dibattito

Il Programma Italia di Emergency

22 aprile 2013
ore 21:00 (Durata: 2 ore)

Nel quadro della campagna nazionale per l'SMS solidale (n. 45505 nel periodo 8-28 aprile), destinata a raccogliere fondi per il suo "Programma Italia", Emergency ha organizzato la presentazione in contemporanea in molte città italiane del film-documento "Life in Italy is OK".

In questo contesto il Gruppo Emergency di Sesto Fiorentino e Calenzano ha organizzato un dibattito che avrà lo scopo di approfondire il tema centrale della campagna e informare il pubblico su stato e problematiche attuali del "Programma Italia". L'iniziativa avrà luogo al cinema Grotta di Sesto F.no lunedi 22 al termine della proiezione del filmato, fissata per le ore 21.00.

Il "Programma Italia" di Emergency consiste nell'apertura di poliambulatori e Centri di Orientamento, affiancati da Polibus mobili, anche in Italia. Si tratta di strumenti pensati primariamente per i migranti anche se aperti a tutti coloro che hanno difficoltà di fruizione del Servizio Sanitario Nazionale.
A sorpresa l'associazione si è trovata a fronteggiare un numero percentualmente inatteso e crescente di richieste da parte di cittadini italiani.

Parteciperanno al dibattito:
Pape Diaw Presidente della Comunità Senegalese di Firenze
Alessandro Martini Direttore della Caritas Diocesana di Firenze
Angelo Moccia collaboratore del Programma Italia di Emergency

Moderatrice la giornalista Stella Spinelli ex Peace Reporter

Per maggiori informazioni:
Domenico Iorio Fili
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1984: A Bhopal, in India, 3500 morti per l'esplosione della fabbrica chimica della "Union Carbide"

Dal sito

  • Editoriale
    All'ONU per il disarmo nucleare e la lotta ai cambiamenti climatici

    COP28, ecologisti e pacifisti

    Le Nazioni Unite costituiscono l'unica vera sede istituzionale in cui progettare un futuro davvero umano ed sostenibile. Ma la guerra in Ucraina ha avuto un impatto negativo sui negoziati sul clima, ritardando l'adozione di misure decisive per ridurre le emissioni.
    2 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'intervento alle Nazioni Unite della dott.ssa Sally Ndung’u (Kenya), membro del Board di IPPNW

    Dichiarazione di IPPNW al 2° Meeting degli Stati Parte del Trattato

    A quasi 80 anni dall’inizio dell’era nucleare, siamo sopravvissuti non grazie a leader saggi, o a una solida dottrina militare, o a una tecnologia infallibile, ma grazie alla fortuna.
    30 novembre 2023 - IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
  • Taranto Sociale
    Il dovere della memoria

    Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012

    Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Ecologia
    Citizen science

    Questionario sul fiume Tara

    Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Ecologia
    Un'altra battaglia per Taranto

    E' nato un comitato contro il dissalatore del fiume Tara

    Dopo i presidi sul fiume Tara del 30 aprile e dell'8 ottobre 2023 e le audizioni nella Commissione Ambiente del Comune di Taranto, è nato un coordinamento di associazioni e cittadini per costruire azioni unitarie a difesa del fiume Tara.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)