conferenza stampa

Lancio della Campagna GUARDIANE DELLA TERRA La salute delle donne è il futuro della Terra

4 settembre 2016
ore 11:00 (Durata: 2 ore)

Presentazione pubblica del
Coordinamento Donne Salute Ambiente

Invito alla stampa e alla cittadinanza

COMUNICATO STAMPA

Non solo #FertilityDay.
È l'intero Manifesto per la Salute della Donna, lanciato dal Ministro della Salute Lorenzin la primavera scorsa, ad essere una ben confezionata scatola vuota e a tralasciare colpevolmente ambiti di analisi e di intervento di vitale importanza, se l'obiettivo reale è quello di tutelare la salute delle donne.

La 1° Giornata Nazionale della Salute della Donna, celebrata dal governo il 22 aprile 2015, ha infatti individuato 10 aree tematiche considerate prioritarie per garantire la piena tutela della salute femminile. Tra le questioni più urgenti da affrontare non ci sono però le condizioni ambientali, nonostante l'emergenza contaminazione sia diffusa da nord a sud del paese e le conseguenze in termini sanitari siano comprovate da numerosi studi.

L'esposizione a contaminanti ambientali è tra i fattori che più negativamente incidono sulla salute riproduttiva oltre che sulla salute neonatale e infantile.

QUALCHE DATO

In Italia l'infertilità colpisce il 15% delle coppie. A Taranto, tra le città più inquinate d'Europa, l'incidenza di tumori al collo dell'utero è del 80% superiore rispetto alla media di riferimento, mentre l'incidenza del tumore alla mammella è superiore del 24%.

Uno studio pubblicato nel 2015 dall'International Journal of Environmental Health Research ha calcolato che nelle regioni del Sud Italia l'abortività spontanea correlata all'inquinamento atmosferico aumenta del 19,7% per ogni 10 µg al m3 di PM10 e del 33,6% per la stessa quantità di ozono.

A livello europeo si registrano annualmente 59.300 casi di ritardo mentale causati dall'esposizione del feto a pesticidi durante la gravidanza e si calcola una perdita annua di ben 13 milioni di punti di Quoziente Intellettivo.

Più in generale, tra il 2004 e il 2013, secondo l'Eurostat, la speranza di vita in salute in Italia è diminuita di 7 anni per gli uomini e 10 anni per le donne.

Secondo l'AEA – Agenzia Europea per l'Ambiente, in Italia si registrano ogni anno 84.400 decessi prematuri legati all'inquinamento atmosferico.

I costi economici per i danni alla salute femminile causati dall'esposizione a interferenti endocrini come ftalati, parabeni, diossine, pcb etc. ammontano ogni anno a 1,5 miliardi di euro.

NASCE LA CAMPAGNA “GUARDIANE DELLA TERRA”

Per porre l'attenzione su questa drammatica realtà e chiedere che la salubrità ambientale - che significa anzitutto chiusura delle fonti contaminanti e bonifiche - e che la previsione di spazi di partecipazione e controllo sociale delle politiche in campo ambientale e sanitario siano precondizioni per garantire piena tutela della salute, nasce il Coordinamento Donne Salute Ambiente, una rete che riunisce oltre 50 organizzazioni tra associazioni, comitati territoriali, istituti di ricerca, società scientifiche e realtà sociali attive nella difesa dell'ambiente e della salute, con particolare riferimento alla dimensione di genere.

Durante la conferenza stampa sarà presentata alla stampa e al pubblico la Campagna di informazione, denuncia, mobilitazione e pressione istituzionale “Guardiane della Terra – La salute delle donne è il futuro del Pianeta” per chiedere che la prevenzione primaria, la tutela del territorio e il coinvolgimento della cittadinanza nelle decisioni riguardanti politiche impattanti dal punto di vista ambientale siano gli assi portanti delle politiche pubbliche in materia ambientale e sanitaria.

Allarmate per la situazione di grave contaminazione diffusa in tutto il paese e per le conseguenze sanitarie pagate in primo luogo da donne e minori siamo convinte che il ruolo della cittadinanza possa e debba essere dirimente nell'orientare le politiche pubbliche e nell'incalzare stampa e istituzioni ad un deciso cambio di passo nelle politiche a tutela della salute femminile, riproduttiva, neonatale e infantile.

Alla Conferenza Stampa interverranno rappresentanti della comunità scientifica, dei comitati territoriali e delle associazioni aderenti alla campagna.

Condividi dal sito:
http://guardianedellaterra.jimdo.com/appuntamenti/lancio-campagna/

Per maggiori informazioni:
Marica Di Pierri
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • apr
    1
    sab
    manifestazione

    Sani come un pesce?

