conferenza stampa

Alla vigilia dell'Earth day (22 aprile 2018): bandire gli ordigni nucleari in quanto armi di distruzione climatica

19 aprile 2018
ore 13:00

CONFERENZA STAMPA -19 aprile 2018
Alla vigilia dell'Earth day (22 aprile 2018): bandire gli ordigni nucleari in quanto armi di distruzione climatica
Presso sala Nassyria Senato della Repubblica - Palazzo Madama, Roma - dalle ore 13 alle ore 14.00
https://www.peacelink.it/pace/a/45311.html

CONFERENZA STAMPA moderata da Antonia Sani ed introdotta da Alfonso Navarra (con la partecipazione di Mario Agostinelli, Vittorio Bardi, Giuseppe Farinella, Ennio La Malfa, Giovanna Pagani, Oliviero Sorbini e parlamentari sostenitori di ICAN).

19 aprile 2018

Presso sala Nassyria Senato della Repubblica - Palazzo Madama, Roma - dalle ore 13 alle ore 14.00

Alla vigilia dell'Earth day (22 aprile 2018): bandire gli ordigni nucleari in quanto armi di distruzione climatica


Un ruolo attivo dell'Italia in senso disarmista dopo il voto dell'ONU che ha adottato il Trattato per la proibizione giuridica delle armi nucleari: per la ratifica italiana del Trattato e per una integrazione dell'istanza antinucleare con il percorso dell'accordo di Parigi sulla salvaguardia del clima globale

L’invito ai parlamentari della XVIII legislatura, aderenti all’ICAN Parliamentary Pledge, a ripresentare mozioni che impegnino i governi in tal senso.

Su iniziativa della Senatrice Loredana De Petris (Presidente Gruppo Misto ) in collaborazione con WIPLF Italia e DISARMISTI ESIGENTI (Campagna osm-dpn, Energia Felice, PeaceLink, Armes Nucléaires STOP, Accademia Kronos e altri), si svolgerà il 19 aprile 2016, vigilia dell’Earth day (22 aprile 2018), la conferenza stampa per riproporre l’impegno a ripresentare nella XVIII legislatura mozioni ed atti parlamentari sul “diritto” al disarmo nucleare.

Modera Antonia Sani Baraldi – presidente WILPF Italia, membro ICAN Italia, premio Nobel per la pace 2017

Introduce la problematica : Alfonso Navarra – portavoce dei Disarmisti Esigenti

Interverranno rappresentanti delle associazioni promotrici dei “Disarmisti esigenti”, ed esponenti delle associazioni della Coalizione per il Clima, sostenitrici della campagna per il bando giuridico internazionale delle armi nucleari, organizzata internazionalmente nella Rete ICAN (www.icanw.org), premio Nobel per la pace 2017; nonché parlamentari che hanno presentato atti istituzionali in tal senso.

Info: Alfonso Navarra cell.

3400736871 alfiononuke@gmail.com ;

Antonia Baraldi Sani cell. 349-7865685 antonia.sani@alice.it

Si vada su: www.disarmistiesigenti.org

Proposta di testo aggiornato e modificato che suggeriamo come base per presentare mozioni (con gli opportuni raffinamenti formali che possono essere sempre conseguiti con la consulenza degli uffici legislativi a disposizione dei parlamentari)

premesso che:

la sussistenza delle armi nucleari su questo pianeta rappresenta una minaccia per la sopravvivenza della stessa umanità: liberarsi di tale minaccia rappresenta dunque, per i popoli della terra, un diritto istitutivo e costitutivo della stessa vita sociale

l’esistenza di un soggetto giuridico “Umanità” più importante della sovranità dei singoli Stati è riconosciuta da documenti internazionali che integrano la “Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo”, come la Carta della Terra, fatta propria dall’UNESCO; e come la “Dichiarazione dei diritti e doveri dell’Umanità”, ad essa collegata, che verrà presentata all’approvazione dell’Assemblea Generale dell’ONU; e va ricordato che la stessa Costituzione italiana nell’art. 11 in cui “ripudia la guerra” riconosce limitazioni alla sovranità purché siano “necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni”

secondo il parere della Corte internazionale di giustizia de L'Aja dell'8 luglio 1996, in applicazione del diritto internazionale ius in bello, sono illegittimi la minaccia o l'uso delle armi nucleari. Pur non volendo la Corte esprimersi in merito al caso estremo di legittima autodifesa, viene inoltre chiarito come gli Stati debbano, comunque, rispettare il diritto umanitario internazionale;

la “deterrenza”, cioè la preparazione della guerra nucleare per dissuadere un attacco nucleare altrui, è da considerarsi un assurdo logico, fattuale e morale, come denunciato tra gli altri da Papa Francesco; e la consapevolezza del rischio mortale universale da essa rappresentata è sempre più argomentata e dimostrata dalla comunità scientifica. La guerra nucleare può essere scatenata persino per caso, per incidente o per errore di calcolo e le conseguenze di un conflitto atomico pur limitato e localizzato potrebbero essere lo stesso cataclismatiche, come evidenziato dagli scenari disastrosi dell’inverno nucleare

l'articolo VI del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari, ratificato con legge della Repubblica n. 131 del 1975 (Gazzetta ufficiale n. 113 del 30 aprile 1975) impegna ciascuna parte a perseguire in buona fede negoziati per definire, nel più breve tempo possibile, misure effettive che conducano alla cessazione della corsa agli armamenti nucleari e al disarmo nucleare, nonché ad un trattato sul disarmo generale e totale sotto il severo ed effettivo controllo internazionale;

la coscienza ormai acquisita dell’inaccettabile rischio atomico derivante dalla preparazione difensiva della guerra nucleare portata avanti dagli Stati nucleari (e dai loro alleati) ha portato, da parte della maggioranza degli Stati non dotati di armi nucleari, al Trattato di proibizione delle armi nucleari, adottato il 7 luglio 2017 da una Conferenza ONU, con la spinta determinante della società civile internazionale, organizzata dalla Rete ICAN (International campaign to abolish nuclear weapons), per questo merito insignita del Premio Nobel per la pace 2017

non si può distinguere in modo assoluto la minaccia nucleare dalla minaccia climatica, che il nostro Paese, in armonia con tutta la comunità mondiale (eccezion fatta per gli Stati Uniti sotto la presidenza Trump) ha individuato e deciso di contrastare ratificando l’accordo di Parigi sul clima globale, adottato il 12 dicembre 2015 e già entrato in vigore. Gli ordigni nucleari vanno considerati armi di distruzione climatica, cioè armi capaci di alterare in modo catastrofico l’ambiente naturale. Sono le armi proibite dalla Convenzione ENMOD (Convention on the Prohibition of Military or Any Other Hostile Use of Environmental Modification Techniques), entrata in vigore il 5 ottobre 1978. L'Italia ha firmato la Convenzione a Ginevra il 18 maggio 1977 e l'ha ratificata con la legge n. 962 del 29 novembre 1980

impegna il Governo:

1) a firmare e ratificare il Trattato per l’interdizione giuridica degli ordigni nucleari, adempiendo anche per questa nuova via agli obblighi del Trattato di non proliferazione interpretati con uno spirito conforme alla nostra Costituzione;

2) ad adoperarsi nelle COP (Conferenze delle Parti) che proseguono il percorso per la giustizia climatica di Parigi, la prossima si terrà in Polonia a Katowice, dal 3 al 4 dicembre 2018, affinché sia integrato e potenziato il quadro giuridico che riconosca l’Umanità in quanto tale quale soggetto di diritti preminenti rispetto all’autodifesa degli Stati. Questo a partire dal principio di sopravvivenza che può essere assicurato anche per la via di ricomprendere, nel Patto per salvare il Pianeta, quanto sostenuto, in interpretazione convergente ed armonizzata, dalla Dichiarazione dei Diritti universali dell’Umanità e dalla Carta della Terra, sul diritto alla pace e sul diritto al disarmo nucleare

3) ad avviare, nell'immediato, un percorso che porti alla totale rimozione, da parte degli Stati Uniti, delle armi nucleari presenti nelle basi e transitanti nei porti italiani, essendo necessario che il nostro Paese sia coerente e credibile nel supportare la volontà manifestamente maggioritaria degli Stati di pervenire ad un mondo libero dalla minaccia della guerra nucleare, che è anche minaccia di sconvolgimento ambientale e climatico.

Per maggiori informazioni:
Alfonso Navarra
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    16
    gio
    corso

    Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro

    Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)
    Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
    Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ...
  • ott
    16
    gio
    convegno

    VOCI DA GAZA

    Aula Magna Aldo Cossu, Università degli Studi di Bari "A. Moro" - BARI (BA)
    VOCI DA GAZA
    Giovedì 16 ottobre 2025 presso l'Aula Magna Aldo Cossu di UNIBA si terrà un incontro dal titolo "Voci da Gaza", organizzato dal Centro ...
  • ott
    16
    gio
    evento

    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    17
    ven
    corteo

    PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA – PER LA PALESTINA

    Piazza Municipio - Mola di Bari (BA)
    PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA – PER LA PALESTINA
    PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA - PER LA PALESTINA Mola di Bari scende in piazza per il popolo palestinese, ancora sotto occupazione e ...
  • ott
    17
    ven
    presentazione

    Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"

    Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - Lecce
    Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
    Venerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ...
  • ott
    17
    ven
    evento

    NAZRA Palestine Short Film Festival

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA Palestine Short Film Festival
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    18
    sab
    presidio

    ti chiamo per nome

    piazza Ottinetti - Ivrea (TO)
    MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre
  • ott
    18
    sab
    forum

    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio

    sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)
    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
    Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ...
  • ott
    18
    sab
    evento

    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    19
    dom
    manifestazione

    MAI PIU' GENOCIDIO

    Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)
    MAI PIU' GENOCIDIO
    Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre
  • ott
    21
    mar
    corso

    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
    Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)
    Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    24
    ven
    esposizione

    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione

    Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)
    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
    ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ...
  • ott
    24
    ven
    presentazione

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)