assemblea

Assemblea pubblica : Disobbedire alla Legge Salvini è giusto

23 febbraio 2019
ore 17:00 (Durata: 2 ore)

Lo scorso 25 gennaio a piazza dell’Esquilino più 300 persone hanno manifestato contro la politica spietata del governo giallo-verde che in quei giorni teneva in ostaggio 47 persone a largo di Siracusa. A partire dalla radicalità emersa in quella piazza che ha disobbedito compatta alla Legge Salvini muovendosi verso il Viminale, come rete Restiamo Umani vorremmo lanciare un momento di dibattito e confronto.
Come noi, tante e tanti nelle ultime settimane in questa città stanno provando a resistere alle barbarie: dalla partecipata manifestazione a piazza Montecitorio dello scorso lunedì 28 gennaio, allo “sciopero alla rovescia” degli studenti del Liceo Amaldi di Tor bella Monaca - che si sta espandendo a macchia d’olio in altri istituti; dal presidio convocato il prossimo 17 febbraio dai genitori della scuola Di Donato e della Pisacane contro la Legge Salvini, fino al movimento Non Una di Meno che sta costruendo lo sciopero dell'8 marzo in una prospettiva antirazzista e intersezionale.
Questi sono importanti segnali in una città che apparentemente sembrava aver perso lo storico spirito solidale sotto le bordate giallo-verdi del governo e della giunta comunale, ma che in realtà sappiamo essere ben radicato nei quartieri e nei luoghi sociali come scuola ed università.
Consapevoli delle differenze, vorremmo discutere insieme per condividere idee, pratiche, strumenti e forme di disobbedienza all’attuale governo della paura. Sulla scia di Genova, Napoli, Milano, Palermo, Catania, Siracusa, Riace e la Val di Susa vorremmo che anche Roma alzi la testa e mostri orgogliosa il lato umano e antirazzista.
Per non cedere alla barbarie, abbiamo bisogno di una risposta collettiva per restare umani.

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1980: Alle ore 18,30, mentre celebrava la messa, venne assassinato Oscar Arnulfo Romero, vescovo di San Salvador

Dal sito

  • Pace
    Tutti possono aderire mandando una mail al Ministro della Cultura e al Sindaco di Roma

    Stop alla strage di innocenti a Gaza. Spegniamo il Colosseo

    Rete No Bavaglio, insieme ad altre associazioni per la pace, tra cui PeaceLink, lancia un appello al Ministro della Cultura Giuli e al Sindaco di Roma Gualtieri, di spegnere per un'ora le luci del Colosseo in segno di lutto per i nuovi massacri israeliani in corso a Gaza, Cisgiordania e Libano.
    24 marzo 2025 - Rete #NOBAVAGLIO
  • Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Proseguono i tentativi di destabilizzazione della destra uribista

    Colombia: la resistenza delle radio comunitarie di pace

    Le emisoras de paz rappresentano un esempio di resilienza e progresso poiché raccontano ciò che succede nelle regioni del paese ridotte al silenzio da decenni di conflitto e promuovono un messaggio di inclusione, sviluppo e speranza.
    23 marzo 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)