IMMIGRAZIONE E DIRITTI UMANI nel Mediterraneo
Le avvocature dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo a confronto dal 5 al 7 settembre in Sicilia nell'evento organizzato dal Consiglio nazionale forense italiano, insieme a quello francese e a quello spagnolo (Conseil National des barreaux e il Consejo General de la Abogacía Española)
I diritti fondamentali delle persone al centro di ogni scelta legislativa e pratica giuridica. Questo il tema al centro della Conferenza internazionale dei presidenti delle avvocature del Mediterraneo “Immigrazione e Tutela Diritti Umani nel Mediterraneo” organizzata a Taormina, il 6 e 7 settembre
Tantissimi i paesi già accreditati: Turchia, Andorra, Serbia, Albania, Romania, Marocco, Grecia, Montenegro, Palestina; anche Messico e Brasile.
«È un appuntamento inaugurato già qualche anno fa», spiega Carlo Vermiglio, vicepresidente del Cnf con delega ai rapporti internazionali.
Negli ultimi anni, però, il confronto si è svolto su temi specifici e da qualche tempo la riflessione non poteva non toccare innanzitutto i temi della immigrazione».
Il presidente Guido Alpa venerdì 6 apre i lavori con la relazione “Le grandi sfide dell’Avvocatura: i diritti fondamentali, la sicurezza pubblica, lo Stato di diritto”.
«I cambiamenti politici ed economici che rigurdano tutti i Paesi sono capaci di compromettere i diritti dei cittadini e dello Stato di Diritto. Al fine di poter lottare per la protezione di questi diritti è fondamentale che gli avvocati e le loro istituzioni siano assolutamente indipendenti e possano esercitare le loro funzioni con libertà assoluta », affermano dal Consejo General de la Abogacia Espanola.
http://www.famigliacristiana.it/articolo/immigrazione-e-diritti-convegno-a-taormina--.aspx
Prossimi appuntamenti
- ott4merhappening
Appuntamento con Adriano Segarelli, pittore, scultore e scrittore romano
Via della Pace 34 - Roma (RM)Dopo la pausa estiva, riprende il via MUDAC - Metti un Disco a Cena, l'appuntamento creativo che, a mercoledì alterni, accende il bar del Fico, ... - ott5gioesposizione
Arte&Vino
Capalbio (GR)L'Associazione Culturale Il Frantoio presenta la X edizione di "Arte & Vino" 2023, l'itinerario eno-artistico, a cura di Maria Concetta Monaci e ... - ott6vencorteo
Sciopero globale per il clima
Arsenale - via Di Palma - Taranto (TA)Pronti a tornare in piazza? Venerdì 6 Ottobre, Sciopero Globale per il Clima. Partenza ore 09.00 da Via di Palma (Arsenale). Organizzatevi ... - ott7sabincontro
Terzo Paradiso a Piazza Tevere
Lungotevere dei Tebaldi, Ponte Sisto - Roma (RM)Sabato 7 ottobre alle ore 12.30 presso Piazza Tevere (Ponte Sisto) l'Associazione TEVERETERNO Onlus, insieme al Municipio Roma I e a ... - ott7sabmanifestazione
La via maestra - insieme per la Costituzione
Roma (RM)Una rete di più di cento associazioni lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, ... - ott7sabconcerto
MEI - 'Altrove' vince il contest EcoGreen per il migliore brano
Mei - Meeting Artisti e Etichette Indipendenti di Faenza - FAENZA (RA)ALTROVE VINCE IL CONTEST PER IL MIGLIOR BRANO ECOGREEN, SI ESIBIRA' AL MEI 2023 A FAENZA-.-.- Giordano Sangiorgi, Presidente MEI - Meeting Artisti e ... - ott8domconcerto
MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza
Faenza - FAENZA (RA)MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza.-.- IL MEI 2023 SARA' DEDICATO A GIOVANBATTISTA CUTOLO, IL MUSICISTA UCCISO A NAPOLI, PER ... - ott14sabcorso
Open day ScuolaTao Bologna - 14 ottobre 2023
ScuolaTao (sede principale) Via di Corticella, 89, 40128 - Bologna (BO)ScuolaTao è una scuola di medicina cinese presente in Italia a Bologna e in Svizzera a Lugano. Scuola di eccellenza, con passaggio di sapere ... - ott14sabcorso
Open day ScuolaTao Lugano - 14 ottobre 2023
Lugano Sede via Giovanni Nizzola 2, 6900 Lugano. Svizzera - LuganoSiamo lieti di invitarvi all'Open Day della scuola sabato 14 ottobre a partire dalle ore 9.00 dove potrai assistere alla presentazione dei corsi, ...