Diritti umani. Una giornata di riflessione
Un seminario e una doppia presentazione per il 63°anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani.
L’associazione ICS, Impegno cristiano sociale e il periodico XNews_Cultura Politica Società, organizzano una giornata di riflessione sui diritti umani a 63 anni dalla firma della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, avvenuta a Parigi il 10 dicembre 1948.
Martedì 13 dicembre due ricche iniziative.
Si comincia alle 16 con il seminario di studi “Diritti umani, così vicini così lontani”, presso la sala “Carmelo Chirico” dell’ex monastero degli Olivetani,in viale San Nicola, per la cui fruizione si ringrazia l’Università del Salento.
Si conclude poi alle 19.30 con la presentazione di due libri in presenza degli autori “Il riscatto dall’umanità offesa. Dialogo sugli ultimi”, presso il caffè-ristorante “All’ombra del barocco”, saletta “Vanini”, per la cui fruizione si ringrazia la Libreria Liberrima.
Nel dettaglio il primo evento, un seminario di studi strutturato in tre momenti che darà diritto a un attestato valido per l’assegnazione di crediti formativi agli studenti che vi parteciperanno.
All’introduzione di Fabio Ungaro (ICS) e Andrea Aufieri (XNews) seguirà l’intervento di Attilio Pisanò, docente di Diritti umani all’Università del Salento, che offrirà una panoramica completa sui diritti umani, la loro attuale tutela e i possibili sviluppi della loro efficacia.
A seguire una sezione dedicata al giornalismo, sulla strumentalizzazione dei diritti umani per gli scenari di guerra nell’ intervento di Alessandro Marescotti, coordinatore nazionale di Peacelink.it, e sul diritto/dovere a una corretta informazione nella gestione dell’opinione pubblica a cura di Fernando D’Aprile, direttore di Piazzasalento.it.
La terza e ultima sezione, quella dedicata alle esperienze sul campo, vede la partecipazione di due ospiti d’eccezione: il direttore del centro per i rifugiati “Astalli” Giovanni La Manna (JRS, Servizio dei gesuiti per i rifugiati) e il consigliere nazionale dell’associazione italiana Amici di Raoul Follerau (Aifo) Francesco Colizzi. Tirerà le fila dell’incontro il segretario generale di ICS Francesco Paolo Monaco.
Il dialogo con gli autori, secondo momento di riflessione, vede ancora la partecipazione di Giovanni La Manna e Francesco Colizzi, ai quali si destina un caloroso ringraziamento per la disponibilità al dialogo con Francesco Paolo Monaco e Andrea Aufieri.
Storie di umanità cruda, forte, e per questo ancora più umana e vera. Dal lungo cammino dei disperati che chiedono rifugio in Italia, passando dalla Somalia, dall'Eritrea e dall'Etiopia al Sudan e alle carceri libiche per trovare tutt'altro che una "terra promessa", all'esperienza delle terre morse dal veleno della lebbra, quella esterna, visibile, e quella interna, culturale e soffocante. Una serata alla scoperta dell'Altro, una serata alla scoperta di Noi.
Al Centro Astalli il merito di aver pubblicato un libro-documento imprescindibile: Terre senza promesse (Avagliano editore), per la cui stesura dieci esponenti della cultura e dell'arte italiana si sono confrontati con le esperienze, i sogni, le speranze di altrettanti rifugiati del centro; il libro ospita infatti i contributi di Gad Lerner, Andrea Camilleri, Enzo Bianchi, Erri De Luca, Antonia Arslan, Giovanni Maria Bellu, Giulio Albanese, Amara Lakhous, Melania Mazzucco e Ascanio Celestini.
Francesco Colizzi riporta in Un potere più grande. La sapienza della lebbra (Edizioni La Meridiana) tutta la sua esperienza come presidente dell'Associazione italiana amici di Raoul Follerau (Aifo), e non solo. Seguendo un unico filo rosso, fatto appunto dall'esperienza del dolore, sconfitta proprio dal potere più grande, trascendentale, della solidarietà e dell'affinità umana e spirituale tra gli uomini, la testimonianza di uomini come Francesco d'Assisi, passando per Lorenzo Milani, diventa la chiave di lettura per arrivare alla vera fratellanza con l'Altro.
Per informazioni
3291668479
info@icsnews.it 
Link d’interesse
•	La Dichiarazione universale dei diritti umani:
http://www.ohchr.org/EN/UDHR/Pages/Language.aspx?LangID=itn
•	La pagina evento del seminario su Facebook:
http://www.facebook.com/events/231378520266183/
•	La pagina evento della presentazione su Facebook:
http://www.facebook.com/events/305694026132195/
•	Il numero zero sfogliabile gratuitamente on line di XNews dedicato ai diritti umani:
 http://issuu.com/icsnews/docs/icsnews0
•	Il sito di Aifo:
www.aifo.it
•	Venti pagine del libro “Un potere più grande. La saggezza della lebbra” gratis on line:
http://issuu.com/meridiana/docs/un_potere_pi__grande
•	Il sito del centro Astalli:
www.centroastalli.it
•	Informazioni e anteprime su “Terre senza promesse”:
http://www.centroastalli.it/pubblicazioni.71.0.html
 
Prossimi appuntamenti
- nov4marpresidio
Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
Piazza Dante - Napoli (NA)Il 4 novembre, Giornata dell'Unità nazionale e delle forze armate, "le scuole sono invitate a promuovere e organizzare cerimonie, eventi, ... - nov5mercorso
Parte la Scuola di Teatro di Astràgali
Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)Si avviano gli incontri della Scuola di Teatro organizzata da Astràgali in collaborazione con il Centro Italiano dell'International Theatre ... - nov6gioconvegno
Occupare una terra per cancellarne il popolo
via Cupa Nuova Cinthia 21 - Napoli (NA)Mediterranea Napoli si trova presso Università di Napoli Federico II - Monte S. Angelo. Giovedì 6 novembre alle ore 16:00 ... - nov6giopresidio
Presidio di Solidarietà
Via De Pretis 102 - Napoli (NA)Presidio di Solidarietà con la REpubblica Bolivariana del Venezuela. Contro l'aggressione statunitense, con il PSUV e per la PACE. Presso Il ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venconferenza
Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela
II STRADA PRIVATA BORRELLI 34 (CITOFONO 51) - BARI (BA)Intervengono Esqua Rubin De Celis Nunez Console generale del Venezuela a Napoli Indira Pineda Sociologa cubana membro Assemblea ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ... - nov7venrappresentazione teatrale
MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ... - nov8sabseminario
Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ... - nov8sabpresidio
FACCIAMO RUMORE
Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov14venevento
Stati Generali per la pace delle Marche
Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... 

















