Brianza Antifascista e Antirazzista. Rassegna Nuove R-esistenze. Con Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Laura Tussi
BRIANZA ANTIFASCISTA E ANTIRAZZISTA 1945-2015
Rassegna Nuove R-esistenze
http://www.peacelink.it/pace/a/42732.html
Con Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Laura Tussi
In collaborazione con ANPI Nova Milanese
ARCI Scuotivento - Via Monte Grappa, 4B MONZA
Giovedì 25 Febbraio 2016 ore 21.00
Presentazione del Dvd/Libro "Giovanni Pesce. Per non dimenticare" MIMESIS Edizioni, Sesto San Giovanni- Udine 2015
"Nel suo intervento al nuovo congresso dell’ANPI, lei disse che la libertà e la democrazia non si conquistano una volta per sempre, ma si mantengono giorno per giorno. Cosa potrebbe dire ai giovani di oggi a tale riguardo? secondo lei vi sono analogie tra questi atti terroristici e il movimento della Resistenza?
Credo che la lotta per la libertà, la lotta per migliorare le condizioni economiche, sociali è la lotta che non può essere stata ultimata e conclusa con il 25 Aprile 1945. È vero. Il 25 Aprile rappresenta la libertà, nel nostro Paese: ha rappresentato un avvenimento storico nella società italiana e credo che una gran parte di noi non si siano fatti delle illusioni. Sapevamo che dovevamo continuare la lotta, perché le forze conservatrici e reazionarie furono sconfitte il 25 Aprile, ma non avevano deposto le armi. E abbiamo visto subito, dopo la Liberazione, il tentativo del processo alla Resistenza, il tentativo di coloro che erano stati epurati, di ritornare ai posti e alle responsabilità della vita politica, economica e sociale e vedevamo ogni giorno di più come le forze conservatrici e moderate prendevano posizioni contro le forze della sinistra. La battaglia è una lotta continua fatta di intelligenza, di coraggio, di responsabilità e capire e individuare in che modo si deve portare avanti la lotta nell'interesse del popolo italiano. Questo è uno degli aspetti fondamentali. La reazione e le forze conservatrici e moderate tentano sempre di passare all'offensiva e noi le possiamo bloccare e dare loro scacco matto, se c'è questa azione continua di intelligenza unitaria, non soltanto delle nuove generazioni, ma anche della classe operaia e della maggioranza del popolo italiano. Per quanto riguarda oggi, tra terrorismo e partigiani non vi è nessuna analogia. I terroristi sono uomini e giovani isolati dalle masse, che non hanno il consenso delle masse. Capisco che ci sono molti giovani disillusi, perché senza prospettive, disorientati, che possono anche scendere talvolta in azioni, in prese di posizione che non coincidono con l’interesse della classe operaia e del popolo italiano. Posso capire il loro malcontento, la loro sfiducia contro il governo e contro le istituzioni, ma non posso concepire le loro azioni. Bisogna denunciare con tutte le nostre forze il terrorismo che pensa di risolvere e affrontare i problemi della società italiana attraverso azioni individuali criminose, perché è questo che noi abbiamo portato a conoscenza del popolo italiano. Se cerchiamo di individuare chi hanno colpito i terroristi, la stragrande maggioranza degli uomini che sono stati colpiti dal terrorismo, sono uomini che rappresentavano un elemento di unità e di progresso nella società italiana e volevano collaborare con le forze di sinistra, per portare a compimento gli ideali della lotta di Liberazione. Allora non si può pensare, come alcuni hanno tentato, di fare un'analogia tra terrorismo e partigiani. I partigiani hanno sempre combattuto con coraggio, con entusiasmo, con intelligenza, con un alto senso di responsabilità, con l'aiuto, il plauso e la collaborazione della popolazione italiana. Il terrorismo lo vediamo isolato e i terroristi hanno la condanna, il disprezzo della stragrande maggioranza della popolazione italiana: quindi nessuna analogia tra i terroristi e i Partigiani."
Archivio Storico - Città di Nova Milanese. Fonte:
Videointervista inedita a Giovanni Pesce, Aprile 1983
Tratto dal Dvd/Libro:
Giovanni Pesce. Per non dimenticare, a cura di Fabrizio Cracolici e Laura Tussi.
Con i contributi di:
Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Ketty Carraffa, Moni Ovadia, Tiziana Pesce.
Mimesis Edizioni 2015
Prossimi appuntamenti
- giu18merveglia
Flash mob per Gaza
Piazza del Pavaglione - LUGO (RA)a Lugo di Romagna, mercoledi (giorno di mercato) 18/6 h 10:30-11:30 zona Pavaglione lato Pasticc Santina, FLASH MOB per GAZA, in cerchio ... - giu18merproiezione
PROIEZIONE DI FROM GROUND ZERO
Città dell'Altra Economia, Largo Dino Frisulla - Roma (RM)Mercoledì 18 giugno - alle 18 - Città dell'Altra Economia - Largo Dino Frisullo Proiezione di From Ground Zero Collegamento con ... - giu18merpresentazione
I partigiani della pace oltre ogni confine
Teatro Theandric, Cagliari - Sardegna - Cagliari (CA)I partigiani della pace oltre ogni confine.-.- Love sharing. Festival di teatro e di cultura nonviolenta. Due giornate per la nonviolenza e la cultura ... - giu18merincontro
Al Museo Civico di San Cesario di Lecce “Atlante Umano: un viaggio attraverso i confini geografici e Umani”
Piazza Garibaldi - San Cesario di Lecce (LE)Mercoledì 18 giugno, alle ore 19, il Museo Civico di San Cesario di Lecce ospita "Atlante Umano: un viaggio attraverso i confini geografici e ... - giu19giopresentazione
Nella Terza Guerra Mondiale - Un lessico politico per le lotte del presente
Libreria Modo Infoshop - Via Mascarella, 24/b - BolognaPresentazione e discussione del volume Nella Terza guerra mondiale. Un lessico politico per le lotte del presente DeriveApprodi, 2025) a Bologna, ... - giu21sabmanifestazione
Manifestazione nazionale Stop Rearm Europe “No guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”.
Porta San Paolo (Piazzale Ostiense) - RomaAderiamo, partecipiamo e invitiamo a partecipare alla manifestazione promossa da centinaia di reti, organizzazioni sociali, sindacali, politiche ... - giu22domevento
Sumud artfest
Via del Frantoio 9C - Roma (RM)Dalla Palestina al mondo Cultura, vita, donna, liberta' Tre giorni di musica, poesia, libri, incontri - giu25merpresentazione
Nella Terza Guerra Mondiale - Un lessico politico per le lotte del presente
Casetta Rossa - Via Magnaghi,14 - RomaPresentazione e discussione del volume Nella Terza guerra mondiale. Un lessico politico per le lotte del presente DeriveApprodi, 2025) a Roma, presso ... - giu30lunsimposio
Pace, guerra, informazione --- Premio dell’Archivio Disarmo per tesi di laurea
L'Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO, in collaborazione con la famiglia De Marchi, indìce un concorso per il conferimento ... - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ... - nov29sabconcerto
Pink Floyd Immersion
Teatro Ghione, Via delle fornaci 37 - Roma (RM)Pink Floyd Immersion - ANIMALS European Show 29 Novembre 2025 - Teatro Ghione, Roma Ore 20:30 - Apertura porte ore 20:00 Preparatevi a vivere ...