convegno

Diritti umani. Una giornata di riflessione

13 dicembre 2011
ore 16:00 (Durata: 4 ore)

Un seminario e una doppia presentazione per il 63°anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani.

L’associazione ICS, Impegno cristiano sociale e il periodico XNews_Cultura Politica Società, organizzano una giornata di riflessione sui diritti umani a 63 anni dalla firma della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, avvenuta a Parigi il 10 dicembre 1948.

Martedì 13 dicembre due ricche iniziative.
Si comincia alle 16 con il seminario di studi “Diritti umani, così vicini così lontani”, presso la sala “Carmelo Chirico” dell’ex monastero degli Olivetani,in viale San Nicola, per la cui fruizione si ringrazia l’Università del Salento.
Si conclude poi alle 19.30 con la presentazione di due libri in presenza degli autori “Il riscatto dall’umanità offesa. Dialogo sugli ultimi”, presso il caffè-ristorante “All’ombra del barocco”, saletta “Vanini”, per la cui fruizione si ringrazia la Libreria Liberrima.
Nel dettaglio il primo evento, un seminario di studi strutturato in tre momenti che darà diritto a un attestato valido per l’assegnazione di crediti formativi agli studenti che vi parteciperanno.
All’introduzione di Fabio Ungaro (ICS) e Andrea Aufieri (XNews) seguirà l’intervento di Attilio Pisanò, docente di Diritti umani all’Università del Salento, che offrirà una panoramica completa sui diritti umani, la loro attuale tutela e i possibili sviluppi della loro efficacia.
A seguire una sezione dedicata al giornalismo, sulla strumentalizzazione dei diritti umani per gli scenari di guerra nell’ intervento di Alessandro Marescotti, coordinatore nazionale di Peacelink.it, e sul diritto/dovere a una corretta informazione nella gestione dell’opinione pubblica a cura di Fernando D’Aprile, direttore di Piazzasalento.it.
La terza e ultima sezione, quella dedicata alle esperienze sul campo, vede la partecipazione di due ospiti d’eccezione: il direttore del centro per i rifugiati “Astalli” Giovanni La Manna (JRS, Servizio dei gesuiti per i rifugiati) e il consigliere nazionale dell’associazione italiana Amici di Raoul Follerau (Aifo) Francesco Colizzi. Tirerà le fila dell’incontro il segretario generale di ICS Francesco Paolo Monaco.
Il dialogo con gli autori, secondo momento di riflessione, vede ancora la partecipazione di Giovanni La Manna e Francesco Colizzi, ai quali si destina un caloroso ringraziamento per la disponibilità al dialogo con Francesco Paolo Monaco e Andrea Aufieri.
Storie di umanità cruda, forte, e per questo ancora più umana e vera. Dal lungo cammino dei disperati che chiedono rifugio in Italia, passando dalla Somalia, dall'Eritrea e dall'Etiopia al Sudan e alle carceri libiche per trovare tutt'altro che una "terra promessa", all'esperienza delle terre morse dal veleno della lebbra, quella esterna, visibile, e quella interna, culturale e soffocante. Una serata alla scoperta dell'Altro, una serata alla scoperta di Noi.
Al Centro Astalli il merito di aver pubblicato un libro-documento imprescindibile: Terre senza promesse (Avagliano editore), per la cui stesura dieci esponenti della cultura e dell'arte italiana si sono confrontati con le esperienze, i sogni, le speranze di altrettanti rifugiati del centro; il libro ospita infatti i contributi di Gad Lerner, Andrea Camilleri, Enzo Bianchi, Erri De Luca, Antonia Arslan, Giovanni Maria Bellu, Giulio Albanese, Amara Lakhous, Melania Mazzucco e Ascanio Celestini.

Francesco Colizzi riporta in Un potere più grande. La sapienza della lebbra (Edizioni La Meridiana) tutta la sua esperienza come presidente dell'Associazione italiana amici di Raoul Follerau (Aifo), e non solo. Seguendo un unico filo rosso, fatto appunto dall'esperienza del dolore, sconfitta proprio dal potere più grande, trascendentale, della solidarietà e dell'affinità umana e spirituale tra gli uomini, la testimonianza di uomini come Francesco d'Assisi, passando per Lorenzo Milani, diventa la chiave di lettura per arrivare alla vera fratellanza con l'Altro.
Per informazioni
3291668479
info@icsnews.it
Link d’interesse
• La Dichiarazione universale dei diritti umani:
http://www.ohchr.org/EN/UDHR/Pages/Language.aspx?LangID=itn
• La pagina evento del seminario su Facebook:
http://www.facebook.com/events/231378520266183/
• La pagina evento della presentazione su Facebook:
http://www.facebook.com/events/305694026132195/
• Il numero zero sfogliabile gratuitamente on line di XNews dedicato ai diritti umani:
http://issuu.com/icsnews/docs/icsnews0
• Il sito di Aifo:
www.aifo.it
• Venti pagine del libro “Un potere più grande. La saggezza della lebbra” gratis on line:
http://issuu.com/meridiana/docs/un_potere_pi__grande
• Il sito del centro Astalli:
www.centroastalli.it
• Informazioni e anteprime su “Terre senza promesse”:
http://www.centroastalli.it/pubblicazioni.71.0.html

Per maggiori informazioni:
Andrea Aufieri
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    19
    mer
    evento

    Per Grazia Ricevuta

    via Maiocchi 15 - Milano (MI)
    Per Grazia Ricevuta
    Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ...
  • nov
    20
    gio
    incontro

    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione

    Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)
    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
    La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ...
  • nov
    22
    sab
    corteo

    C'E' PUZZA DI ENI

    Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)
    C'E' PUZZA DI ENI
    Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto
  • nov
    22
    sab
    proiezione

    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”

    Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)
    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
    Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ...
  • nov
    23
    dom
    convegno

    Donne da amare

    via duca della verdura - palermo (PA)
    Donne da amare
    Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ...
  • nov
    23
    dom
    evento

    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro

    Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)
    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
    C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ...
  • nov
    29
    sab
    concerto

    Due e Due

    Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)
    Due e Due
    Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)