MY LAI FOUR” E“IL SOGNO DI MARJA” – due sguardi ravvicinati alla Guerra del Vietnam. Con la partecipazione di Marja Sabadini, sopravvissuta alla guerra
Il prossimo giovedì 13 gennaio, a partire dalle ore 20,45 l’Antico Palazzo Comunale di SALUZZO (Cn), ospiterà un toccante appuntamento dedicato ad una delle pagine più tristi della storia contemporanea, la guerra del Vietnam.
L’appuntamento nasce sulla scia dell’uscita nelle sale cinematografiche- lo scorso 10 dicembre- del film “My Lai Four”, di Paolo Bertola, che racconta il massacro di My Lai: il 16 marzo 1968 i soldati statunitensi della 11a Brigata di Fanteria Leggera uccisero 347 civili, principalmente vecchi, donne e bambini, come atroce vendetta dopo uno scontro a fuoco con i Viet Cong. Lo sterminio del villaggio di My Lai fu fermato dall'equipaggio di un elicottero statunitense in ricognizione, che atterrò tra i soldati americani e i superstiti vietnamiti, minacciando di aprire il fuoco sui commilitoni, nel caso non si fossero fermati. L’episodio è stato reso noto da Seymour Hersh, giornalista del New Yorker, che, con la sua inchiesta sul massacro di My Lai, nel 1970 ha ottenuto il prestigioso premio Pulitzer.
Il film di Paolo Bertola è tratto appunto dal racconto di Hersh, e vede la partecipazione del musicista saluzzese Enrico Sabena, che ha firmato la colonna sonora della pellicola. Mentre realizzava le musiche per il film, Sabena è entrato in contatto con una signora, Marja Sabadini, che da bambina aveva assistito in prima persona agli orrori della guerra del Vietnam. Questa signora, che oggi risiede a Pinerolo, ha collaborato alla produzione cinematografica cantando con figlia uno struggente testo vietnamita e una filastrocca, ripetuta ciclicamente dai bambini durante i momenti più drammatici, come per “ipnotizzarsi” ed estraniarsi così dalla crudeltà della guerra.
La vicenda personale di Marja Sabadini ha dell’incredibile: figlia di padre italiano (valdostano, che ha combattuto in Vietnam nelle file della legione straniera) e di madre vietnamita, ha vissuto i primi sette anni di vita in Vietnam, a contatto diretto con la guerra. Nel 1976, durante l’evacuazione del Vietnam, ha corso con tutta la sua famiglia verso l’elicottero che doveva portarla in salvo in Europa, ma, nella calca dell’aeroporto di Saigon, ha perduto la sorella Marlen, quindicenne, inghiottita dalla folla. Ha raccontato la sua storia al Salone del Libro di Torino dello scorso anno, partecipando al Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre con il racconto “Il Sogno di Marja”, che è stato premiato con il secondo posto e con il premio della giuria popolare. Ora, a distanza di 35 anni da quella rocambolesca partenza, Marja Sabadini lascerà l'Italia e tornerà in Vietnam per provare a cercare sua sorella, di cui non ha più avuto notizie in tutto questo tempo.
La serata del 13 gennaio sarà condotta dal giornalista Alberto Gedda, che ha raccontato la vicenda di Marja Sabadini in un servizio realizzato per la testata regionale di RaiTre. Durante la serata Marja Sabadini avrà modo di far rivivere nel dettaglio la sua commovente storia. L’Associazione Culturale
Baco “Botteghe delle arti contromano” concluderà la serata con una breve rappresentazione in omaggio a Marja, lei stessa artista di strada.
Per tutti gli interessati, si tratta di un’occasione importante per approfondire - con il racconto reale di una vita vissuta - la conoscenza su un conflitto che presenta, ancora oggi, molte zone d’ombra.
Saluzzo, 3 gennaio 2011
--
Andrea Garino
Prossimi appuntamenti
- lug14lunevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala. dal 14 al 18 luglio a Gallipoli una serie di eventi per sostenere Freedom Flotilla e il popolo Palestinese.
