Anteprima di "Nema Problema" - La verità è la prima vittima della guerra -
Un film girato in Bosnia da un giornalista, corrispondente di guerra per il "manifesto" e altre testate.
Il film è una fiction, ma radicata nella cronaca e nella storia recente. Girato in Bosnia, in realtà parla di tutte le guerre.
Racconta una guerra in cui il nemico è invisibile, e può essere chiunque. Una guerra in cui anche solo parlare con un dialetto diverso può fare rischiare la vita. Una guerra in cui l'informazione non è innocente. Perché tutti mentono, di niente c'è certezza.
E' la verità la prima vittima della guerra.
Il regista, Giancarlo Bocchi, ha lavorato per molti anni come corrispondente per numerosi quotidiani in tutti i luoghi del mondo nei quali si sono combattute guerre. Ha realizzato film documentari su Afganistan, Kosovo, Palestina, Irlanda del Nord. Ha intervistato Massud, il leader dei mujaheddin afgani ucciso alla vigilia dell'Undici Settembre; ha intervistato il subcomandante Marcos, leader degli zapatisti messicani.
"Nema Problema" è il suo primo film narrativo.
Ma è ancora forte, al suo interno, il nocciolo di verità. Nel film si fondono lingue diverse: slavo, inglese, francese, italiano, a costruire i capitoli d una specie di Odissea nella guerra.
L'introduzione alla sceneggiatura del film è firmata da Adriano Sofri, Bernardo Valli e da Ettore Mo.
I luoghi:
terre desolate, posti di blocco. Nel film si fondono lingue diverse: slavo, inglese, francese, italiano, a costruire i capitoli d una specie di Odissea nella guerra.
Il regista:
Giancarlo Bocchi è stato corrispondente di guerra in Afghanistan, Kosovo, Irlanda, Palestina e praticamente in tutti i luoghi "caldi" del mondo. Ha girato documentari su Massoud, il leader dei mujaheddin dell'Afghanistan, sul comandante Marcos e sugli zapatisti.
Ha fatto un documentario sull'assassinio di un bimbo palestinese a Gaza.
Ettore Mo e Adriano Sofri hanno scritto due commenti al film, che hanno visto in assoluta anteprima. I loro commenti sono nel libro che accompagna l'uscita del film, pubblicato da Manni. "Nessuna parola è superflua; il racconto, come il film, ti avvince e trascina",scrive Ettore Mo.
"Nel film, avvincente, svelto, essenziale, l'intrigo tramuta tutte le fazioni e i personaggi in proprie patetiche marionette. Ciascun personaggio è titolare della propria peculiare menzogna, millanteria, corruzione. Ciascuno lo è con una sua autentica schiettezza - si può essere schiettamente bugiardi, e truffatori, e persino sentimentalmente -, ma l'esito è una specie di provvidenza alla rovescia; tutto congiura alla vittoria del male, e di un male senza grandezza e senza banalità, di un male ordinario e contagioso", scrive Adriano Sofri.
Bernardo Valli - in un terzo intervento - parla del compito del giornalista in una situazione grave.
Ci sono tre tipi di giornalista: il cronista onesto, che riempie il suo racconto di dettagli esatti ma insignificanti.
Chi stravolge i fatti senza talento: ed è un furfante. E chi infine sa romanzare, con talento però. Diventando un testimone poco scrupoloso, ma molto più efficace, e veritiero, sull'essenziale.
Il problema da dibattere diviene dunque quello della verità dell'informazione. In particolare dell'informazione che tocca i conflitti, le guerre, i morti. E' un problema che si pone anche e soprattutto in questi giorni di mezze verità e bugie intere su quello che sta accadendo in una guerra con molta informazione e poca verità.
Prossimi appuntamenti
- nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...











