conferenza

Libri in Movimento - Testimoni di Libertà

2 aprile 2016
ore 17:00

CAFFE' LETTERARIO PRIMOPIANO, INKROCI, COLORI E SAPORI, PUERTO ESCONDIDO L'ALTRO

Presentano:

EVENTO STRAORDINARIO DELLA RASSEGNA LETTERARIA ITINERANTE BRESCIANA “LIBRI IN MOVIMENTO”

TESTIMONI DI LIBERTÀ

http://www.peacelink.it/pace/a/42876.html

SABATO 2 APRILE 2016 h. 17.00

CHIESA S. GIORGIO (BRESCIA)

INCONTRO SEMINARIALE SULLA STORIA ITALIANA DI RESISTENZA, LIBERAZIONE E SULL’EDUCAZIONE ALLA PACE

CON IL PATROCINIO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA, DEL COMUNE DI BRESCIA, DEL COMUNE DI CALVAGESE DELLA RIVIERA, DELL’UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI BRESCIA, DELLA FONDAZIONE ASM BRESCIA, DELL’ANPI BRESCIA, DELLA CGIL BRESCIA E DELL’ARCI BRESCIA

aprile

LE RESISTENZE

“Sono pronto a resistere con ogni mezzo, anche a costo della vita, in modo che ciò possa costituire una lezione nella storia ignominiosa di coloro che hanno la forza ma non la ragione.”

Salvador Allende

EVENTO STRAORDINARIO


Sabato 2 APRILE 2016 ore 17.00

TESTIMONI DI LIBERTÀ

incontro sulla Storia Italiana

Resistenza, Liberazione e Educazione alla Pace

CON

VITTORIO AGNOLETTO, DANIELE BIACCHESSI, KETTY CARRAFFA, FABRIZIO CRACOLICI, TIZIANA PESCE, LAURA TUSSI

EVENTO FORMATIVO PER DOCENTI AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 13 DEL 16 GENNAIO 2013


La rassegna letteraria itinerante bresciana “Libri in Movimento” – prima edizione 2016 (gennaio - giugno) – è una manifestazione ideata e promossa da tre circoli Arci (Caffè Letterario Primo Piano, Colori e Sapori – di Brescia – e Puerto Escondido L’Altro di Calvagese d/Riviera) e dall’Associazione culturale di promozione sociale Magnolia Italia, con la propria rivista di Letterature bilingue Inkroci.

La rassegna, attraverso lo sguardo, il luogo e la voce delle narrazioni, vuole rappresentare il veicolo privilegiato per lo sviluppo di una riflessione intorno ad alcuni nuclei tematici che variano mensilmente e che riguardano l’uomo e il suo essere nel mondo, coi propri sentimenti, con le proprie passioni, azioni, impegni e diritti, civili e sociali.

“Testimoni di Libertà” è un incontro seminariale straordinario, a partecipazione libera e gratuita, che apre gli appuntamenti del mese di aprile, dedicato a “Le Resistenze”.

L’evento si terrà il 2 aprile 2016, dalle ore 17 alle ore 20, presso la Chiesa di S. Giorgio di Brescia, ed è dedicato alla Storia italiana di Resistenza e di Liberazione e con lo sguardo sul presente per la promozione di un’Educazione alla Pace.

I libri che accompagneranno l’incontro e l’intervento degli ospiti sono:

“Giovanni Pesce. Per non dimenticare” (Mimesis 2015), dedicato al Comandante Partigiano Giovanni Pesce, medaglia d’oro al Valor Militare, e frutto di un significativo progetto istituzionale, intrapreso a partire dagli anni ‘80 dalle Città di Nova Milanese e di Bolzano, denominato, appunto, “Per non dimenticare”: un grande impegno di ricerca collettivo sui temi dell'Antifascismo, della Resistenza e delle Deportazioni, che comprende un archivio storico audiovisivo con oltre 220 video-testimonianze di ex deportati civili per motivazioni politiche (partigiani, obiettori, renitenti, scioperanti, dissidenti di diverso colore politico), deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazifascisti;

“I Carnefici” (Sperling & Kupfer 2015), libro testimonianza del massacro di Sant'Anna di Stazzema, Bardine, Vinca, Casaglia, Marzabotto.