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)Programma 14 luglio dalle ore 19 Corteo promosso da ANPI Intercomunale Gallipoli, con partenza da Piazza Tellini. Piantumazione di un alberello ... - lug14luncorteo
Aspettando la Freedom Flotilla
Piazza Tellini - Gallipoli (LE)La nave Handala della Freedom Flotilla, che porta aiuti alla popolazione di Gaza come già ha tentato di fare la Madleen, arriva a Gallipoli il ... - lug15marevento
COSTRUIRE PONTI. VOCI DI FEDE, MEMORIA E SPERANZA
Auditorium Comunale Rione Paglia - Monteleone di Puglia (FG)Nel cuore dell'Appennino Dauno, Monteleone di Puglia è una piccola comunità che ha fatto dell'accoglienza, della memoria e del dialogo ... - lug15marevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala. Appuntamento del 15 luglio
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)Programma 15 luglio dalle ore 17:00 Area portuale Accoglienza della nave a cura di Salento per la Palestina. Saluti delle Associazionie dei ... - lug15marpresidio
Presidio per la Palestina, contro il Riarmo e contro tutte le Guerre
Piazza Principe di Piemonte - Grottaglie (TA)Presidio per la solidarietà internazionalista al popolo palestinese e a tutti i popoli oppressi. - lug16merevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala da Gallipoli appuntamento del 16 luglio
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)16 luglio ore 17:30 Area portuale: saluti istituzionali di esponenti politici internazionali, dei movimenti e delle comunità religiose. ... - lug16merevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Presso Liberhub -- Viale Martiri del 1799 n. 1 - Altamura (BA)I ragazzi e le ragazze di Liberhub dialogano con Martina Marchiò Coordinatrice medica di Medici senza Frontiere Introduce l'incontro ... - lug17gioevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala da Gallipoli. Appuntamento del 17 luglio
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)17 Luglio ore 17:30Area Portuale Saluti dei movimenti Pugliesi ore 17:30 Fontana GrecaPartenza della Pedalata per la Palestina a Cura di ... - lug17gioevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Contrada lo Sciale - Capitolo - Monopoli (BA)Emanuele Abbattista volontario Kenda ETS dialoga con Martina Marchiò coordinatrice media di Medici Senza Frontiere a seguire DJ Set di ... - lug18venevento
Il Loro Grido è la Nostra Voce - Serata culturale per Gaza
Palazzo San Martino - Monopoli (BA)Dialogo e testimonianze sull'antologiacon: Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti (curatori) Nabil Bey Salameh (traduttore ... - lug19sabpresidio
Presidio a Camp Darby: No a guerra, genocidio e riarmo – Sì a pace, giustizia e solidarietà
Via Vecchia Livornese, 788 - Pisa (PI)No alla guerra, no al genocidio, no al riarmo - Sì alla pace, alla giustizia, alla solidarietà Camp Darby è un luogo dove ogni ... - lug19sabmanifestazione
Torre del Greco per la Palestina
Corso Vittorio Emanuele, 9 - Torre del Greco (NA)Corteo cittadino con reading finale di liriche di poeti palestinesi sulle scale della Villa Comunale di Torre del Greco, di recente dipinte con i ... - lug19sabmanifestazione
CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ... - lug23merevento
Chiostro D'Estate - pagine erranti 2025
Via Giovanni Tarantini 33 - Brindisi (BR)Un nuovo appuntamento della stagione culturale estiva Chiostro D'Estate con la presentazione del libro IL LORO GRIDO È LA MIA VOCE - POESIE DA ... - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ... - set5vencorso
Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale
Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” - Trevignano Romano (RM)TRE GIORNI DI ALTAFORMAZIONE POLITICAGRATUITA PER GIOVANIATTIVISTI E ATTIVISTE INSIEMEA SHARON LAVIGNE, LEADERAFROAMERICANA E PREMIOGOLDMAN 2021 ... - set6sabpresentazione
Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare
CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ...