fiera

Progetto: "Fame zero, sete zero per tutti"

17 maggio 2004
ore 19:30 (Durata: 3 ore)

Programma della manifestazione ad Aversa

Saluto del Sindaco del Comune di Aversa
Testimonianze di:

- Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano

- Don Franco Monterubbianesi, fondatore della Comunità di Capodarco

- Deco Baptista, artista della Compagnia Professionale Luar

18 maggio:

ore 20,30 - Teatro Cimarosa - Piazza Principe Amedeo, 6 - Aversa (CE)

Spettacolo di danza della Compagnia Professionale Luar di Rio De Janeiro

"Fame zero e sete zero, un messaggio dal Brasile per il

Mondo"

19 maggio:

ore 12,30 - Incontro al Municipio di Teverola - Saluto del Sindaco di Teverola

ore 16,00 - Villa Costantino - Str. Provinciale Trentola-Ischitella (CE)

Laboratorio di danza per bambini, giovani e adulti

animato dal Gruppo di danza Luar

Saluto del Sindaco del Comune di Trentola
____________________________________________________

Progetto: "FAME ZERO SETE ZERO PER TUTTI"

La "Comunità di Capodarco Teverola", con sede a Teverola (CE) nell'agroaversano, già da anni, impegnata nell'esperienza di comunità di tipo familiare per minori, è una delle comunità locali dell'Ente Morale Comunità di Capodarco. Di fatto, dal 2002, opera a Trentola Ducenta in una villa requisita dallo Stato alla camorra e destinata a fini d'interesse sociale, ed è impegnata in favore di minori allontanati dalle loro famiglie d'origine, con interventi da parte del Tribunale per i Minorenni e promuove la cultura dell'affido familiare contro l'istituzionalizzazione dei bambini da parte dei servizi sociali territoriali. Ben 240 sono i bambini/adolescenti dell'agroaversano, ricoverati negli istituti per minori.

L'Ente Morale Comunità di Capodarco nasce nelle Marche, nel 1966, per dare impulso ad una cultura di solidarietà e dello sviluppo integrale della persona disabile, attraverso la promozione di un progetto di vita comunitaria. È presente in Italia in 12 Regioni, con 17 Comunità Locali e quattro gruppi associati, in Ecuador con una Comunità Locale.

Dagli anni ottanta, comincia ad instaurare rapporti con i Paesi Impoveriti (in Via di Sviluppo), quindi a lavorare ponendo le basi per la creazione di una O.N.G. (Organizzazione Non Governativa). Nel 1992 nasce la Comunità Internazionale di Capodarco (C.I.CA.), che raccoglie tutta l'esperienza precedentemente maturata e comincia un lavoro di cooperazione internazionale più strutturato e sistematico.

La C.I.Ca. è un'Organizzazione Non Governativa (ONG) di solidarietà internazionale, senza fini di lucro, riconosciuta dalle Istituzioni Nazionali ed Internazionali (Nazioni Unite, Unione Europea, Ministero degli Affari Esteri, Alto Commissariato per i Rifugiati). Opera per promuovere una nuova cultura della solidarietà internazionale, basata sullo sviluppo integrale della persona, con particolare attenzione alle persone più vulnerabili di tutti i continenti, appoggiando progetti di salute, produzione lavoro, formazione professionale, istruzione e cultura, in ambito rurale e urbano, adottando una strategia partecipativa che promuova l'autonomia e l'autogestione dei partner del Sud del Mondo.

La C.I.Ca. gestisce e realizza programmi di cooperazione tecnica e culturale, per l'autosviluppo dei popoli e per il superamento degli squilibri fra Nord e Sud del Mondo e organizza iniziative di Educazione alla Mondialità e allo Sviluppo, d'informazione e sensibilizzazione in Italia, in Europa e nei Paesi in Via di Sviluppo, per diffondere e incrementare una cultura popolare della pace e della multietnicità.

