presentazione

Presentazione: Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 a oggi

1 marzo 2019
ore 20:45

Concorso "Nel cuore della Costituzione. Per formare cittadini di pace e di legalità"
Presentazione: Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 a oggi.
Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace - UNESCO

https://www.peacelink.it/pace/a/46134.html

La mostra ABBASSO LA GUERRA a Varese

Circolo Acli Varese centro Acli Provinciali

Universitas Studiorum Insubriae

Centro Internazionale Insubrico "Carlo Cattaneo" e "Giulio Preti"

LIBERA - Coordinamento Provinciale di Varese

Associazione Kentro Varese

con il Patrocinio Fondazione Don Lorenzo Milani

con il contributo Fondazione La Sorgente

PROMUOVONO L'INIZIATIVA:

Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 a oggi - Mostra a cura di Francesco Pugliese

Venerdì 1 Marzo 2019 ore 20.45

Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace - UNESCO

Nell'ambito del concorso "Nel cuore della Costituzione.

Dalla Scuola di Barbiana al civic engagement lab

per formare cittadini di pace e di legalità"

Venerdì 1 Marzo 2019, presso la sede ACLI Provinciale di Via Speri Della Chiesa Jermoli n. 9- VARESE (per informazioni: tel.0332281204),

si terrà l'incontro pubblico ABBASSO LA GUERRA

Con Laura Tussi - Associazione PeaceLink

Fabrizio Cracolici - Presidente ANPI Sezione Emilio Bacio Capuzzo, Nova Milanese

Elio Pagani e Filippo Bianchetti - Centro di Documentazione ABBASSO LA GUERRA

Con la partecipazione di Renato Franchi - musicista, musica e note di impegno per la pace

Art 11- Costituzione della Repubblica Italiana:

L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie a un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo

Per maggiori informazioni:
Ruffino Selmi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    Il Papa denuncia il commercio delle armi dietro la guerra in Ucraina

    Le parole che la sinistra europea non sa più dire

    Le nette parole di Papa Francesco dovrebbero spingere la sinistra europea a chiedersi se sta davvero agendo in modo coerente con i suoi principi morali. L'Europa dovrebbe essere un faro di pace e giustizia nel mondo, e la sinistra europea ha un ruolo cruciale in questo contesto.
    24 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina

    Difensori della terra sempre sotto mira

    L’America Latina continua a essere il luogo più pericoloso per chi difende
    la terra, i territori e i beni comuni
    18 settembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Taranto Sociale
    Una panoramica del libro di Pinuccio Stea

    Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio

    Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.
    20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Alle presidenziali del 22 ottobre potrebbe stravincere il candidato dell’estrema destra

    Sull'Argentina l'uragano Javier Milei

    In occasione delle Primarias, Abiertas, Simultáneas y Obligatorias (PASO) del 13 agosto scorso, Milei è risultato essere l’uomo più votato di tutte le coalizioni.
    Per il paese si tratterebbe di un pericolosissimo, quanto probabile, salto nel buio.
    18 settembre 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Nello Stato teocratico dell'Iran la lingua curda è proibita: Mahsa è il suo nome imposto!

    Jina Amini. Un anno dopo

    Oggi ricordiamo Jina Amini, la madre di questa rivoluzione, ma ricordiamo anche tutte le altre donne e uomini che sono stati annientati o carcerati prima e dopo la morte di Jina Amini, tutte le donne che ancora oggi rischiano la loro vita per ottenere la libertà e la giustizia.
    16 settembre 2023 - Gulala Salih (Presidente UDIK - Unione donne italiane e kurde)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)