In tale occasione saranno presenti, come relatori e autori dei testi citati, ospiti di riguardo e noti al pubblico, quali: Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Fabrizio Cracolici, Laura Tussi, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa.

Apriranno l’incontro i saluti e gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni bresciane patrocinanti.

Per i docenti di tutti gli ordini e i gradi di istruzioni l’incontro seminariale costituisce evento formativo di tre ore per l’apprendimento di competenze ai sensi del D. Lgs. 13/2013, con certificazione rilasciata dall’Associazione PeaceLink, ente accreditato dal MIUR.

Si allegano:

Locandina dell’evento

biografie degli ospiti

schede complete dei libri che condurranno la discussione

Contatti:

Libri in Movimento

Lara Gregori

(Responsabile organizzativo e stampa)

030/312973

349 3427289

340 3421823

email: info@inkroci.it

sito internet: www.librinmovimento.it

pagina facebook: https://www.facebook.com/Libri-in-Movimento-

SCHEDA LIBRI EVENTO STRAORDINARIO 2 APRILE 2016

TITOLO: PER NON DIMENTICARE. GIOVANNI PESCE

AUTORE: FABRIZIO CRACOLICI – LAURA TUSSI

EDITORE: MIMESIS, 2015

Contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Ketty Carraffa, Moni Ovadia, Tiziana Pesce. Contiene 1dvd, con una videointervista inedita a Giovanni Pesce - Aprile 1983

Tutta la forza della giovinezza per la libertà dal nazifascismo. Giovanni Pesce, “Visone” per i partigiani, è stato tra i più intelligenti, energici e moralmente coerenti protagonisti della Resistenza. Una tra le figure cui si deve la possibilità stessa della democrazia italiana. Ripercorrere semplicemente le vicende della sua vita è una forma di omaggio alla nostra libertà.

Dai colpi diretti inferti al cuore dello stato fascista, alla dura e lunga lotta alla direzione dei GAP piemontesi, Giovanni Pesce si racconta e viene raccontato in questo libro a più voci e completato da un DVD. Eredi e nuovi protagonisti di questa storia sono i suoi diversi narratori. Dall’intellettuale e uomo d’arte, Moni Ovadia, maestro del dialogo interculturale, al giornalista, da sempre voce degli ultimi Daniele Bianchessi, al medico e politico Vittorio Agnoletto, autorevole interprete italiano della nuova etica politica dell’altromondialismo.

Questo libro offre una ricostruzione completa e articolata per non dimenticare una figura fondamentale della nostra storia.

Un esercizio di memoria quanto mai attuale e utile.

Le città di Nova Milanese e Bolzano da anni promuovono un progetto istituzionale, dal titolo emblematico “Per non dimenticare”: è un grande impegno di ricerca collettivo sui temi dell’Antifascismo, della Resistenza e delle Deportazioni, intrapreso dalle Amministrazioni dagli anni ‘80.

Il Progetto “Per non dimenticare” comprende un archivio storico audiovisivo con oltre 220 videotestimonianze di ex deportati civili per motivazioni politiche (partigiani, obiettori, renitenti, scioperanti, dissidenti di diverso colore politico), deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazifascisti.

Nell’archivio storico audiovisivo, l’Amministrazione Comunale di Nova Milanese ha recentemente reperito un video inedito, che consiste nell’intervista al Comandante Partigiano Giovanni Pesce, Medaglia d’oro della Resistenza, risalente al lontano 1983.

In collaborazione con l’ANPI di Nova Milanese e con altre associazioni culturali di impegno civile, è stato possibile restaurare questa videointervista, ossia una testimonianza inedita di Giovanni Pesce, Comandante Partigiano dei GAP, che racconta la propria vita, dal duro lavoro, come migrante, in miniera, a La Grand’ Combe, in Francia, alle leggendarie azioni di lotta nelle Brigate Internazionali, contro il regime fascista del generale Franco, in Spagna, dal confino a Ventotene alla Resistenza Partigiana Antifascista a capo dei GAP (gruppi di azione patriottica) sia a Torino, che a Milano, con il compagno di lotte, il leggendario Dante di Nanni.

L’Amministrazione Comunale di Nova Milanese, in collaborazione con l’ANPI, si pongono il nobile intento di donare ai posteri questo documento audiovisivo dall’alto spessore storico e culturale, come monito e insegnamento alle generazioni presenti e future, per annunciare un messaggio di speranza per la fine di tutte le guerre e “Per non dimenticare” il passato e gli orrori della Storia.

