
Cinema Senza Diritti
Con il documentario “Open Betlehem” di Leila Sansour si apre la quinta rassegna di cinema palestinese “Cinema senza diritti”, quest’anno proposta dall’associazione universitaria di Ca’ Foscari “NUR, universitari contro l’apartheid israeliana” nello spazio CFZ Zattere Venezia, dal 11.03.2019 al 12.04.2019.
Una rassegna di film diretti soprattutto da registi e registe palestinesi , quindi non un cinema sulla Palestina, ma della Palestina: una caratteristica a cui non si è voluto rinunciare in questi cinque anni per rafforzare la dimensione culturale di un popolo e di una terra che lottano per i propri diritti.
La rassegna è legata ad Al Ard Doc Film Festival di Cagliari ma l’interesse maturato a Venezia intorno ai suoi film da parte di un pubblico attento e sensibile ha portato alla collaborazione tra le ideatrici, Pina Fioretti e Maria Grazia Gagliardi , e altre realtà associazionistiche impegnate da sempre sulla questione palestinese come Assopace Palestina di Luisa Morgantini e gli universitari di NUR già molto attivi sul territorio e non solo in ambiente accademico.
L’attenzione intorno alla questione israelo-palestinese nell’ambiente universitario veneziano ha riscontrato ultimamente, oltre a quella di NUR, la partecipazione di altri studenti come i membri del Collettivo Briati. Insieme questi studenti hanno promosso nei mesi scorsi una serie di dibattiti sollecitando un confronto tra le parti sul piano dell’informazione che si è realizzato nella conferenza del 28 novembre 2018 promossa dal CESTUDIR e che ha visto come relatori il palestinese Jamil Hilal , l’israeliano Jeff Halper e il Professore Pietro Basso.
In questo contesto è maturata l’idea di un coinvolgimento degli studenti nell’organizzazione della rassegna che li ha visti attivi in tutte le sue fasi, dalla scelta dei film alla gestione degli spazi e delle date. Il loro interesse va oltre l’aspetto storico-culturale poiché i film in lingua araba con sottotitoli in italiano rappresentano un’occasione di approfondimento linguistico per molti di loro iscritti al DSAAM.
Nelle scorse edizioni ci si è già avvalsi delle competenze di alcuni docenti del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, come il Professore Simone Sibilio che sarà presente anche quest’anno per la proiezione di “Naila and the uprising”. La rassegna è diventata un appuntamento atteso sia dal mondo associazionistico cittadino sia da quello studentesco, senza dimenticare che essa rappresenta anche un’occasione di inclusione sociale per gli immigrati arabofoni presenti in città.
L’11 marzo la quinta edizione di “Cinema senza Diritti” si apre a Venezia in contemporanea con la XVI edizione di Al Ard Doc Film Festival di Cagliari, Festival Internazionale di documentari sulla Palestina e il mondo arabo. In questa rassegna ritroveremo registe palestinesi famose accanto a nuove promesse come Leila Sansour che firma “Open Bethlehem”, un documentario toccante e fiero sulla sua famiglia e sulla sua città natale, Bethlehem, soffocata dall’enorme e orribile muro che sta strangolando la vita sociale ed economica della città. Questo film ha dato origine ad una campagna di impegno globale per la città attraverso il Progetto Passaporto per Bethlehem.
Lana Shaheen è la regista di “War of antiquities” un documentario che mette in luce la millenaria storia di Gaza e e i suoi siti archeologici, depredati negli anni anche dalle autorità israeliane quando non distrutte dalle incursioni militari.
Con “Bloody Basil”, il regista Elia Ghorbiah, ci fa riflettere sulle esperienze delle lavoratrici palestinesi negli insediamenti israeliani e le violazioni subite.
Ritroviamo la regista Annemarie Jacir con “Il sale di questo mare” la cui protagonista è Soraya , una giovane di origine palestinese nata negli USA, alla ricerca delle proprie radici nella terra d’origine della propria famiglia dove si scontrerà con la durezza dell’occupazione.
Con il documentario di Mark Kaplan, “Il villaggio sotto la foresta” ci addentreremo nel dibattito collegato alla cancellazione e alla persistenza della memoria seguendo l’esplorazione dei resti del distrutto villaggio palestinese di Lubyia.
Anas Balkrami dirige il suo provocatorio “100 Balfour Road” , un cortometraggio in cui a una famiglia inglese viene richiesto di soccorrere alcuni senza tetto che presto però prenderanno possesso della loro abitazione.
La denuncia dell’uso di armi non convenzionali e di pratiche di repressione sono al centro del documentario “The killer tears” di Khaled Faqih.
Gli ultimi due film della rassegna “Omar” di Hany Abu Assad e “3000 Nights” di Mai Masri trattano della complessa situazione dei prigionieri politici e della detenzione amministrativa.
La rassegna è arricchita dal docufilm di Julia Bacha “Naila and the uprising” che sarà presentato da Luisa Morganini, ex-vicepresidente del Parlamento europeo , il 3 aprile alle 18 presso il Centro Culturale Candiani. Ospiti della serata la protagonista Naila Ayesh e Jamal Zakout.
Naila è un’attivista palestinese che all’inizio dell’Intifadha sceglie di entrare in una rete clandestina per partecipare alla lotta per i diritti del suo popolo e per la parità di genere.
La rassegna ancora una volta si rivela un mezzo importante per raccontare il conflitto e mettere al centro fatti storici, sociali e politici sollecitando ad un maggiore impegno nella ricerca di una risoluzione giusta per tutte le parti.
Prossimi appuntamenti
- nov14venevento
Stati Generali per la pace delle Marche
Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ... - nov14venpresentazione
Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ... - nov15sabconvegno
CHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE"
Biblioteca Acclavio (Primo Piano) - TARANTOCHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE "Oltre il bluff della 'decarbonizzazione" è il titolo del ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabconferenza
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ... - nov15sabevento
LA CHIAMAVANO RIGENERAZIONE URBANA presentazione e dibattito del libro Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori
Biblioteca Bernardini Convitto Palmieri - Lecce (LE)Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori Terra Nuova Edizioni Gli alberi sono tra i nostri migliori alleati per la tutela ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - nov15sabtrasmissione televisiva
"NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
Rai3 - Rai3 (RM)NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ... - nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...















