
Né sfruttati, né clandestini: Assemblea delle e dei Migranti
La cancellazione della protezione umanitaria rivela i limiti della strategia razzista del governo che proclama di voler espellere migliaia di migranti, ma in realtà non può farlo perché mancano i fondi e gli accordi bilaterali necessari con i paesi di provenienza. Li lascia allora in mano a padroni e padroncini, alle cooperative che da anni sanno come sfruttare al meglio, regolarmente o irregolarmente, il lavoro in pelle nera. Su questo terreno comune noi possiamo trovare la possibilità di una lotta che unisca richiedenti asilo e migranti che vivono qui da anni. Questa lotta deve attaccare l’amministrazione del razzismo in questo paese, ovvero il modo in cui commissioni, prefetture e questure decidono della vita di decine di migliaia di donne e uomini attraverso dinieghi e revoche, affermando o negando la convertibilità in permesso di lavoro, ostruendo e rallentando le pratiche per il suo rinnovo: prefetture, questure e commissioni rendono sempre più precario qualsiasi tipo di permesso di soggiorno, per tutti, richiedenti asilo e migranti.
Per questo sabato 23 febbraio 2019, alle ore 15, al Centro Zonarelli, chiamiamo un’assemblea di donne e uomini migranti, associazioni e realtà antirazziste che in questi anni hanno rifiutato la gabbia dell’accoglienza e il razzismo istituzionale per organizzare insieme una mobilitazione contro la commissione competente per Bologna e Modena e contro prefetture e questure che vogliono migranti e richiedenti asilo o clandestini o sfruttati.
Prossimi appuntamenti
- mar11giodibattito
Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale
PANDEMIA E TERRITORIO 11 Marzo 2021, ore 15.00-17.30 Organizzato da CNR-ISSiRFA e Società Geografica Italiana Dinamiche territoriali, crisi ... - mar13sabevento
La violenza non è il mio destino
Presentazione in collegamento del libro "La violenza non è il mio destino" con l'autrice Tiziana Di Ruscio e altri interventi - mar16marwebinar
Il nuovo movimento delle donne per un'economia equa
Le donne sono state particolarmente colpite dalla crisi sanitaria: svolgono un lavoro non retribuito che altrimenti sarebbe gestito nelle scuole e ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...