La CICa è operante nei seguenti Paesi:

Albania e Kossovo: dal 1996 con centri sociosanitari per disabili fisici e mentali, attività di accoglienza e reinserimento delle vittime della tratta, accoglienza dei rifugiati, programmi di formazione professionale ed inserimento lavorativo. Ha partecipato attivamente alla riabilitazione dopo i conflitti, alla ricostruzione, fornendo cento moduli prefabbricati, ricostruendo duecento case, tre scuole, un teatro e parte dell'Ospedale di Peja.

Guinea Bissau: con i giovani agricoltori e associazioni di base, per combattere la fame e malnutrizione infantile nei villaggi più emarginati; con le istituzioni sanitarie locali, nella lotta alla trasmissione verticale dell'AIDS.

Camerun: in progetti di produzione di produzione in ambito rurale e di prevenzione e formazione per "bambini di strada" in ambito urbano e rurale.

Brasile: in progetti di prevenzione, accoglienza e formazione con "bambini lavoratori" e "bambini a rischio", ed in iniziative di diffusione della cultura, in particolare la danza ed il teatro, nelle periferie di Rio de Janeiro. Inoltre, è in corso un progetto di Servizio Civile Nazionale all'estero, per quattro volontarie, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.

Guatemala: con la popolazione indigena, in progetti di salvaguardia della memoria e di sostegno ai diritti umani.

Ecuador: con bambini e famiglie in difficoltà, in progetti di accoglienza e formazione, in progetti di prevenzione con "bambini lavoratori" e "bambini di strada", e in progetti di salute con le comunità indigene.

L'A.I.N.Ra.M. (Ass.ne Inter.le Noi Ragazzi del Mondo), su promozione della CICa, nasce a Roma nel 1996, per costruire ponti di scambio e di solidarietà fra ragazzi del Nord e del Sud del Mondo. 'A.I.N.Ra.M. si articola in Associazioni Locali, giuridicamente autonome ma ad essa aderenti, con sedi a Roma, Fermo (AP), Ravenna e Bergamo.

Projecto Luar di Danza

Il lavoro del Progetto Luar di Danza è iniziato all'interno di una chiesa, nel quartiere Jardim Primavera, del Municipio di Duque de Caxias, nella Baixada Fluminense (sei Municipi), alla periferia di Rio de Janeiro, dove vivono oltre quattro milioni di persone, in un'area di 34 Kmq. La Baixada ha la maggiore densità di popolazione di tutta l'America Latina (12.800 abitanti Kmq) e presenta tutti i problemi, tipici di un processo di urbanizzazione disordinata: mancanza di infrastrutture, degrado ambientale, precarietà sanitaria, mancanza d'acqua, mancanza di servizi di salute e di educazione, disoccupazione, violenza urbana e traffico di droghe.

Il Progetto Luar di Danza, agli inizi (1990), coinvolgeva, nelle sue lezioni di danza, venti bambini di quella comunità. Oggi si contano più di 1.150 bambini - giovani, di ambo i sessi, con età che variano dai quattro ai vent'anni, divisi in trentacinque gruppi, diretti dagli insegnanti appartenenti al gruppo originale. I maestri di danza provengono dalle stesse comunità del quartiere, aspetto fondamentale che differenzia questo progetto di danza da qualsiasi altro, attualmente presente in Brasile. I giovani, aderenti al progetto, non solo imparano danza classica e contemporanea, ma, a loro volta, la insegnano ad altri giovani, si realizzano le coreografie, necessarie alle varie rappresentazioni, e dirigono gruppi propri. Insomma diventano moltiplicatori di gruppi di danza.

Il rapporto fra il Gruppo Luar e le organizzazioni italiane A.I.N.Ra.M. e C.I.Ca. sta implementando le sue attività e crescendo di intensità e qualità, anche da un punto di vista della cooperazione educativa.

Il Progetto Luar, oltre all'attività educativa, svolge anche un'attività eminentemente artistica: la Compagnia Luar è l'anima e il cuore del progetto. Si è già proposta in diversi Stati dell'America Latina, negli Stati Uniti ed in Europa, diventando così di forte attenzione per i mass media internazionali (AP, CNN, BCC).

