evento

TARANTO alla MANIFESTAZIONE PER IL CLIMA CONTRO LE GRANDI OPERE

23 marzo 2019
ore 04:00 (Durata: 2 ore)

ORGANIZZAZIONE BUS DA TARANTO
Partenza h. 4,00 dalla Concattedrale, costo a/r € 20 per persona. Rientro a termine manifestazione.
Info e adesioni entro VENERDI’ 15 MARZO, all’indirizzo accordodiprogramma@gmail.com, o al tel. 347.5336462.
E’ possibile contribuire ai costi della trasferta con donazioni libere da effettuare sul conto Paypal di Piano Taranto alla mail accordodiprogramma@gmail.com cliccando qui
https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?cmd=_s-xclick&hosted_button_id=53GK85BSP7U9C&source=url

ROMA, 23 MARZO 2019

Il 23 marzo scenderemo in strada per le vie di Roma in una grande Marcia per mettere al centro le vere priorità del paese e la salute del Pianeta.
Una manifestazione nazionale chiamata dai comitati, i movimenti, le associazioni e i singoli che da anni si battono contro le grandi opere inutili e imposte e per l’inizio di una nuova mobilitazione contro i cambiamenti climatici e per la salvaguardia del Pianeta. Un percorso partito diversi mesi fa a Venezia e proseguito in Val di Susa e in molti altri luoghi, da nord a sud, dando vita ad assemblee che hanno raccolto migliaia di partecipanti.

Il modello di sviluppo legato alle Grandi Opere inutili e imposte non è solo sinonimo di spreco di risorse pubbliche, di corruzione, di devastazione e saccheggio dei nostri territori e di danni alla salute, ma ci sta portando sul baratro della catastrofe ecologica. Nel nostro paese questa situazione si declina in modo drammatico nella mancanza di manutenzione delle infrastrutture, nella sottrazione di risorse per la sanità e l’istruzione, nella corruzione e nella cementificazione selvaggia che semina morti e feriti a ogni temporale, a ogni ondata di maltempo, a ogni terremoto.

Il cosiddetto “governo del cambiamento“ si è rivelato essere in continuità con tutti i precedenti, non volendo cambiare ciò che c’è di più urgente: un modello economico predatorio, fatto per riempire le tasche di pochi e condannare il resto del mondo a una fine certa.

TARANTO>PUGLIA>SUD>ITALIA per UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO
Il rilancio dei progetti legati ad Ilva, Eni, Tap, trivelle e rigassificatori che accomunano, in piena continuità, tutti i governi del Paese, continuano a sostenere le economie fossili: carbone, petrolio e gas non sono risorse inesauribili ed il loro sfruttamento, sempre più invasivo e ostinato, sta creando squilibri climatici sempre più evidenti e catastrofici. Gli stessi, ingentissimi, investimenti messi in campo per le energie fossili, devono essere dirottati verso nuove forme di economia che creino benessere diffuso, anziché distruzione generale e profitto per pochi irresponsabili.
Ecco perché i territori del Sud interessati da progetti e industrie che perseverano su questo modello di sviluppo distruttivo, hanno deciso di andare oltre alle singole lotte territoriali, per prendere parte alla manifestazione di Roma con un'unica pretesa che riguarda l’ABBANDONO TOTALE E DEFINITIVO DELLE ECONOMIE FOSSILI, l’avvio di UN GRANDE PROGRAMMA PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA e la BONIFICA DEI TERRITORI INQUINATI affinché costituiscano nuove e sane opportunità di rinascita per le popolazioni che li abitano.
Non serve il governo del cambiamento, serve un cambiamento radicale!
#siamoancoraintempo #NOIlva #Taranto

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Un passo dopo l’altro, per la verità e contro il riarmo

    Da Emmaus alla base Nato di Amendola: la Marcia per la Pace nel nome di Andrea Rocchelli

    Ieri a Foggia il convegno di presentazione della marcia che oggi attraversa il territorio foggiano dove la Nato prepara i piani di guerra nucleare. Gli F-35 di Amendola infatti si recano nella base atomica di Ghedi. Inoltre la base di Amendola ospita piloti israeliani in addestramento.
    11 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 – 9 maggio

    In tantissimi, israeliani e palestinesi insieme, per dire “La pace ora”

    Migliaia di persone hanno riempito ieri ogni possibile spazio dell’International Convention Center di Gerusalemme per il People Peace Summit che nell’arco di questo mese abbiamo provato a raccontare intervistando alcuni dei principali promotori.
    11 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Disarmo
    Fine settimana con iniziative a Ghedi, Roma, Bologna, Siena, Foggia e Amendola

    Marcia per la pace da Brescia alla base atomica di Ghedi il 10 maggio

    Esiste una "cooperazione nucleare" tra Ghedi e gli F-35 di Amendola. Rappresenta un ingranaggio chiave nella catena di comando nucleare della NATO, che coinvolge l’Italia come Paese “ospitante” di ordigni atomici pur non essendo formalmente una potenza nucleare. Nel pomeriggio convegno a Foggia.
    10 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Programma di acquisto degli aerei Gulfstream G550 per lo spionaggio elettronico

    Coordinamento No Riarmo: "Preoccupa scelta governo acquisto tecnologia militare da Israele"

    "Fermare quest'acquisto è un primo passo concreto per rompere la complicità con l'occupazione e sostenere davvero i diritti del popolo palestinese". Il Comitato aderisce all'appello che chiede di parlare di Gaza, di farlo ovunque su siti, canali video, social, nelle strade e nelle piazze.
    9 maggio 2025 - Adnkronos
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)