispettivi consigli municipali.
Le associazioni saranno presenti durante tutta la manifestazione con stand informativi che creeranno una mappa ideale del territorio dei due Municipi. Il meeting sarà anche l’occasione in cui verrà distribuita alla cittadinanza la “Guida territoriale alle Organizzazioni di Volontariato”, uno strumento di orientamento e informazione su servizi e offerte per chi vive la zona dei Municipi XVIII e XIX.

Per le associazioni, “Sotto i pini di Roma” è uno spazio per conoscersi, scambiare idee e creare un nuovo contatto con il territorio. Per la cittadinanza, questa è l’occasione per incontrare le associazioni di volontariato che animano e sostengono, con il loro impegno nei diversi campi, i Municipi XVIII e XIX.

La manifestazione è organizzata con il patrocinio del Municipio XVIII e del Municipio XIX del Comune di Roma ed in collaborazione con RomaNatura e Biblioteche di Roma.

Partecipano: Age Romana, Nessun Luogo è lontano, Ali di scorta, Associazione Attilio Romanini, Associazione Vigile Amico onlus, Associazione Volontariato Calabriano F.Perez, A.V.P.C. Presidium, Centro Giovani Casalotti, Comitato Promotore Parco della Cellulosa, Gruppo Aurelio Emergency, Gruppo Donatori di Sangue F. Olgiati, Gruppo Promozione sociale, Roma Aurelio Volontari di Protezione Civile, Un Ponte d’Amore Onlus, Associazione Gruppo Amico, Associazione il Pineto, Associazione Sea Scout, Associazione Genitori Oncologia Pediatrica Onlus, Casalotti Libera, La Casa sull’Albero, Gruppi archeologici d’Italia, Upter Solidarietà, Amnesty International gruppo 056, Associazione di Volontariato Casal del Marmo.

Per informazioni:
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES
Via Liberiana 17 - 00185 Roma
Tel. 06 491340 – 06 44702178
promozione@volontariato.lazio.it
www.volontariato.lazio.it

Per maggiori informazioni:
Spes
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)