MY LAI FOUR” E“IL SOGNO DI MARJA” – due sguardi ravvicinati alla Guerra del Vietnam. Con la partecipazione di Marja Sabadini, sopravvissuta alla guerra
Il prossimo giovedì 13 gennaio, a partire dalle ore 20,45 l’Antico Palazzo Comunale di SALUZZO (Cn), ospiterà un toccante appuntamento dedicato ad una delle pagine più tristi della storia contemporanea, la guerra del Vietnam.
L’appuntamento nasce sulla scia dell’uscita nelle sale cinematografiche- lo scorso 10 dicembre- del film “My Lai Four”, di Paolo Bertola, che racconta il massacro di My Lai: il 16 marzo 1968 i soldati statunitensi della 11a Brigata di Fanteria Leggera uccisero 347 civili, principalmente vecchi, donne e bambini, come atroce vendetta dopo uno scontro a fuoco con i Viet Cong. Lo sterminio del villaggio di My Lai fu fermato dall'equipaggio di un elicottero statunitense in ricognizione, che atterrò tra i soldati americani e i superstiti vietnamiti, minacciando di aprire il fuoco sui commilitoni, nel caso non si fossero fermati. L’episodio è stato reso noto da Seymour Hersh, giornalista del New Yorker, che, con la sua inchiesta sul massacro di My Lai, nel 1970 ha ottenuto il prestigioso premio Pulitzer.
Il film di Paolo Bertola è tratto appunto dal racconto di Hersh, e vede la partecipazione del musicista saluzzese Enrico Sabena, che ha firmato la colonna sonora della pellicola. Mentre realizzava le musiche per il film, Sabena è entrato in contatto con una signora, Marja Sabadini, che da bambina aveva assistito in prima persona agli orrori della guerra del Vietnam. Questa signora, che oggi risiede a Pinerolo, ha collaborato alla produzione cinematografica cantando con figlia uno struggente testo vietnamita e una filastrocca, ripetuta ciclicamente dai bambini durante i momenti più drammatici, come per “ipnotizzarsi” ed estraniarsi così dalla crudeltà della guerra.
La vicenda personale di Marja Sabadini ha dell’incredibile: figlia di padre italiano (valdostano, che ha combattuto in Vietnam nelle file della legione straniera) e di madre vietnamita, ha vissuto i primi sette anni di vita in Vietnam, a contatto diretto con la guerra. Nel 1976, durante l’evacuazione del Vietnam, ha corso con tutta la sua famiglia verso l’elicottero che doveva portarla in salvo in Europa, ma, nella calca dell’aeroporto di Saigon, ha perduto la sorella Marlen, quindicenne, inghiottita dalla folla. Ha raccontato la sua storia al Salone del Libro di Torino dello scorso anno, partecipando al Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre con il racconto “Il Sogno di Marja”, che è stato premiato con il secondo posto e con il premio della giuria popolare. Ora, a distanza di 35 anni da quella rocambolesca partenza, Marja Sabadini lascerà l'Italia e tornerà in Vietnam per provare a cercare sua sorella, di cui non ha più avuto notizie in tutto questo tempo.
La serata del 13 gennaio sarà condotta dal giornalista Alberto Gedda, che ha raccontato la vicenda di Marja Sabadini in un servizio realizzato per la testata regionale di RaiTre. Durante la serata Marja Sabadini avrà modo di far rivivere nel dettaglio la sua commovente storia. L’Associazione Culturale
Baco “Botteghe delle arti contromano” concluderà la serata con una breve rappresentazione in omaggio a Marja, lei stessa artista di strada.
Per tutti gli interessati, si tratta di un’occasione importante per approfondire - con il racconto reale di una vita vissuta - la conoscenza su un conflitto che presenta, ancora oggi, molte zone d’ombra.
Saluzzo, 3 gennaio 2011
--
Andrea Garino
Prossimi appuntamenti
- nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domevento
Sounds for Gaza
Teatro Kismet - BARI (BA)Iniziativa benefica pugliese a supporto della popolazione palestinese. In seguito alla profonda preoccupazione per la gravissima situazione umanitaria ... - nov16domrappresentazione teatrale
La rivolta di San Mauro Forte
Teatro di villa Lazzaroni, Via Appia Nuova 522 - ROMA (RM)Il teatro civile di Ulderico Pesce, autore, regista e attore che anche stavolta si ispira a fatti realmente avvenuti. Alla "rivolta dei campanacci", ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...











