concerto

GIORNO DEL RICORDO - “Per non dimenticare”

10 febbraio 2013
ore 16:00

Martesana InCanto Ensemble - Spettacolo Musicale - Variazioni sulla memoria, con Brani cantati e intercalati a letture. Musiche originali di Bruno Belli e di Bach, Haydn, Mozart, Vivaldi

GIORNO DEL RICORDO - “Per non dimenticare”

Martesana InCanto Ensemble-Spettacolo Musicale, Variazioni sulla memoria, con Brani cantati e intercalati a letture.
Musiche originali di Bruno Belli e di Bach, Haydn, Mozart, Vivaldi.
Verrà eseguita la Cantata per piccole voci annientate, costruita sulle poesie dei bambini internati nel ghetto di Terezin

http://www.peacelink.it/pace/a/37640.html
http://www.peacelink.it/tools/author.php?u=437

CITTA' di NOVA MILANESE
A.N.P.I. Sezione di Cassina de' Pecchi
A.N.P.I. Sezione di Nova Milanese

invitano la cittadinanza
GIORNO DEL RICORDO
“Per non dimenticare”

Domenica 10 febbraio 2013 - ore 16.00

Auditorium Comunale di Piazza Gio.I.A. (Via Giussani) Nova Milanese

Spettacolo Musicale
Variazioni sulla memoria
Brani cantati intercalati a letture
Musiche originali di Bruno Belli e di
Bach, Haydn, Mozart, Vivaldi.

Verrà eseguita la Cantata per piccole voci annientate,
costruita sulle poesie dei bambini internati nel ghetto di Terezin

Martesana InCanto Ensemble
diretto da Alessandra Lazzerini
Clarinetto: Erasmo Conti - Organo: Bruno Belli
Violino: Cristina Sforza – Timpani: Marta Soggetti


INGRESSO LIBERO

Per maggiori informazioni:
Fabrizio Cracolici
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)