    Piazza DUOMO, Milano - Milano (MI)
    Sani come un pesce? Il primo Aprile ore 15-18 in piazza DUOMO a Milano. Organizzano: MEDICINA DEMOCRATICA, FORUM PER IL DIRITTO ALLA SALUTE, RETE ...
  • apr
    1
    sab
    corteo

    La Marcia dei Bruchi

    Parco 2 Giugno - Piazza Ferrarese - Bari (BA)
    Marcia di sensibilizzazione sui temi della pace, dei diritti umani, della tutela del creato
  • apr
    2
    dom
    evento

    Europa Per La Pace

    In Europa, in Ucraina, in Russia e in tutto il mondo la gente vuole la pace, mentre i governi chiedono sempre più armi e risorse umane per la ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    FESTA DI PRIMAVERA

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    La Pro Loco di Caluso vi invita a passare una giornata a Caluso dedicata all'arrivo della Primavera. Per questa 2° edizione la Festa di Primavera ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    CALUSO IN COSPLAY

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    Siamo giunti alla 5^ edizione del Caluso in Cosplay e vi aspettiamo numerosi il 2 Aprile 2023 a passare una giornata a Caluso, in Parco Spurgazzi, ...
  • apr
    4
    mar
    presidio

    Digiuno di Giustizia in Solidarietà con i Migranti

    Piazza Maria Celeste Nardini - Bari (BA)
    Presidio mensile di denuncia dei respingimenti e di motivazione all'accoglienza Questo mese parteciperanno anche: - John Mpaliza, promotore della ...
  • apr
    12
    mer
    esposizione

    D*FACE "Silver Screen Eye-Cons"

    Via Nerino 2 - Milano (MI)
    Opening 12 aprile ore 18.30 Wunderkammern Via Nerino 2, Milano Wunderkammern è lieta di presentare nella sede milanese in Via Nerino 2 la prima ...
  • apr
    15
    sab
    esposizione

    Andrea Benetti - Colors in Venice

    Palazzo Zaguri - Sestiere San Marco - Campo San Maurizio - Venezia (VE)
    COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI a cura di Francesco Paolo Campione dal 15 aprile al 19 maggio 2023 Venezia · Palazzo Zaguri · ...
  • apr
    28
    ven
    evento

    WRA MUSIC FESTIVAL

    Foro Boario, via Don Giacomo Soleri 16 - Saluzzo (CN)
    WRA MUSIC FESTIVAL 28 - 29 - 30 Aprile 2023
SALUZZO Il primo festival in provincia di Cuneo per la musica elettronica e house. Ogni sera EXCLUSIVE ...
  • mag
    12
    ven
    evento

    MEI - Concorso "La musica è lavoro"

    Radio FlyWeb - Faenza, Ravenna - FAENZA (RA)
    MEI - Concorso "La musica è lavoro" PARTE LA NONA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE "LA MUSICA È LAVORO". IDEATO DALLA CISL DELL'EMILIA ...
  • mag
    15
    lun
    evento

    MEI - Concorso 'Gianni Rodari'

    Associazione Culturale "Arte" - Faenza, Ravenna - FAENZA (RA)
    MEI - Concorso 'Gianni Rodari' 14° CONCORSO 'GIANNI RODARI' E 19° CONCORSO 'INSIEME PER SUONARE CANTARE DANZARE E RECITARE'! .-.-.-.-MEI - ...
  • mag
    30
    mar
    concerto

    MEI - Onda Rosa Indipendente

    FAENZA (RA)
    MEI - Onda Rosa Indipendente Torna L'Onda Rosa Indipendente: Cantautrici e Band e Ensemble al Femminile. Inviate il vostro brano fino al 30 Maggio per ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    Ucraina

    L'inutile strage di Bakhmut

    Siamo di fronte a un "sacrificio" umano premeditato per difendere un cumulo di rovine. Muoiono ragazzi senza esperienza, impiegati in missioni suicide per dimostrare eroismo insensato in un punto privo di valore strategico dal quale ogni ragionevole generale ritirerebbe le truppe per salvarle.
    25 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia.

    Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

    Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca.
    26 marzo 2023 - David Lifodi
  • CyberCultura
    La partner di Julian Assange parla alla Sala dei Gruppi a Montecitorio

    Cari giornalisti italiani, siete nel mirino anche voi, insieme ai vostri lettori

    Stella Moris Assange lancia un grido d’allarme a tutti coloro che fanno il giornalismo con coscienza. E anche a tutti coloro che ne dipendono per tenersi informati. Il Potere sta cercando di bendare e imbavagliare non solo Julian ma anche la stessa informazione libera e il nostro #DirittoDiSapere.
    10 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • CyberCultura
    Alla Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma

    Stella Assange: "Voi studenti – e i milioni di sostenitori di Julian – state facendo la differenza"

    Davanti all'Eurodeputata Sabrina Pignedoli, alla prof.ssa Maria Cristina Marchetti, al prof. Alessandro Guerra, al giornalista Riccardo Iacona e ad una sala gremita di studenti, la partner di Julian Assange ha elogiato le iniziative in tutto il mondo a favore del fondatore di WikiLeaks.
    7 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • CyberCultura
    Reggio Emilia onora il co-fondatore di WikiLeaks

    Ecco come far conferire la cittadinanza onoraria del tuo comune a Julian Assange

    Lunedì scorso gli attivisti di Reggio Emilia sono riusciti a far votare dal loro Consiglio Comunale l’ambita onorificenza a favore del giornalista australiano. Come hanno fatto? Ce lo spiega una di loro, passo per passo: una ricetta che, volendo, tutti noi potremmo utilizzare nei nostri comuni.
    25 marzo 2023 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)