Presentazione della ricerca- "Il futuro del volontariato: il caso del Lazio"
“Il futuro del volontariato: il caso del Lazio”. È questo il titolo della ricerca promossa dai Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio Cesv e Spes e dal Comitato di Gestione dei Fondi Speciali per il Volontariato del Lazio.
La ricerca, curata dal Censis, sarà presentata martedì 9 novembre 2010 alle 11.00 presso la Sala Convegni della Banca Monte dei Paschi di Siena, in via Marco Minghetti 30/A, a Roma.
Saranno presenti il Presidente del Co.Ge. Lazio, Cristina De Luca, il Presidente del CESV, Francesca Danese, il Presidente dello SPES, Renzo Razzano.
Interverranno il Presidente della Fondazione Roma, Emmanuele Francesco Maria Emanuele, il Presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Gabriello Mancini, il Direttore Generale del Censis, Giuseppe Roma.
A partire da una panoramica nazionale, lo studio focalizza l’attenzione sulla dimensione regionale, con l’obiettivo di fornire un quadro completo del mondo del volontariato che opera nei territori del Lazio.
In particolare, i punti oggetto di studio riguardano le caratteristiche del volontariato, l’impatto ed il ruolo del volontariato nella comunità, le prospettive e le potenzialità future.
Che idea hanno i cittadini del volontariato? Cosa si aspettano? Le attese, le percezioni cambiano in un momento di crisi economica e sociale come l’attuale? Sono queste alcune delle domande a cui intende dare risposta la ricerca, condotta su un campione di 500 cittadini residenti nel Lazio e su un campione di 800 cittadini residenti nelle altre regioni del Paese.
Secondo alcuni dei dati strutturali che emergono dalla ricerca, la quota di cittadini del Lazio che dichiara di svolgere attività di volontariato è di 4 punti percentuali inferiore al dato medio nazionale (il 22,1% rispetto al 26,2%). È più alta la quota di volontari che dichiara di svolgere la propria azione in organizzazioni rispetto alle altre regioni, ma è meno intensa la presenza di volontari che si attivano in modo informale, fuori dalle aggregazioni organizzate, con una tendenza a vivere il proprio impegno in modo discontinuo, flessibile.
I giovani fanno volontariato, più nettamente che altrove, in realtà organizzate, senza che questo, tuttavia, diventi un impegno regolare.
La ricerca offre, poi, un approfondimento sulle motivazioni soggettive dei volontari e, d’altro canto, di coloro che al volontariato non si dedicano, oltre alla percezione che del volontariato hanno i cittadini. In questo senso il volontariato è percepito come molto presente in alcuni ambiti di vita, dall’assistenza sociale alla sanità, alla protezione civile, anche se esiste un 31% di cittadini intervistati nel Lazio che non è in grado di individuare il ruolo del volontariato nella realtà in cui vive (la percentuale nel campione nazionale è del 34.4%).
Il punto di vista della ricerca, quindi, è quello del cittadino nel suo rapporto con il volontariato, risorsa che gioca un ruolo essenziale nelle comunità e la cui azione contribuisce ad innalzare la qualità della vita sociale.
Prossimi appuntamenti
- feb8merpresentazione
Generare luoghi di vita, Nuove forme dell’abitare
Via Pitagora, 32 - Taranto (TA)Mercoledì 8 febbraio 2023, alle 19.00 la Biblioteca del Convento di S. Pasquale Baylon a Taranto, ospiterà la presentazione del libro ... - feb10venincontro
Migranti, un baratto tra Libia ed Europa
Sala Consiliare del Palazzo Comunale - Recanati (MC)Incontro pubblico con intervento della Giornalista Nancy Porsia e testimonianze di beneficiari del Progetto SAI Sistema Accoglienza Integrazione ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb11sabtrasmissione televisiva
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange.-. GLOBAL CARNIVAL FOR ASSANGE.-. Sabato 11 febbraio 2023 ore 16.-. All'interno della diretta ... - feb13lunwebinar
La tratta degli esseri umani (primo dei due incontri)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ... - feb14martrasmissione radiofonica
DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia racconta la storia di sua madre che soffre di Alzheimer
GIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE - ROMAGIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE.-. PODCAST -.- 14 febbraio 2023 ore 18-.- DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb20lunproiezione
Trieste è bella di notte
Grottaglie (TA)un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore Il film sarà presentato dal regista Andrea Segre. L'ingresso è libero fino a ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ... - feb27lunwebinar
La tratta degli esseri umani (secondo e ultimo incontro del ciclo)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ...