"MI CHIAMO OMAR"
a grande richiesta lo spettacolo prolungato due giorni,15 e 16 febbraio
OSSERVATORIO PALESTINA
presenta
"MI CHIAMO OMAR"
...Tratto da un racconto di Omar Suleiman
con Omar Suleima ,Dalal Suleiman,Sara Schiavo,Silvia Montieri,Gaetano Battista,antonella Mahieux
Regia di Luisa Guarro
Un consiglio materno,custodito nella memoria come una segreta formula ,accompagna,nella solitudine del cammino ,ogni fine per un nuovo inizio: batti i piedi dieci volte cosichè il corpo si scrolli di dosso le vechie energie e si rinnovi,deciso al prossimo passo.
Il cammino è lungo,ancora incopiuto,copre un enorme distanza,chilometrica , storica,culturale politica ,emotiva.
Un uomo guarda dietro di sè e dà voce a un racconto ,che si dispiega attraverso episodi e quadri e suggistioni ,resi occasione per la messa in scena.
Una memoria delicata infonde ammirazione e insieme un senso di inadeguatezza,è più fprte di qualsiasi denuncia politica o filosofica ;parla di una casa in un remoto villaggio della palestina,terra di battaglie e soprusi e violenze,di cui quasi nel racconto non c'è traccia,se non come melanconico sottofondo nella consapovelezza di chi ascolta.
Viene mostrata una vita quotidiana ,lontana ,altra,lenta ,primordiale,da osservare e ascoltare,per uscire dalla convenzione che il proprio sia l'unico mondo possibile,l'unico plausibile.
gli spettatori invitati a cena.sono ospiti,vengono accolti sul palco e immersi nella scena,resa calda ed accogliente dalle musiche arabe,dagli odori dei cibi,dai vapori e dalla ombra lunga del narratore che ,dietro un telo illuminato di contro ,cucina per loro e li guida nel viaggio e su quel telo vengono proiettati immagini e poi si leggono le traduzioni delle poesie arabe ,recitate in lingua e offerte come fiori nuovi insieme alle pietanze e da dietro quel telo le ombre prendono forma,assecondando le immagini evocate della narrazione.
Ma la platea e i restanti spazi e le poltrone e i muri non restano vuoti: foto ,filmati,scritte,pile di libri,di cui viene offerta la lettura di un passo ,fanno dell'intero teatro uno spazio scenico,animato dal passaggio di personaggi lontani ,con i quali il narratore interagisce,gestendo col racconto l'apparizione,a favore degli ospiti cosi participi del suo viaggio nella memoria .
Omar cammina e attraversa due mondi e non ha più modo di fermarsi!
Ciò lo rende speciale e capace di una visione che -inutile a dirsi- supera gran lunga quella di chi vive chiuso nella sua realtà perchè ogni mondo presoppone le verità che cerca di dimostrare e cammina in tondo , tornando ottusamente al punto di partenza ,come immobile .Mostra tutto
Prossimi appuntamenti
- ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott22merrappresentazione teatrale
La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ... - ott23gioevento
cena sociale pro ucraina
Le Sorgenti s.p. lecce-novoli n.23-25 - lecce (LE)Cena Sociale Pro Ucraina Ci sono momenti in cui la solidarietà ha il sapore buono delle cose semplici: un piatto condiviso, una tavola aperta, ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venrassegna cinematografica
Nazra Palestine Short Film Festival - Lecce 24 e 25 ottobre.
Via Vecchia Frigole 36 - Lecce (LE)Dopo Milano, Torino, Savona, Bologna, Rimini, Modena, Firenze, Trento, Bari, Napoli e tante altre città, i cortometraggi del Nazra Palestine ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott26domevento
Numanity Day
Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - ott30gioconvegno
LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ... - nov7venrappresentazione teatrale
MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...