27 Gennaio 2013: Il Giorno della Memoria a Nova Milanese
"Per Non Dimenticare"... 27 Gennaio 2013: Il Giorno della Memoria a Nova Milanese
27 Gennaio 2013: Il Giorno della Memoria a Nova Milanese
A Nova Milanese il programma per celebrare la Memoria è finalizzato a raccontare, attraverso diverse modalità comunicative, accadimenti documentati, testimonianze, racconti e atmosfere, gli eventi che hanno segnato la Storia, per ripercorrere il passato e per affermare il Dovere etico della Memoria Storica per un futuro di Pace...
http://www.peacelink.it/pace/a/37533.html
http://www.peacelink.it/tools/author.php?u=437
"Per Non Dimenticare"... 27 Gennaio 2013: Il Giorno della Memoria a Nova Milanese
27 Gennaio 2013: Il Giorno della Memoria a Nova Milanese
A Nova Milanese il programma per celebrare la Memoria è finalizzato a raccontare un'immane tragedia non solo consegnando testimonianze e informazioni storiche per conoscere, ma anche per provocare le coscienze a riflettere sul terribile evento della Shoah e a condividerne il dolore.
Attraverso diverse modalità comunicative racconteremo storie documentate e atmosfere. Nel nostro percorso incontreremo il Teatro civile di Daniele Biacchessi e la passione di presentare una ricerca storica in un racconto - spettacolo.
Sul nostro palco, il 27 Gennaio, l'attenzione novese sarà tutta concentrata nel fare memoria dei bambini, attraverso la toccante rappresentazione evocativa della Compagnia “I Sempreverdi” e la testimonianza della delegazione che a Terezin ha presenziato alla Cerimonia di deposizione della Stele del Maestro Celiberti: ultimo atto dell'originale Progetto ideato dall'arch. Antonio Lombardo e dalla Prof.ssa Cristina Buraschi.
In Villa Brivio, nuova sede della nostra Biblioteca, la Professoressa Elisabetta Paganini racconterà Primo Levi attraverso una lettura autentica e appassionata del suo romanzo testimonianza.
Ringraziamo calorosamente: per la sua preziosa testimonianza, il nostro partigiano Bacio Emilio Capuzzo; il Presidente dell'ANPI Fabrizio Cracolici e la Prof.ssa Laura Tussi, per la costruttiva collaborazione al nostro Progetto di diffusione della Memoria, e i tanti amici che a Nova Milanese ci aiuteranno a raccontare…per non dimenticare!
In allegato il programma dettagliato degli appuntamenti.
Comunicazione, Servizi bibliotecari e culturali
Città di Nova Milanese
Prossimi appuntamenti
- lug4venconvegno
Continuate in ciò che è giusto. Alexander Langer costruttore di ponti e di pace
Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte "A. Pazienza" - Via Galliani,1 - Foggia (FG)Il 3 luglio ricorre il 30° anniversario della scomparsa di Alexander Langer, figura chiave del pacifismo e dell'ambientalismo europeo. Politico, ... - lug4venconcerto
Canto per la Palestina
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ... - lug4venpresentazione
Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ... - lug5sabrappresentazione teatrale
VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ... - lug6domcorteo
Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
Base Sigonella - Lentini (SR)"Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...