convegno

Diritti umani. Una giornata di riflessione

13 dicembre 2011
ore 16:00 (Durata: 4 ore)

Un seminario e una doppia presentazione per il 63°anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani.

L’associazione ICS, Impegno cristiano sociale e il periodico XNews_Cultura Politica Società, organizzano una giornata di riflessione sui diritti umani a 63 anni dalla firma della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, avvenuta a Parigi il 10 dicembre 1948.

Martedì 13 dicembre due ricche iniziative.
Si comincia alle 16 con il seminario di studi “Diritti umani, così vicini così lontani”, presso la sala “Carmelo Chirico” dell’ex monastero degli Olivetani,in viale San Nicola, per la cui fruizione si ringrazia l’Università del Salento.
Si conclude poi alle 19.30 con la presentazione di due libri in presenza degli autori “Il riscatto dall’umanità offesa. Dialogo sugli ultimi”, presso il caffè-ristorante “All’ombra del barocco”, saletta “Vanini”, per la cui fruizione si ringrazia la Libreria Liberrima.
Nel dettaglio il primo evento, un seminario di studi strutturato in tre momenti che darà diritto a un attestato valido per l’assegnazione di crediti formativi agli studenti che vi parteciperanno.
All’introduzione di Fabio Ungaro (ICS) e Andrea Aufieri (XNews) seguirà l’intervento di Attilio Pisanò, docente di Diritti umani all’Università del Salento, che offrirà una panoramica completa sui diritti umani, la loro attuale tutela e i possibili sviluppi della loro efficacia.
A seguire una sezione dedicata al giornalismo, sulla strumentalizzazione dei diritti umani per gli scenari di guerra nell’ intervento di Alessandro Marescotti, coordinatore nazionale di Peacelink.it, e sul diritto/dovere a una corretta informazione nella gestione dell’opinione pubblica a cura di Fernando D’Aprile, direttore di Piazzasalento.it.
La terza e ultima sezione, quella dedicata alle esperienze sul campo, vede la partecipazione di due ospiti d’eccezione: il direttore del centro per i rifugiati “Astalli” Giovanni La Manna (JRS, Servizio dei gesuiti per i rifugiati) e il consigliere nazionale dell’associazione italiana Amici di Raoul Follerau (Aifo) Francesco Colizzi. Tirerà le fila dell’incontro il segretario generale di ICS Francesco Paolo Monaco.
Il dialogo con gli autori, secondo momento di riflessione, vede ancora la partecipazione di Giovanni La Manna e Francesco Colizzi, ai quali si destina un caloroso ringraziamento per la disponibilità al dialogo con Francesco Paolo Monaco e Andrea Aufieri.
Storie di umanità cruda, forte, e per questo ancora più umana e vera. Dal lungo cammino dei disperati che chiedono rifugio in Italia, passando dalla Somalia, dall'Eritrea e dall'Etiopia al Sudan e alle carceri libiche per trovare tutt'altro che una "terra promessa", all'esperienza delle terre morse dal veleno della lebbra, quella esterna, visibile, e quella interna, culturale e soffocante. Una serata alla scoperta dell'Altro, una serata alla scoperta di Noi.
Al Centro Astalli il merito di aver pubblicato un libro-documento imprescindibile: Terre senza promesse (Avagliano editore), per la cui stesura dieci esponenti della cultura e dell'arte italiana si sono confrontati con le esperienze, i sogni, le speranze di altrettanti rifugiati del centro; il libro ospita infatti i contributi di Gad Lerner, Andrea Camilleri, Enzo Bianchi, Erri De Luca, Antonia Arslan, Giovanni Maria Bellu, Giulio Albanese, Amara Lakhous, Melania Mazzucco e Ascanio Celestini.

Francesco Colizzi riporta in Un potere più grande. La sapienza della lebbra (Edizioni La Meridiana) tutta la sua esperienza come presidente dell'Associazione italiana amici di Raoul Follerau (Aifo), e non solo. Seguendo un unico filo rosso, fatto appunto dall'esperienza del dolore, sconfitta proprio dal potere più grande, trascendentale, della solidarietà e dell'affinità umana e spirituale tra gli uomini, la testimonianza di uomini come Francesco d'Assisi, passando per Lorenzo Milani, diventa la chiave di lettura per arrivare alla vera fratellanza con l'Altro.
Per informazioni
3291668479
info@icsnews.it
Link d’interesse
• La Dichiarazione universale dei diritti umani:
http://www.ohchr.org/EN/UDHR/Pages/Language.aspx?LangID=itn
• La pagina evento del seminario su Facebook:
http://www.facebook.com/events/231378520266183/
• La pagina evento della presentazione su Facebook:
http://www.facebook.com/events/305694026132195/
• Il numero zero sfogliabile gratuitamente on line di XNews dedicato ai diritti umani:
http://issuu.com/icsnews/docs/icsnews0
• Il sito di Aifo:
www.aifo.it
• Venti pagine del libro “Un potere più grande. La saggezza della lebbra” gratis on line:
http://issuu.com/meridiana/docs/un_potere_pi__grande
• Il sito del centro Astalli:
www.centroastalli.it
• Informazioni e anteprime su “Terre senza promesse”:
http://www.centroastalli.it/pubblicazioni.71.0.html

Per maggiori informazioni:
Andrea Aufieri
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)