Il Progetto Luar è molto radicato nel territorio di origine e nel quale vive: le comunità povere della Baixada Fluminense. Realizza frequenti rappresentazioni nelle Comunità, più che semplici spettacoli, vogliono essere una strategia per divulgare il lavoro. L'impatto dello spettacolo genera un ambiente favorevole perché persone delle varie Comunità prendano l'iniziativa di proporre un lavoro sulla danza, coinvolgendo i bambini ed i giovani del luogo.


IL PROGETTO "FAME ZERO SETE ZERO PER TUTTI"
L'anno 2003 è stato l'anno internazionale dell'acqua, che si prolunga anche nel 2004.

Un momento che denuncia con forza e fermezza il disagio che un quinto della popolazione mondiale vive: l'assenza di acqua potabile o il suo mancato accesso.

Il 2003 è stato anche un anno in cui si è rinnovata con determinazione la lotta alla fame: il 16 ottobre è stata celebrata la Giornata Mondiale dell'alimentazione, in cui la FAO ha lanciato una proposta a tutto il mondo per creare un'Alleanza Internazionale contro la fame e, ancora prima (il 01 gennaio 2003) si è dato avvio in Brasile ad una svolta storica e coraggiosa: il programma "Fame zero" del Presidente Lula, del suo governo e di tutto il popolo brasiliano.

Obiettivo del presente progetto, ideato grazie al partenariato di tre organizzazioni: C.I.Ca. - A.I.N.Ra.M. - PROJECTO LUAR, è quello di sensibilizzare e informare la società civile italiana sul tema della fame e della miseria nel mondo, nonché sugli sforzi, le lotte e l'impegno congiunto per debellarle.

La riflessione su questi temi, sarà proposta attraverso il linguaggio universale dell'arte, che si eleva a strumento pedagogico, didattico ed informativo, al fine di indurre alla riflessione e ad un'azione concreta e responsabile di sostegno.

Obiettivi Specifici dell'iniziativa

Ø Realizzazione di momenti di scambio interculturale fra giovani e adulti del Nord e del Sud del Mondo, creando occasioni di incontro significativo e di cooperazione educativa allo sviluppo sul tema della "lotta alla miseria nel mondo".

Ø Promozione di momenti e iniziative artistico - culturali in cui l'arte si faccia portavoce di valori di solidarietà e strumento elettivo di sensibilizzazione su:

§ la lotta internazionale alla fame e alla sete dal Brasile al Mondo intero;

§ i temi della sofferenza e del disagio economico, sociale e culturale dei paesi e dei popoli affetti da miseria;

§ il dovere della solidarietà internazionale e dell'impegno concreto dei popoli del Nord e del Sud del Mondo, per la salvaguardia del pianeta.

Per maggiori informazioni:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
  • ott
    29
    mer
    incontro

    Lèggere Donne Leggère

    piazza Castello 21 / ingresso Mercato Pavia - Salone Tartara - Casale Monferrato (AL)
    Lèggere Donne Leggère
    Ogni due mercoledì del mese nel caffé-bistrot COCO di Casale Monferrato (AL) si raduna un gruppo di lettura "che ti fa lievitare", ...
  • ott
    30
    gio
    convegno

    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE

    via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)
    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
    _Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ...
  • ott
    30
    gio
    proiezione

    La voce di HIND RAJAB

    Red Carpet Cinema Monopoli - Monopoli (BA)
    La voce di HIND RAJAB
    Proiezione speciale del film Leone D'Argento a cura di sezione ANPI Monopoli A seguire dialogo con on. Arturo Scotto Testimonianza dalla Global ...
  • ott
    31
    ven
    evento

    Il grido di Gaza

    Sala Consiliare - Avetrana (TA)
    Il grido di Gaza
    Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...
  • nov
    8
    sab
    seminario

    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ...
  • nov
    8
    sab
    presidio

    FACCIAMO RUMORE

    Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)
    FACCIAMO RUMORE
    Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)