TITOLO: I CARNEFICI

AUTORE: DANIELE BIACCHESSI

EDITORE: SPERLING & KUPFER, 2015

“Sono un sopravvissuto. Uno che ha visto l'orrore. Uno che non vuole dimenticare."

In una tiepida sera di fine estate, nel cortile di una cascina a Monte Sole, un vecchio mostra al nipote un tesoro fatto di fotografie ingiallite, mappe militari consunte, cartine geografiche, carte processuali segnate dall'uso. Testimonianze e ricordi di una storia avvenuta settant'anni fa, di cui il nonno, nella sua comunità, è diventato il custode.

È la storia di una lunga estate di sangue, quella del 1944: per contrastare l'avanzata delle truppe alleate, i tedeschi rinforzano le difese lungo la linea Gotica e intanto pianificano una persecuzione spietata delle brigate partigiane.

Il compito è assegnato a una divisione speciale delle SS combattenti, che viene lanciata contro i «banditi» come su un fronte di guerra: i borghi in cui si nascondono i ribelli devono essere rasi al suolo, la popolazione eliminata come complice.

Nei piccoli paesi dell'Appenino fra Toscana ed Emilia – Sant'Anna di Stazzema, Bardine, Vinca, Casaglia, Marzabotto – il beffardo suono di un organetto annuncia l'arrivo dei militari della divisione assassina e dà inizio al martirio di centinaia di vecchi, donne e bambini.

Il nonno ha ancora negli occhi l'orrore conosciuto nella sua infanzia, ma il suo racconto ha la lucidità di chi per decenni si è dedicato a ricostruire i fatti e individuare le responsabilità dei singoli, a seguire i processi e denunciare i silenzi e le omissioni di giudici e politici.

Daniele Biacchessi, impegnato da anni a portare in libreria e in teatro le pagine più drammatiche, oscure e controverse della storia italiana, offre in questo libro una narrazione delle stragi naziste che rende la memoria viva e toccante.

BIOGRAFIA DEGLI OSPITI DELLA RASSEGNA – EVENTO 2 APRILE

(in ordine alfabetico)

VITTORIO AGNOLETTO

Medico, specializzato in medicina del lavoro. Insegna “Globalizzazione e Politiche della Salute” nel corso di laurea in Scienze Sociali della Globalizzazione all’Università degli Studi di Milano. Lavora nelle commissioni per l’invalidità civile all’Inps. Collabora con “Libera” nel settore internazionale. È stato fondatore e presidente nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids (LILA), per diversi anni membro della Commissione e della Consulta nazionale AIDS e della Commissione per la Lotta alle droghe della Presidenza del Consiglio. È membro del Consiglio Internazionale del Forum Sociale Mondiale. Da febbraio 2015 conduce a Radio Popolare la trasmissione “37 e 2” sui temi dell’handicap e dell’invalidità civile.

È autore di varie pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali e di diversi libri tra i quali: “La Società dell’AIDS – la verità su medici, politici, volontari e multinazionali durante l’emergenza” (Baldini & Castoldi, 2000); “Prima Persone – le nostre ragioni contro questa globalizzazione” (Laterza 2003); “L’eclisse della democrazia. Le verità nascoste del G8 2001 a Genova” (Feltrinelli 2011) coautore con Lorenzo Guadagnucci; “AIDS Lo scandalo del vaccino italiano” (Feltrinelli 2012) coautore con Carlo Gnetti.

DANIELE BIACCHESSI

Giornalista e scrittore, è caporedattore di Radio 24 - Il Sole 24 ore. Autore, regista e interprete di teatro narrativo civile, ha dedicato numerosi spettacoli di recitazione e musica agli eroi antimafia, alla Resistenza, ai drammi sociali e politici italiani, quali le morti sul lavoro e le stragi di Ustica e Piazza Fontana.

Premio Cronista 2004 e 2005 per il programma "Giallo e nero", premio "Raffaele Ciriello" 2009 per il libro "Passione reporter” (Chiarelettere, 2009) e premio Unesco 2011 per lo spettacolo teatrale "Aquae Mundi" con il jazzista Gaetano Liguori, è autore di venticinque tra libri, prefazioni, interventi pubblicati dai più importanti editori italiani, fra i quali Giovanni e Nori. Una storia di amore e di resistenza (2014), Passione reporter (2009), Il paese della vergogna (2007), Una stella a cinque punte. Le inchieste D'Antona e Biagi e le nuove Br (2007), Walter Tobagi. Morte di un giornalista (2005), Roberto Franceschi: processo di polizia (2004), Vie di fuga. Storie di clandestini e latitanti (2004), Cile 11 settembre 197 e L'ultima bicicletta, il delitto Biagi" (2003), Punto Condor. Ustica, il processo, e Ombre nere (2002), Un attimo...vent'anni e Il delitto D'Antona (2001), 10,25 cronaca di una strage (2000), L'ambiente negato (1999), Il caso Sofri (1998), Fausto e Iaio (1996), La fabbrica dei profumi (1995).

Nel 2015 esce, sempre per Sperling & Kupfer, il suo I carnefici, romanzo testimonianza sui massacri di Sant’Anna di Stazzema e di Marzabotto a opera delle SS: un viaggio della memoria nell’orrore della guerra.

KETTY CARRAFFA

Autrice, opinionista e giornalista free lance. Presidente dell’Associazione Memoria Storica Giovanni Pesce.

FABRIZIO CRACOLICI

È tecnico nel settore ferroviario. Si occupa di ricerca storica contemporanea ed è nipote di Ignazio Cracolici, capostazione ferroviario, inviato al confino in Istria/Dalmazia durante il ventennio, per avere ripudiato il fascismo.

È Presidente della sezione ANPI di Nova Milanese. È autore del libro "Un racconto di vita partigiana. Il ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo" (Mimesis 2012), con Laura Tussi.

TIZIANA PESCE

Figlia del Comandante Partigiano Giovanni Pesce, Medaglia d’Oro della Resistenza, e della Staffetta Partigiana Onorina Brambilla.

LAURA TUSSI

Giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale.

Ė autrice di numerosi libri e collabora con diverse riviste fra cui “Rassegna dell’Istruzione” (Mondadori - Le Monnier- MIUR), “Scuola e Didattica” (Editrice La Scuola), “CEM Mondialità", "Rivista Anarchica”. Promotrice del Progetto “Per Non Dimenticare” delle Città di Nova Milanese e Bolzano (www.lageredeportazione.org) e del Progetto Arci Ponti di Memoria (www.pontidimemoria.it). Ha conseguito la sua quinta laurea specialistica nel 2009 in formazione degli adulti e consulenza pedagogica e ricerca educativa nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Collabora con diverse riviste di settore e telematiche tra cui www.peacelink.it, www.pressenza.com/it e www.ildialogo.org

È autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il Dovere di ricordare (Aracne 2009), Il Pensiero delle Differenze (Aracne 2011), Educazione e Pace (Mimesis 2012), Un Racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo - Il Decalogo Oggi. Un cammino di Libertà (Edizioni Paoline 2012), Il Dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014).

Ha curato, insieme a Fabrizio Cracolici, il volume “Giovanni Pesce per non dimenticare” (Mimesis 2015), che contiene anche il DVD con un’intervista video risalente al lontano 1983: una testimonianza inedita di Giovanni Pesce, comandante partigiano dei GAP, che racconta la propria vita, dal duro lavoro, come migrante in Francia, alle leggendarie azioni di lotta nelle Brigate Internazionali in Spagna, dal confino a Ventotene alla Resistenza partigiana antifascista a capo dei GAP sia a Torino, che a Milano, con il compagno di lotte, il leggendario Dante di Nanni.

Per maggiori informazioni:
Lara Gregori
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    18
    sab
    presidio

    ti chiamo per nome

    piazza Ottinetti - Ivrea (TO)
    MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre
  • ott
    18
    sab
    forum

    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio

    sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)
    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
    Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ...
  • ott
    18
    sab
    evento

    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    19
    dom
    manifestazione

    MAI PIU' GENOCIDIO

    Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)
    MAI PIU' GENOCIDIO
    Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre
  • ott
    21
    mar
    corso

    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
    Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ...
  • ott
    22
    mer
    conferenza

    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA

    via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)
    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
    Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)
    Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    24
    ven
    esposizione

    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione

    Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)
    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
    ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ...
  • ott
    24
    ven
    presentazione

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)