Progetto "Per non dimenticare" - Al Teatro Lirico di Magenta con i Licei
Progetto "Per non dimenticare" - Al Teatro Lirico di Magenta con i Licei
Evento formativo per Docenti e Studenti
http://www.peacelink.it/pace/a/44220.html
CITTA' di MAGENTA
Liceo, Istituto Istruzione Superiore LUIGI EINAUDI
presentano il Progetto "PER NON DIMENTICARE"
TEATRO LIRICO di MAGENTA, via Cavallari, 2
SABATO 8 APRILE 2017
dalle ore 10 alle 13
Foto in Fuga - Associazione Fotografica: presentazione del reportage fotografico della visita ad Auschwitz Birkenau che ha dato vita al libro "Vite segnate Voci sospese"
INCONTRIAMO:
ADELMO CERVI "Io che conosco il tuo cuore" - Scrittore
LAURA TUSSI, Scrittrice e Giornalista, Associazione PeaceLink - Telematica per la Pace
FABRIZIO CRACOLICI, Presidente ANPI di Nova Milanese (Monza e Brianza), Referente del Progetto "Per non dimenticare"
MASSIMO PRIVIERO, Cantautore e Musicista
Prof.ssa MARIA GRAZIA PISONI, Dirigente Scolastico IIS Luigi Einaudi di Magenta
Prof.ssa ANITA SOFIA, Referente Progetto Einaudi
VANINKA RICCARDI, Associazione tra artisti Ciridì
CHIUSURA EVENTO:
SINDACO MARCO INVERNIZZI
EVENTO FORMATIVO di 3 ORE PER L'APPRENDIMENTO DI COMPETENZE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO N. 13 DEL 16 GENNAIO 2013
Con la Partecipazione di:
ANPI Nova Milanese (Monza e Brianza)
ARCHIVIO STORICO Città di Nova Milanese
CIRIDI'
ASSOCIAZIONE ARCI PONTI DI MEMORIA
PEACELINK - Telematica per la Pace
Adelmo Cervi, con Giovanni Zucca "IO CHE CONOSCO il TUO CUORE", Edizioni PIEMME, Milano 2014
Storia di un padre Partigiano raccontata da un figlio.
La più grande storia della nostra Resistenza dalla voce di un testimone bambino.
Recensione di Laura Tussi - PeaceLink
e Fabrizio Cracolici - Presidente ANPI Nova Milanese
Edizioni PIEMME, Milano 2014
Adelmo Cervi è un ex ragazzo di oggi, figlio di un padre strappato alla vita, che racconta quel padre, Aldo, Partigiano con i suoi sette fratelli nella banda Cervi, per narrare la sua storia e per rivendicare di essere figlio di un uomo e non di un mito pietrificato dal tempo e dalle ideologie. Adelmo vuole, con questo libro, raccontare non la Storia, ma una storia, in cui riporta quello che gli hanno raccontato e lo “condisce” abilmente - grazie alla collaborazione dello scrittore Giovanni Zucca - con quello che invece non gli hanno mai raccontato e con quello che ha scoperto e imparato leggendo libri e parlando con parenti, amici e studiosi. Non è la sua storia. È la storia di un uomo che non c'è più. Sette uomini, sette vite, sette morti e sette medaglie. E una cosa sola: un mito in cui i singoli uomini spariscono. Loro non erano una cosa sola. Erano sette fratelli e avevano ognuno un nome, un carattere, una vita, una storia.
Uno di loro era il padre di Adelmo, della voce narrante di questo libro, ossia era Aldo Cervi. Aldo voleva cambiare il mondo e, insieme al fratello più grande, Gelindo, aveva convinto gli altri fratelli che era giusto cambiare una realtà di miseria, di ristrettezze e soprusi.
I sette fratelli sono stati travolti da una tempesta chiamata guerra: in un mondo che perseguitava e sterminava i diversi; che opprimeva i lavoratori, sfruttandoli fino alla morte; che, quando doveva liberarsi dei rivoluzionari, lo faceva senza scrupoli.
Ancora giovanissimo, Aldo assiste all'insorgere minaccioso del fascismo, della dittatura. L'ombra oscura del fascismo si allunga sulle campagne reggiane, seminando vigliaccamente lo scompiglio e il terrore: aggressioni, prepotenze, intimidazioni che contrastano le leghe contadine e le cooperative sotto la minaccia mafiosa degli squadristi armati.
Aldo si è “voltato” a queste acerrime condizioni.
Imprigionato a Gaeta, prese coscienza della propria appartenenza di classe, leggendo molti libri, da Marx al Vangelo: libri che predicano la liberazione dall'oppressione.
I Cervi, da Valle Re ai Campi Rossi, erano contadini, che avevano creato dal nulla, non solo un'azienda familiare all'avanguardia, ma anche un modello di propaganda clandestina contro il regime, tramite un internazionalismo proletario concreto e efficace.
Dopo la svolta di Gaeta, Aldo cominciò a discutere di politica, a fare propaganda antifascista con costanza e a imparare anche la prudenza.
Il regime non lo sa ancora, ma Aldo Cervi, con l'aiuto dei suoi sette fratelli e la complicità di un gruppuscolo di comunisti e simpatizzanti dei dintorni sta già lottando contro, con l'idea di fare Resistenza. I Cervi infatti agiscono, intensificando la controinformazione con l'aiuto di Lucia Sarzi, un'attrice girovaga e altri giovani di Campegine e dintorni... fino alla caduta del fascismo nel 1943. Ma la guerra continua e loro invece volevano la Pace. Ai Cervi non interessa la patria, che non coincide con un mondo più giusto e più libero. Nel frattempo i Russi stanno morendo a milioni per salvare il sogno della rivoluzione dagli artigli di Hitler.
La Resistenza è dire no. La Resistenza è sorridere dentro, perché sai che ti stai opponendo per il cambiamento, in nome della vita e non della morte, con le emozioni vere, condivise con i compagni, che non hanno limiti, né bandiere, né confini. E come cantano anche i Modena City Ramblers:
chi non vuole chinare la testa,
con noi prenda la strada dei monti
Ma i capi del comitato militare di Reggio hanno deciso che il modo di agire della banda Cervi è troppo pericoloso e che se qualcosa non funziona, l'intera rete clandestina del partito rischia di saltare.
E così hanno ordinato di lasciarli soli.
Vi hanno lasciati soli.
Le loro vere armi erano gli ideali, i libri, la vanga e il trattore. Aldo era già partigiano prima ancora di toccare un'arma. Partigiano perché “di parte”, di quella parte che lui sentiva giusta. La stessa parte dove sta adesso il figlio Adelmo. La parte della Pace. Della giustizia. Dell'uguaglianza. La parte dei fratelli Cervi.
I Cervi, entrati nel mito, in qualche modo non sono mai morti, come cantano i Gang in coda alla loro canzone, perché quando non ci si vede ben chiaro, a volte è meglio lasciar parlare gli artisti, i poeti, i musicisti, con qualche idea in più:
sette uomini sette
sette ferite
e sette solchi
ci disse la pianura
i figli di Alcide
non sono mai morti
Note:
su PRESSENZA - International Press Agency:
http://www.pressenza.com/it/2014/11/conosco-tuo-cuore/
su ILDialogo.org:
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/cultura/Recensioni_1415638209.htm
su Libera.TV - la Social Web TV delle idee, delle passioni, delle lotte:
su LiberoLibro:
http://www.liberolibro.it/adelmo-cervi-giovanni-zucca-io-che-conosco-il-tuo-cuore/
Allegati
Libro di Adelmo Cervi, Figlio di Aldo, uno dei Sette Fratelli Cervi (71 Kb - Formato pdf)
Vedi anche
"Sotto qualsiasi forma". Le metamorfosi del neofascismo e l'attuazione della XII Disposizione della Costituzione. Con il Patrocinio dell'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA
Pace
"Sotto qualsiasi forma". Le metamorfosi del neofascismo e l'attuazione della XII Disposizione della Costituzione. Con il Patrocinio dell'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA
23 marzo 2017 - Laura Tussi
Adelmo Cervi tra passato e attualità - Landriano (Pavia)
Pace
Adelmo Cervi tra passato e attualità - Landriano (Pavia)
23 marzo 2017 - Laura Tussi
Adelmo Cervi - "Per non dimenticare" a Nova Milanese (Monza e Brianza)
Pace
Adelmo Cervi - "Per non dimenticare" a Nova Milanese (Monza e Brianza)
22 marzo 2017 - Laura Tussi
Val di Susa - Presentazione "Giovanni Pesce: per non dimenticare"
Pace
Val di Susa - Presentazione "Giovanni Pesce: per non dimenticare"
Con VITTORIO AGNOLETTO e con CLAUDIA e SILVIA PINELLI
14 marzo 2017 - Laura Tussi
Prossimi appuntamenti
- lug12sabevento
La Freedom Flotilla salpa di nuovo!
Marina di Siracusa - Siracusa (SR)Dal 10 al 13 luglio 2025 sarà ormeggiata alla Marina di Siracusa la Handala, imbarcazione della Freedom Flotilla Coalition (FFC), rete ... - lug12sabevento
Navigando per la Pace
Oratorio Parrocchia Santi Pietro e Paolo - Zollino (LE)COMUNICATO STAMPA "Navigando per la Pace" - Zollino, 12 luglio 2025 Una serata dedicata alla pace, contro tutte le guerre L'associazione In Punta ... - lug13domconferenza stampa
La Freedom Flotilla salpa di nuovo!
Marina di Siracusa - Siracusa (SR)Dal 10 al 13 luglio 2025 sarà ormeggiata alla Marina di Siracusa la Handala, imbarcazione della Freedom Flotilla Coalition (FFC), rete ... - lug15marpresidio
Presidio per la Palestina, contro il Riarmo e contro tutte le Guerre
Piazza Principe di Piemonte - Grottaglie (TA)Presidio per la solidarietà internazionalista al popolo palestinese e a tutti i popoli oppressi. - lug16merevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Presso Liberhub -- Viale Martiri del 1799 n. 1 - Altamura (BA)I ragazzi e le ragazze di Liberhub dialogano con Martina Marchiò Coordinatrice medica di Medici senza Frontiere Introduce l'incontro ... - lug17gioevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Contrada lo Sciale - Capitolo - Monopoli (BA)Emanuele Abbattista volontario Kenda ETS dialoga con Martina Marchiò coordinatrice media di Medici Senza Frontiere a seguire DJ Set di ... - lug19sabmanifestazione
Torre del Greco per la Palestina
Corso Vittorio Emanuele, 9 - Torre del Greco (NA)Corteo cittadino con reading finale di liriche di poeti palestinesi sulle scale della Villa Comunale di Torre del Greco, di recente dipinte con i ... - lug19sabmanifestazione
CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ... - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ... - set5vencorso
Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale
Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” - Trevignano Romano (RM)TRE GIORNI DI ALTAFORMAZIONE POLITICAGRATUITA PER GIOVANIATTIVISTI E ATTIVISTE INSIEMEA SHARON LAVIGNE, LEADERAFROAMERICANA E PREMIOGOLDMAN 2021 ... - set6sabpresentazione
Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare
CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ...