presentazione

Presentazione: Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 a oggi

1 marzo 2019
ore 20:45

Concorso "Nel cuore della Costituzione. Per formare cittadini di pace e di legalità"
Presentazione: Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 a oggi.
Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace - UNESCO

https://www.peacelink.it/pace/a/46134.html

La mostra ABBASSO LA GUERRA a Varese

Circolo Acli Varese centro Acli Provinciali

Universitas Studiorum Insubriae

Centro Internazionale Insubrico "Carlo Cattaneo" e "Giulio Preti"

LIBERA - Coordinamento Provinciale di Varese

Associazione Kentro Varese

con il Patrocinio Fondazione Don Lorenzo Milani

con il contributo Fondazione La Sorgente

PROMUOVONO L'INIZIATIVA:

Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 a oggi - Mostra a cura di Francesco Pugliese

Venerdì 1 Marzo 2019 ore 20.45

Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace - UNESCO

Nell'ambito del concorso "Nel cuore della Costituzione.

Dalla Scuola di Barbiana al civic engagement lab

per formare cittadini di pace e di legalità"

Venerdì 1 Marzo 2019, presso la sede ACLI Provinciale di Via Speri Della Chiesa Jermoli n. 9- VARESE (per informazioni: tel.0332281204),

si terrà l'incontro pubblico ABBASSO LA GUERRA

Con Laura Tussi - Associazione PeaceLink

Fabrizio Cracolici - Presidente ANPI Sezione Emilio Bacio Capuzzo, Nova Milanese

Elio Pagani e Filippo Bianchetti - Centro di Documentazione ABBASSO LA GUERRA

Con la partecipazione di Renato Franchi - musicista, musica e note di impegno per la pace

Art 11- Costituzione della Repubblica Italiana:

L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie a un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo

Per maggiori informazioni:
Ruffino Selmi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica

    Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo

    “Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.
    15 marzo 2025 - Lettera collettiva
  • Pace
    Cronaca kafkiana

    La piazza surreale di Michele Serra e le sagge parole di Adelmo Cervi

    Per la prima volta nella storia del movimento pacifista i pro-pace e i pro-guerra si daranno appuntamento nella stessa piazza. Chi si oppone alla guerra si troverà accanto a chi la sostiene, in una rappresentazione degna di Pirandello. O di Kafka. O del teatro dell'assurdo.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Laboratorio di scrittura
    Incontro con gli studenti del Liceo Aristosseno di Taranto

    Nei loro occhi si leggeva una voglia di quel "buon futuro" che non siamo in grado di dare

    Dovevo parlare dell'Agenda ONU 2030. E ho dovuto dirlo ai ragazzi: la nostra generazione ha fallito. I nostri genitori ci hanno lasciato un modo migliore di quello che avevano ereditato. Oggi invece rischiamo di lasciare ai nostri figli un mondo peggiore di quello che abbiamo ereditato.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)